Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷 - Ep. 72 - La festa della musica italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast

Ep. 72 - La festa della musica italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast

02/10/22 • 13 min

2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷
Il festival di Sanremo
La festa della musica italiana
Livello A2
Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio extra su Sanremo.
Ieri sera è finito il festival della canzone italiana e ho pensato di parlarvene in questo episodio speciale.
Il festival di Sanremo è l’evento musicale italiano più importante ed è un evento mediatico molto seguito in televisione. C’è una famosa pubblicità che dice che ci sono quelli che guardano Sanremo e quelli che mentono, cioé che dicono bugie. Questo per dire che praticamente tutti gli italiani guardano la trasmissione in tv oppure non dicono che la guardano ma si informano sui giornali per sapere notizie sul festival.
Questo festival è molto vecchio, la prima edizione è stata nel 1951 e con questa gara di canzoni hanno cominciato la loro carriera molti cantanti che sono diventati famosi anche all’estero, come Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Domenico Modugno.
...
The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Titelbild des Podcasts: This work has been released into the public domain by its author, Jose Antonio at Italian Wikipedia
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://premium.il-tedesco.it
2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero
plus icon
bookmark
Il festival di Sanremo
La festa della musica italiana
Livello A2
Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio extra su Sanremo.
Ieri sera è finito il festival della canzone italiana e ho pensato di parlarvene in questo episodio speciale.
Il festival di Sanremo è l’evento musicale italiano più importante ed è un evento mediatico molto seguito in televisione. C’è una famosa pubblicità che dice che ci sono quelli che guardano Sanremo e quelli che mentono, cioé che dicono bugie. Questo per dire che praticamente tutti gli italiani guardano la trasmissione in tv oppure non dicono che la guardano ma si informano sui giornali per sapere notizie sul festival.
Questo festival è molto vecchio, la prima edizione è stata nel 1951 e con questa gara di canzoni hanno cominciato la loro carriera molti cantanti che sono diventati famosi anche all’estero, come Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Domenico Modugno.
...
The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Titelbild des Podcasts: This work has been released into the public domain by its author, Jose Antonio at Italian Wikipedia
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://premium.il-tedesco.it
2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero

Episodio precedente

undefined - Ep. 71 - Crime: la mala del Brenta 🇮🇹 Luisa's Podcast

Ep. 71 - Crime: la mala del Brenta 🇮🇹 Luisa's Podcast

La Mala del Brenta - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano
Livello B1-C1
Storia di una banda criminale del Nord Italia e del suo capo Felice Maniero
Molto si è discusso sulla Mala del Brenta. È stata una banda di criminali interessati solo ai soldi o è stata un’organizzazione mafiosa che ha terrorizzato la popolazione dell’Italia nord-orientale per quasi vent’anni?
Questa è la storia della Mala del Brenta! Prima di iniziare il mio racconto però vorrei citare la mia fonte. Questo podcast è basato sulla ricerca dello scrittore e giornalista Carlo Lucarelli. Potete trovare il suo documentario anche sul canale Youtube, documentario che si intitoa “Carlo Lucarelli racconta la Mala del Brenta”.
E ora cominciamo:
Siamo nel 1986, un campanello suona nella notte in un paese del nord-est italiano, Dolo, si chiama il paese. Il campanello che suona è di una villetta rossa un po’ fuori dal paese, sulle rive del fiume Brenta.
Stefano si sveglia, e va ad aprire la porta ancora in mutande e canottiera. Fiammetta, la sua ragazza in camera è preoccupata: Stefano è un tipo strano: il suo lavoro ufficiale è massaggiatore sportivo, ma guida una Rolls Royce e ha a disposizione centinaia di milioni e ha appena rilevato l’ufficio cambi di un casinò in Slovenia.
Si sentono due spari ...
...
The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay
Soundbites during the Podcast:
CC-Commons - archive.org
Addeddate 2009-06-27 18:24:51
Boxid OL100020610
External_metadata_update 2019-03-23T10:12:33Z
Identifier MetropolitanMovement
2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero

Episodio successivo

undefined - Ep. 73 - Chiacchierata con Anna sulla regione del Friuli  🇮🇹 Luisa's Podcast

Ep. 73 - Chiacchierata con Anna sulla regione del Friuli 🇮🇹 Luisa's Podcast

Friuli Venezia Giulia parte
Io e la mia amica Anna facciamo una chiacchierata sulla regione del Friuli Venezia Giulia
Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero....
Oggi è tornata a trovarmi la mia amica Anna e con lei vorrei parlarvi ancora della regione del Friuli Venezia Giulia che Anna conosce molto bene.
Ciao Anna come stai?
Ciao Luisa, l’ultima volta che ci siamo viste ti avevo promesso che ti avrei
raccontato ancora un po’ di cose sul Friuli.
Ma dove posso cominciare con una regione così piena di cultura?
Forse con un proverbio friulano che si chiama: „Friuli-terra di gerle colme di
perle", che si riferisce alle belle città di questa regione
In Friuli soprattutto le donne in montagna usavano le gerle, un tipo di cesta da
fissare alle spalle per portare il fieno per gli animali oppure per portare prodotti
da vendere al mercato e durante la guerra per portare in montagna ben
nascoste le munizioni per i soldati ...
The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://premium.il-tedesco.it
Initial Ukulele Musik: Ukulele Bailey - Ukulele Baby,
Song released in the 1920's by Cameo Disc.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/2lip-learn-italian-with-luisa-187050/ep-72-la-festa-della-musica-italiana-luisas-podcast-19503791"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ep. 72 - la festa della musica italiana 🇮🇹 luisa's podcast on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia