Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷 - Ep. 45- La televisione italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast

Ep. 45- La televisione italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast

03/07/21 • 31 min

2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano
Podcast 45
#TV #Carosello #Ulisse #SanRemo #canzoniesorrisi
La televisione italiana
breve storia della televisione e qualche informazione sulle trasmissioni amate dagli italiani
Livello A2/B1
Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 45. Oggi vorrei parlarvi della televisione italiana e delle trasmissioni più amate dagli italiani non solo adesso, ma vorrei farvi conoscere le trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione in Italia.
La televisione in Italia ha cominciato a trasmettere il 3 gennaio del 1954, dopo tre anni di sperimentazione da Torino e due anni da Milano. Il 3 gennaio del 1954 era una domenica e dopo la benedizione di Papa PIO XII è andata in onda la trasmissione con il titolo “Arrivi e Partenze”.
Il format prevedeva interviste di personaggi famosi, italiani e stranieri, in arrivo o in partenza dagli aeroporti e dai porti delle città italiane.
Lo stesso giorno alla TV sono stati trasmessi il telegiornale, la trasmissione che dava le notizie di politica e attualità italiane e straniere e anche la domenica sportiva, trasmissione che commentava le partite di calcio. Sia il telegiornale che la domenica sportiva vanno in onda ancora oggi.
Nei primi anni la televisione era un bene di lusso e poche famiglie avevano un televisore. Così le famiglie si riunivano alla sera, oppure andavano al bar per vedere tutti i programmi insieme.
La televisione ha avuto un ruolo molto importante anche per la lingua italiana perché una volta la gente parlava soprattutto il dialetto. La televisione italiana ha messo in programma una trasmissione durante la quale un maestro molto bravo, Alberto Manzi, insegnava a leggere e a scrivere in italiano. La trasmissione si intitolava “Non è mai troppo tardi” e con questo programma molti italiani hanno imparato a leggere, a scrivere e a parlare nell’italiano standard e le persone hanno cominciato a capirsi meglio.
The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
plus icon
bookmark
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano
Podcast 45
#TV #Carosello #Ulisse #SanRemo #canzoniesorrisi
La televisione italiana
breve storia della televisione e qualche informazione sulle trasmissioni amate dagli italiani
Livello A2/B1
Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 45. Oggi vorrei parlarvi della televisione italiana e delle trasmissioni più amate dagli italiani non solo adesso, ma vorrei farvi conoscere le trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione in Italia.
La televisione in Italia ha cominciato a trasmettere il 3 gennaio del 1954, dopo tre anni di sperimentazione da Torino e due anni da Milano. Il 3 gennaio del 1954 era una domenica e dopo la benedizione di Papa PIO XII è andata in onda la trasmissione con il titolo “Arrivi e Partenze”.
Il format prevedeva interviste di personaggi famosi, italiani e stranieri, in arrivo o in partenza dagli aeroporti e dai porti delle città italiane.
Lo stesso giorno alla TV sono stati trasmessi il telegiornale, la trasmissione che dava le notizie di politica e attualità italiane e straniere e anche la domenica sportiva, trasmissione che commentava le partite di calcio. Sia il telegiornale che la domenica sportiva vanno in onda ancora oggi.
Nei primi anni la televisione era un bene di lusso e poche famiglie avevano un televisore. Così le famiglie si riunivano alla sera, oppure andavano al bar per vedere tutti i programmi insieme.
La televisione ha avuto un ruolo molto importante anche per la lingua italiana perché una volta la gente parlava soprattutto il dialetto. La televisione italiana ha messo in programma una trasmissione durante la quale un maestro molto bravo, Alberto Manzi, insegnava a leggere e a scrivere in italiano. La trasmissione si intitolava “Non è mai troppo tardi” e con questo programma molti italiani hanno imparato a leggere, a scrivere e a parlare nell’italiano standard e le persone hanno cominciato a capirsi meglio.
The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

Episodio precedente

undefined - Ep. 44 - Manzoni: I promessi sposi 🇮🇹 Luisa's Podcast

Ep. 44 - Manzoni: I promessi sposi 🇮🇹 Luisa's Podcast

Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano
Podcast 44: Non solo per studenti, "I promessi sposi" di A. Manzoni
Livello B1
Oggi parliamo di letteratura italiana e di un libro in particolare.
Questo libro lo studiano tutti gli studenti italiani e, di solito, è piuttosto odiato da tutti perché a scuola viene presentato e spiegato in maniera noiosa, e lo scrittore viene descritto come un signore bigotto e conformista.
In realtà questa è un’opera di grande letteratura che ha avuto molto successo e lo scrittore, Alessandro Manzoni, era un uomo progressista e giusto.
Sicuramente avrete già visto in Italia vie, piazze o viali con il nome di Alessandro Manzoni. Ma volete saperne di più su questo italiano?
Bene Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Il matrimonio dei genitori non è felice. La mamma si separa dal marito e va a vivere a Parigi. Alessandro rimane a Milano e studia in collegio. Quando il padre muore, va a Parigi dalla madre. Gli anni che passa a Parigi, dal 1805 al 1810 sono decisivi per la sua formazione culturale che è illuminista. Alessandro Manzoni è nazionalista e anticlericale. Ma ad un certo punto della sua vita si converte al cattolicesimo e torna a vivere a Milano.
Non si sa molto della sua vita perché Manzoni è una persona riservata, vive per il lavoro e la sua famiglia. Vive a lungo fino ad ottantotto anni, ma nella sua vita ci sono molti eventi tristi, molti lutti. Nel 1833 muore la prima moglie, nel 1841 muore la madre, nel 1861 muore la seconda moglie e muoiono anche sei dei suoi otto figli.
Una delle poche cose che si sanno è che nel 1861 è stato nominato senatore ed ha partecipato alla prima seduta del parlamento italiano.
L’opera più conosciuta dello scrittore è il romanzo “I promessi sposi” scritto nel 1827. La prima versione della storia si intitolava “Fermo e Lucia”, poi rivista e cambiata e pubblicata nel 1840. Un tempo in Italia si parlavano moltissimi dialetti e Manzoni sosteneva che bisognava usare una lingua scritta molto simile a quella parlata e affinché tutti si potesseso capire, lui diceva che bisognava usare la lingua parlata di maggior prestigio, cioè il fiorentino.
Ma qual è la storia de “I promessi sposi”? Succede tutto a Milano e nella campagna lombarda nel XVII secolo al tempo della dominazione spagnola in Italia. Siamo nel 1628 e i protagonisti sono due giovani di ceto sociale povero: Renzo e Lucia, tutti e due lavorano come operai in una fabbrica per la lavorazione della seta.
I due giovani sono innamorati, si vogliono sposare, ma il signore del paese, Don Rodrigo ostacola il matrimonio, non vuole che Renzo e Lucia si sposino perché lui vuole Lucia.
Don Rodrigo minaccia di morte il parroco del paese Don Abbondio, una persona paurosa ...
The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.
Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.
Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

Episodio successivo

undefined - Podcast Speciale - Cap. 15 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast

Podcast Speciale - Cap. 15 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast

Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano
Capitolo 15 - Gli assassini inseguono Pinocchio!
Gli assassini inseguono Pinocchio; e dopo averlo raggiunto lo impiccano a un ramo della Quercia grande.
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.
La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!
Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/2lip-learn-italian-with-luisa-187050/ep-45-la-televisione-italiana-luisas-podcast-17030297"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ep. 45- la televisione italiana 🇮🇹 luisa's podcast on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia