
Michela Barbarossa - ESG, obiettivo sostenibilità e la direttiva CSRD
01/14/23 • 20 min
1 Ascoltatore
L’ospite del nostro podcast di oggi è Michela BARBAROSSA. L’avvocato BARBAROSSA è Head of Legal & Compliance IT e, da poco, Board member di Grünenthal Italia (ed anche autrice – con grande seguito – per la Piattaforma di Risk & Compliance).
Il tema ESG (Environmental, Social, Governance) porta con sé molto fermento: in tutte le aziende, dal Cda fino alle riunioni fra colleghi ma anche nelle istituzioni e, fra amici. È una nuova sfida; ed è noto che, a livello di organizzazione, il primo ambito coinvolto sia l’Ufficio Legale.
Parliamo con Michela BARBAROSSA di come l’Ufficio Legale venga impattato dalle norme ESG e delle azioni/attività delle imprese che decidono di intraprendere un percorso di certificazione ESG: i diversi livelli di normativa di riferimento, come scegliere l’agenzia di Rating, a quali rischi fare attenzione. Il percorso ESG è fortemente legato ad un vantaggio competitivo ed alla possibilità di attrarre gli investitori ma va fatto tenendo acceso il faro dell’etica per evitare di scivolare nel greenwashing.
Inoltre, parliamo del commitment del CdA che si riverbera su tutta l’impresa e di come vengono coinvolti non solo l’Ufficio Legale ma – con diversa responsabilità – la Compliance anche nei programmi di Corporate Social Responsibility. Infine, l’esperienza tutta italiana delle Società Benefit: a cosa servono e riusciranno a diventare una “best practice”?
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
L’ospite del nostro podcast di oggi è Michela BARBAROSSA. L’avvocato BARBAROSSA è Head of Legal & Compliance IT e, da poco, Board member di Grünenthal Italia (ed anche autrice – con grande seguito – per la Piattaforma di Risk & Compliance).
Il tema ESG (Environmental, Social, Governance) porta con sé molto fermento: in tutte le aziende, dal Cda fino alle riunioni fra colleghi ma anche nelle istituzioni e, fra amici. È una nuova sfida; ed è noto che, a livello di organizzazione, il primo ambito coinvolto sia l’Ufficio Legale.
Parliamo con Michela BARBAROSSA di come l’Ufficio Legale venga impattato dalle norme ESG e delle azioni/attività delle imprese che decidono di intraprendere un percorso di certificazione ESG: i diversi livelli di normativa di riferimento, come scegliere l’agenzia di Rating, a quali rischi fare attenzione. Il percorso ESG è fortemente legato ad un vantaggio competitivo ed alla possibilità di attrarre gli investitori ma va fatto tenendo acceso il faro dell’etica per evitare di scivolare nel greenwashing.
Inoltre, parliamo del commitment del CdA che si riverbera su tutta l’impresa e di come vengono coinvolti non solo l’Ufficio Legale ma – con diversa responsabilità – la Compliance anche nei programmi di Corporate Social Responsibility. Infine, l’esperienza tutta italiana delle Società Benefit: a cosa servono e riusciranno a diventare una “best practice”?
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
Episodio precedente

Maurizio Rubini - La Linea rossa fra Whistleblowing e Anticorruzione
L'ospite del nostro podcast di oggi è Maurizio RUBINI. L'avvocato RUBINI è un giurista d'impresa esperto in compliance dei servizi bancari e finanziari ed è advisor in società di consulenza a livello internazionale. È un nome che non ha bisogno di presentazioni. Molto noto a tutti coloro che si occupano di Compliance, Trasparenza, Anticorruzione e AML è anche un apprezzato Autore per la Piattaforma Risk & Compliance.
In questo podcast parliamo di whistleblowing, ossia delle segnalazioni del personale - spesso - interno delle organizzazioni pubbliche e private come arma nella lotta alla corruzione. I dati ufficiali che circolano parlano di una corruzione monstre che costa all'Italia 237 miliardi di Euro all'anno. Oltre a trasparenza, responsabilità, un efficace perimetro dei controlli, la protezione dei whistleblowers è parte integrante degli strumenti indispensabili per contrastare la corruzione.
Ascoltiamo dalla voce di Maurizio RUBINI quali sono i punti cardine e le criticità da eliminare per un'efficace programma di protezione del whistleblowing, scopriamo per esperienza diretta le differenze fra Italia e Stati Uniti ma anche l'evoluzione culturale avvenuta nel nostro Paese e la nuova sensibilità perché i corrotti "rubano" il futuro dell'Italia.
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
Episodio successivo

Lungaro e Meola - PNRR e Anticorruzione: segnali di cambiamento fra innovazione ed efficienza
Un format diverso: una conversazione con Antonio MEOLA ed Ermelindo LUNGARO su oggettive esperienze di contaminazione e cambiamento nel pubblico e nel privato in ambito anticorruzione.
Si raccontano a Risk & Compliance, due ospiti - riconosciuti fra i maggiori esperti di problemi e metodologie anticorruzione - che integrano l’esperienza professionale con lezioni agli studenti delle Università LUISS e Tor Vergata: Antonio MEOLA è avvocato Segretario della Città Metropolitana di Napoli, Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore e Presidente di diversi OdV.
In questa nuova puntata parliamo di anticorruzione intesa come misure per prevenire la corruzione; di corruzione attiva e passiva; di compliance anticorruzione nella PA e nelle società pubbliche; delle innovazioni nella PA per gestire le risorse del PNRR; di come riuscire ad adottare con successo strumenti e misure in ottica integrata di compliance 231; delle sfide legate al monitoraggio e quindi di come impostare i sistemi di monitoraggio affinché siano un efficace strumento di guida per l’azione dei manager; del confronto, delle esperienze comuni e delle specificità di società pubbliche, società partecipate e società private in ottica di contrasto alla corruzione; delle iniziative della Città metropolitana di Napoli per favorire coesione, legalità ed efficienza fra enti statali ed enti locali.
Gli argomenti sono diversi ma sulla corruzione si gioca una partita fondamentale perché la corruzione impoverisce il Paese, disperde la fiducia nelle istituzioni pubbliche e private e mina la coesione della società. Un tema che tocca tutti in tutti i Paesi, anche in Europa ci sono forti pressioni per far nascere un’autorità europea anticorruzione.
Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/risk-and-compliance-italia-215858/michela-barbarossa-esg-obiettivo-sostenibilit%c3%a0-e-la-direttiva-csrd-27437779"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to michela barbarossa - esg, obiettivo sostenibilità e la direttiva csrd on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia