Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
E-20 SPECIALI

E-20 SPECIALI

Radio Giano PH

Gli "eventi speciali" possono riferirsi a una vasta gamma di occasioni uniche e significative che si svolgono in diverse contestualizzazioni e ambiti. Ecco alcuni esempi di eventi speciali:
  1. Matrimoni e Feste di Compleanno: Celebrazioni private come matrimoni, anniversari e feste di compleanno possono essere considerate eventi speciali per le persone coinvolte e le loro famiglie e amici.
  2. Eventi Culturali e Festival: Festival, celebrazioni culturali e feste nazionali offrono l'opportunità di celebrare tradizioni, arte, musica, cibo e altre espressioni culturali uniche.
  3. Concerti e Spettacoli Live: Esibizioni di artisti musicali, teatrali o di altro tipo possono essere considerate eventi speciali, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza unica e memorabile.
  4. Eventi Sportivi e Competizioni: Gare, tornei e eventi sportivi di livello nazionale o internazionale possono attirare un grande pubblico e creare un'atmosfera di eccitazione e competizione.
  5. Conferenze e Convenzioni: Conferenze, fiere commerciali e incontri professionali offrono l'opportunità di condividere conoscenze, fare networking e discutere argomenti rilevanti in un determinato settore.
  6. Eventi Benefici e Raccolte Fondi: Eventi organizzati per raccogliere fondi per cause benefiche o per sensibilizzare su questioni sociali importanti possono essere considerati eventi speciali, spesso caratterizzati da attività di beneficenza, aste, spettacoli e altro ancora.
  7. Premiazioni e Cerimonie di Riconoscimento: Cerimonie di premiazione e riconoscimento per risultati eccezionali in vari campi come l'arte, la scienza, lo sport, il giornalismo e altri, sono considerate eventi speciali che celebrano l'eccellenza e il talento.
  8. Fiere e Mostre: Fiere commerciali, mostre d'arte, esposizioni scientifiche e altre esposizioni possono essere eventi speciali che offrono al pubblico l'opportunità di esplorare nuove idee, prodotti e tendenze.
In generale, gli eventi speciali sono occasioni che creano momenti memorabili, offrono esperienze uniche e portano insieme persone con interessi comuni per celebrare, condividere o raggiungere obiettivi specifici.
GIANO Public History APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di E-20 SPECIALI

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di E-20 SPECIALI, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando E-20 SPECIALI per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di E-20 SPECIALI preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Buon Natale dai microfoni di Radio Giano Public History. Grazie a coloro che hanno aderito alla nostra iniziativa rdi augurare il Buon Natale dai microfoni di Radio Giano PH recitanto una poesia, raccontando una storia o citando un aforisma o un aneddoto.
Buone feste agli uomini di Buona Volontà!
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
Scaletta:
Space soup di Ealot
Marco Lodi, Roma
A time for wonder di Frizz Oli Feat, Tania Doko
Alissja Farinari, Campobasso
Auld Lang Syne (Acustic version) di Loving Caliber
Carmine Donnola, Grassano Matera
Christmas in my heart di Loving Caliber Feat. MIA Pfirrman
Catia Simone, Bardolino Verona
Christmas Memories - Loving Caliber Feat. Jaslyn Edgar
Cinzia Marulli, Roma
Could we fall in love di Celestial Castles Feat. Cara Rainer
Cristina Anzini, Roma
Ding Dong - Niklas Gabrielsson with Martin Landstrom & His Orchestra
Elisa Mascia, San Giuliano di Puglia Campobasso
I don’t want a Silent Night di Wildflowers
Ileana Aprea, Roma
I’ts just me again di Sture Zetterberg
Fabiana Caristo, Roma
Magic Day - Loving Caliber Feat. MIA Niles
Franca Raponi, Roma
Merry Christmas Baby di Sture Zetterberg
Francesco Lioce, Caltanissetta
Midnight wonderland di Wildson Feat. Easton
Gabriella Paci, Arezzo
O Come, All Ye Faithful (Lofi version) di Gregory Favid
Marco Nocella, Latina
O Holy Night (Acoustic version) di Bird of Figment
Marzia Spinelli, Roma
Oh Well di Niklas Gabrielsson with Martin Landstrom & His Orchestra
Massimo Romita, Duinio Aurisina Trieste
Our Friend Santa di The Snowy Hill Singers Feat. Christine Smit
Ornella Mereghetti, Treviglio Bergamo
See a Brighter day di Gloria Tells
Pablo Giovanni Bonsignori, Bologna
Then you know it’s Christmas di Snow DePart & Jesper Pettersson
Rossano Corradetti, Fermo
Tomorrow it is Christmas di Loving Caliber Feat. Megan Tibbits
Samantha Lodi, San Paolo Brasile
Massimo Tecca, Milano
Silent Night di Ingrid Witt
Musiche con licenza Epidemic Sound
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
Una nuova esperienza per studenti, docenti e genitori. A causa del Covid-19 anche la scuola ha dovuto rivoluzionare i suoi metodi di insegnamento. In questa puntata i vari "attori" raccontano le loro esperienze.
Marco Pazzanese, Arturo Marcello Allega, Claudia Caterini, Samuele Costantinopoli, Giada Pagnani, Giordano Lombardo, Mattia Rasano, Valerio Scandurra, Elena Vendittelli, Barbara Sperduti, Anna Merola,
bookmark
plus icon
share episode
Una occasione per acquisire nuove competenze per il mondo del lavoro. In studio Marco Lodi (il despota), in collegamento prof.ssa Marina Rezza (Chimica, ITIS Giovanni XXIII), gli studenti Ramisha Salma, Umberto De Nunzio e l'incursore Massimo Tarquini
Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus - 5x 1000 C.F. 97901110581
ITIS Giovanni XXIII - 00155 Roma Via di Tor Sapienza, 160
bookmark
plus icon
share episode
E-20 SPECIALI - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' | Paola VEGLIANTEI
play

11/28/22 • 52 min

Debutta una nuova rubrica per Radio Giano Public History ideata da Paola Vegliantei
Francesco Lioce, poeta e componetne del direttivo di Giano Public History presenta il numero ZERO della rubrica "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'" con Paola Vegliantei , presidente della Prima Accademia della Legalità in Italia, presidente di sezione Associazione Forze Armate Guerra di Liberazione (Civitella san Paolo), presidente sezione Veterani Sport Militari unvs Massimo Antonini, presidente nazionale Sentinelle Civiche per Capitano Ultimo. Organizza eventi legali ai progetti Educare alla legalità e contro mafie in scuole e Comuni.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH
Luciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn Chandapalo
Ajahn Chandapalo
Nato a Preston, nel Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.
SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Il podcast è anche VIDEO! Collegati
bookmark
plus icon
share episode
E-20 SPECIALI - CAPODANNO IN MUSICA CON EPIDEMIC SOUND
play

12/31/24 • 21 min

GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH
In Italia, Capodanno è una festa che si celebra con una grande cena, spesso a base di lenticchie e cotechino (piatti che portano fortuna e prosperità). Dopo i fuochi d’artificio a mezzanotte, molte persone si scambiano gli auguri di buon anno e brindano con un bicchiere di spumante o prosecco. La tradizione di indossare biancheria intima rossa per attirare la buona sorte è molto diffusa, e in alcune città si rompono anche oggetti vecchi per simboleggiare la fine del passato e l’inizio di un nuovo capitolo.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
(00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
(00:07:33) Report in English (Fumiko Miyabi)
(00:20:15) Relazione in lingua italiana (Marco Lodi)
(00:25:38) Report in Japanese (Fumiko Miyabi)
Il sapere nelle tue orecchie.
I podcast tra ricerca, formazione e informazione
Giornate internazionali di studi e ascoltiRoma, 10-11 aprile 2025
Università Roma Tre - Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 159
Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità e accessibilità, rappresentano uno strumento chiave per l’informazione, la formazione e la divulgazione, nonché per la creazione di una cultura dell’ascolto e di una cittadinanza informata.
Il convegno “Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione” mira a esplorare il ruolo dei podcast come punto di incontro tra ricerca accademica, processi formativi e informazione. L’evento vuole valorizzare un campo di studi in piena evoluzione, collocato all’incrocio tra media studies, storytelling digitale, modelli produttivi e business, e l’impiego dei podcast in percorsi educativi, rieducativi e di divulgazione scientifica.
Venerdì 11 Aprile 2025
ore 9.30-11.00
Panel 4
Paolo Lodi & Fumiko Miyabi - Podcasts between Research, Training and
Information (Public Memories) GIANO PUBLIC HISTORY APS
PROGRAMMA completo formato PDF
GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH - Per il pubblico con il pubblico
Come ogni anno, in previsione del Natale, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.
BUON NATALE 2023 A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTA'
partecipano:
Natale nel Mondo
Florena Iavarone (Pescara) e Marco Lodi (Roma)
BOLOGNA
Paolo BONSIGNORI
BRESCIA
Daniela DANTE
MILANO
Bruno OSIMO
ROMA
Cristina ANZINI
Giovanni DE SILVESTRE
Franco MARI
Marco LODI

GRASSANO (MATERA)
Carmine DONNOLA
SAN GIULIANO DI PUGLIA (CB)
Elisa MASCIA
Musiche ed effetti speciali su licenza Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
Anche questo 2022 sta per terminare e la nostra Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History, grazie ai liberi microfoni di Radio GIANO PH e dei loro ottimi conduttori, anche per questo Natale danno spazio a tutti i cittadini. Un racconto, una poesia, un aforismo una riflessione sugli avvenimenti di oggi
Partecipano:
Anastasia Ghiselli (Roma - San Pietroburgo Russia)
Carlo Gori (Roma - Osaka)
Carmine Donnola e Roberto di Taranto detto Nero (Grassano, Matera)
Elisa Mascia (San Giuliano di Puglia, Campobasso)
Daniela Dante (Brescia)
Emma Fenu (Copenaghen - Danimarca)
Giovanni Di Silvestre (Roma - Manduria)
Ileana Aprea Roma)
Marco Lodi (Roma)
Massimo Romiti (Duinio, Trieste)
Maria Grazia Darco (Viareggio)
Ornella Mereghetti (Treviglio, Bergamo)
Pablo Bonsignori (Bologna)
Rocco Ditella (Roma)
Musiche con licenza Epidemic Sound
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode
Il 1 maggio è una data che viene celebrata in molti paesi come la Festa del Lavoro o la Festa dei Lavoratori. La sua origine risale al 1886, quando i lavoratori americani organizzarono una grande manifestazione per chiedere la riduzione dell'orario di lavoro a otto ore al giorno. La manifestazione sfociò in una serie di scontri violenti con la polizia di Chicago, culminati nell'uccisione di alcuni manifestanti e poliziotti.Il 1 maggio è stato successivamente riconosciuto come la giornata internazionale dei lavoratori dal Congresso Socialista di Parigi nel 1889 e da allora viene celebrato in tutto il mondo. In molti paesi, il 1 maggio è un giorno festivo nazionale e viene organizzata una serie di manifestazioni e cortei per chiedere migliori condizioni di lavoro e maggiori diritti per i lavoratori.
GIANO PUBLIC HISTORY APS concede i microfoni di Radio Giano PH ai cittadini
Bologna, Belluno, Roma, Osaka, Verona
(2'29") Anna, (4'20") Catia, (8'18") Fumiko, (15'37") Giovanni Pablo, (19'53") Giovanni, (23'08") Marco, (25'25") Paolo, (27'27") Silvana
Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound
Battle of Aonach Mor – Deskant
Dem Fuksns Jogn - Valeria's Klezmer Chariot
Desert Cry - Pawan Krishna
Kotojitoro - Joseph Beg
Ghaith - Ali Sabah
Rumba Columbia - Son Habana
Santorini - Nathan Welch
Spirit of Peru - Sight of Wonders
In Saint Petersburg - Sight of Wonders
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha E-20 SPECIALI?

E-20 SPECIALI currently has 22 episodes available.

Quali argomenti tratta E-20 SPECIALI?

The podcast is about Society & Culture, Podcasts and Arts.

Qual è l'episodio più popolare di E-20 SPECIALI?

The episode title 'BUON NATALE 2022 | Con i Cittadini per i Cittadini' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di E-20 SPECIALI?

The average episode length on E-20 SPECIALI is 42 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di E-20 SPECIALI?

Episodes of E-20 SPECIALI are typically released every 36 days, 23 hours.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di E-20 SPECIALI?

The first episode of E-20 SPECIALI was released on May 12, 2020.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti