
SANTACITTARAMA | Luciano ALBERGHINI MALTONI dialoga con il Venerabile Ajahn CHANDAPALO
05/20/24 • 51 min
Luciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn Chandapalo
Ajahn Chandapalo
Nato a Preston, nel Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.
SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Il podcast è anche VIDEO! Collegati
Luciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn Chandapalo
Ajahn Chandapalo
Nato a Preston, nel Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.
SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Il podcast è anche VIDEO! Collegati
Episodio precedente

MAREAMETROPOLITANA | Francesco LIOCE dialoga con Tonino TOSTO
GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH
4 marzo 2024 | palazzo Valentini ! Sala Di Liegro (secondo piano)
Via IV novembre 119/A Roma
presentazione della nuova testata giornalistica
RMareametropolitana
Francesco Lioce dialoga con Tonino Tosto.
Tonino Tosto
Nato a Roma. È laureato in Lettere e Filosofia. Autore, regista, attore, docente di teatro, giornalista (direttore del periodico on-line RMareametropolitana e del trimestrale Malacoda) Dal 1975 dirige la compagnia teatrale Gruppo Teatro Essere e dal 2014 è direttore artistico del Teatro Porta Portese.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Episodio successivo

IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)
GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH
In occasione del Natale, come ogni anno, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.
IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)
“La vita va affrontata con bonta’, con mansuetudine”. Lo ha suggerito Papa Francesco nell’omelia della notte di Natale 2014, pronunciata nella Basilica di San Pietro gremita di fedeli. “Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo!“, ha esclamato il Pontefice sottolineando che “la risposta del cristiano non puo’ essere diversa da quella che Dio da’ alla nostra piccolezza”.
Letture di Cristina Anzini (RM), Marina Caracciolo (TO), Maria Grazia Darco (Versilia), Simone Girardi (MI), Florena Iavarone (PE), Marco Lodi (RM)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
Tango di Respiri testo di Florena Iavarone
GIANO PUBLIC HISTORY APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/e-20-speciali-315566/santacittarama-luciano-alberghini-maltoni-dialoga-con-il-venerabile-aj-52310716"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to santacittarama | luciano alberghini maltoni dialoga con il venerabile ajahn chandapalo on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia