Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
headphones
Due di denari

Due di denari

Radio 24

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Share icon

All episodes

Best episodes

Top 10 Due di denari Episodes

Goodpods has curated a list of the 10 best Due di denari episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Due di denari for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Due di denari episode by adding your comments to the episode page.

Due di denari - Affitti brevi - Cambio gomme
play

04/21/23 • -1 min

Siamo nel mese del cambio gomme: dallo scorso 15 aprile e fino al prossimo 15 maggio è consentito permutare i pneumatici estivi con quelli invernali. Tutto quello che c'è da sapere con Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma. Questa è anche la settimana del Salone del Mobile a Milano, evento del design internazionale che attira in città moltissimi operatori del settore e fa esplodere il business dell'ospitalità e degli affitti brevi: per questi ultimi, in particolare, è stata calcolata una crescita dei prezzi del 16% rispetto al 2022. Il tema è anche sul tavolo del Ministero del Turismo per regolamentare ulteriormente "il far west degli affitti brevi", come dichiarato dalla ministra Santanchè. Facciamo il punto sul fenomeno con l'esperto del Sole 24 Ore Cristiano Dell'Oste e con Silvia Ghezzi, imprenditrice e founder del portale CaseOspitali.it.
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - 3 aprile - Bollette e Lavoro
play

04/03/24 • -1 min

La bolletta elettrica nel mercato tutelato cala del 19,8% nel secondo trimestre 2024. Lo ha comunicato l'Arera, Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente, il 28 marzo scorso, ricordando che questo è l'ultimo aggiornamento trimestrale delle tariffe del mercato tutelato che - per i clienti non vulnerabili - è previsto finire al 30 giugno. Mancano quindi ormai meno di tre mesi al passaggio al mercato libero per le utenze domestiche di elettricità e nella prima parte della puntata torniamo a fare il punto con Stefano Besseghini, direttore di Arera.

Nella seconda parte della trasmissione Parliamo di lavoro con Massimiliano Medri, Managing Director di Adecco Italia.

Con lui commentiamo gli ultimi dati relativi al lavoro part time: quasi un lavoratore su cinque in Italia ha un contratto di questo tipo, ma non sempre si tratta di un'effettiva scelta legata, ad esempio, alla conciliazione tra vita privata e impegno professionale, bensì di un'opzione involontaria.

Con il nostro ospite commentiamo anche il lancio di CV Maker, uno strumento sviluppato e lanciato proprio da Adecco. Si basa sull'intelligenza artificiale e ha l'obiettivo di permettere ai candidati di realizzare un curriculum vitae personalizzato in modo pratico e intuitivo, aiutandoli nella creazione del loro primo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro.

bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - A Trento tra notai e contabili
play

05/26/23 • -1 min

Seconda puntata di Due di denari in diretta dal Festival dell'economia di Trento. Arrivano a trovarci nello studio di Radio 24 in Piazza Cesare Battisti due graditissimi ospiti: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato ed Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, reduci dall'incontro "Libere professioni e nuovi talenti". Qual è lo sttao di salute di queste due professioni? Come attrarre nuovi giovani talenti e sfatare falsi miti su questo tipo di lavoro?
bookmark
plus icon
share episode

Parliamo di lavoro alla vigilia del Welfare & HR Summit 2024. Nuovi scenari e sfide organizzative per le imprese del futuro, organizzato da Sole24Ore eventi. Nel corso dell'evento ci si confronterà sull'impatto della trasformazione digitale e dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, destinate a cambieranno il mondo del lavoro con un inevitabile impatto sulla gestione del personale. Si tratta di sfide a cui sono legati anche altri cambiamenti importanti che le aziende dovranno affrontare: dal salario minimo alla riforma delle pensioni, dal cosiddetto “rientro dei cervelli” alle nuove misure fiscali. Ci confrontiamo, a partire dai temi sul summit, con Maria Carla De Cesari - Caporedattrice Norme e Tributi Il Sole 24 Ore - e con Matilde Marandola, Presidente AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale.

Lo scorso dicembre la Corte di Cassazione, a seguito dell’indagine sul caso AT. 39914 aperto dall’Antitrust Ue, ha stabilito che nel periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 il tasso Euribor - riferimento per i mutui a tasso variabile - venisse fissato sulla base di accordi intercorsi tra alcune grandi banche. Di conseguenza, i contratti stipulato secondo quei tassi risultano nulli. L'associazione Confconsumatori sostiene che in forza di questo principio i debitori che, in quegli anni, hanno contratto mutui o finanziamenti a tasso variabile basato sull’Euribor possono avere diritto a un rimborso. Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto, responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

bookmark
plus icon
share episode
Da due giorni la piattaforma e i siti dell'Agenzia delle Entrate sono interessati dalle conseguenze di un problema tecnico. I portali con cui cittadini, imprese e professionisti interagiscono con il fisco italiano sono andati in tilt intorno alle 14:08 del pomeriggio di mercoledì 30 marzo ed è tuttora difficile usufruire dei servizi telematici. Quali sono le conseguenze per i cittadini? Quali provvedimenti verranno presi? Ne parliamo in apertura di quest'ultima puntata della settimana con c - direttore dell'Agenzia delle Entrate - e con Pasquale Saggese - Ricercatore dell'area "Diritto Tributario" Fondazione Nazionale dei Commercialisti.Nelle ultime settimane vi abbiamo riferito la conclusione a lieto fine - per il consumatore - di due vicende riguardanti il furto di una carta di pagamento digitale e il conseguente prelievo di somme dal conto corrente. Quando queste operazioni vengono effettuate correttamente - autenticate tramite il microchip della carta e la corretta digitazione del PIN senza errori - la banca solitamente si rifiuta di rimborsare le somme indicando come "colpa grave" quella di custodire insieme la carta bancomat e le credenziali di accesso. Eppure in alcuni casi, con l'intervento dell'Arbitro Bancario Finanziario, la controversia si è poi risolta con l'erogazione del rimborso. Con l'avv. Emilio Graziuso - Presidente associazione nazionale "Dalla Parte del Consumatore - facciamo il punto sui diritti e i doveri del consumatore.
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - Consigli di lettura

Consigli di lettura

Due di denari

play

04/15/22 • -1 min

In quest'ultimo appuntamento prima di Pasqua vi proponiamo una puntata speciale in cui abbiamo raccolto alcuni dei consigli di lettura delle ultime settimane. Libri che parlano di temi finanziari, di lavoro, di risparmio e che abbiamo presentato intervistando gli autori.
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - Bonus mobili: le novità 2023
play

02/13/23 • -1 min

In apertura di puntata ci chiediamo se anche i fumetti non siano diventati, ormai, un asset di investimento. La casa d'aste francese Artcurial ha infatti battuto per 2.158.400 euro un disegno originale di Hergé per la copertina a tutta pagina dell'edizione del 1942 dell'album "Tintin in America".
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - Investire informati

Investire informati

Due di denari

play

04/28/22 • -1 min

"La mia valutazione è che siamo molto vicini al picco e cominceremo a vedere un calo dell'inflazione nella seconda metà dell'anno". Lo dice, proprio questa mattina, il vicepresidente della Bce Luis de Guindos in audizione alla commissione Economica del Parlamento europeo , che però precisa anche che "tuttavia l'inflazione sarà alta, anche nell'ultimo trimestre dell'anno le nostre proiezioni la vedono al di sopra del 4%". Proprio da questo tema parte il nostro approfondimento del giovedì dedicato ai consigli per Investire informati, che ha come protagonista Alessandro Gandolfi, Managing director & Head of Italy di Pimco. L'inflazione rimane una preoccupazione importante per gli investitori. Ci chiediamo quali siano le sue aspettative per l'Europa e quali siano le differenze tra la nostra situazione e quella degli Stati Uniti. Affrontiamo anche il tema delle banche centrali: saranno in grado di contenere l'inflazione senza far precipitare l'economia globale in recessione? Rilettiamo anche sulle strategie con le quali si può proteggere, in questo contesto, il proprio portafogli.

Nell'ultima parte della puntata dedichiamo un breve approfondimento alle Opa, operazioni in ambito finanziario di cui si è sentito molto parlare in questi giorni, in particolare con la vicenda legata a Twitter e all'acquisizione della società da parte del patron di Tesla, nonché uomo più ricco del mondo: Elon Musk. Con Valentina Coraggio – senior manager della divisione operazioni straordinarie di Borsa Italiana – torniamo a spiegare cosa sia un'Offerta Pubblica di Acquisto, quali diverse tipologie si possano individuare e cosa succede ad un risparmiatore che ha investito in titoli di una società soggetta a questo tipo di operazione.
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - Infedeltà finanziaria
play

04/25/22 • -1 min

MeteoBorsa
Come parte la settimana per i mercati finanziari
Interviene Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di MoneyfarmInfedeltà finanziaria
Esiste anche l'infedeltà finanziaria, ovvero nascondere al marito o alla moglie parte dei propri introiti, delle spese o dei debiti.
Secondo uno studio di U.S. News and World Report causerebbe ancor più crisi di coppia dei tradimenti. Con il nostro ospite facciamo una rassegna della giurisprudenza in materia. Interviene l'avv. Gian Ettore Gassani, Presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani
bookmark
plus icon
share episode
Due di denari - 17 gennaio - Parliamo di lavoro
play

01/17/24 • -1 min

Il lavoro che vorrei

I cambiamenti in corso sul fronte climatico e l’esigenza di ridurre l’impatto del climate change stanno facendo emergere numerose opportunità professionali, come racconta il libro di Anna Marino “Il lavoro che vorrei. 20 consigli per orientarsi e formarsi nelle professioni più innovative e sostenibili” , in edicola con Il Sole 24 Ore da sabato 13 gennaio.
Ne parliamo con l'autrice, voce storica di Radio 24, che viene a trovarci nei nostri studi.

Come cambia la busta paga?

Con il 2024 cambia la busta paga per effetto delle misure previste della legge di Bilancio e dal decreto legislativo per la riforma dell’IRPEF. Riepiloghiamo quali sono le novità e chi potrà apprezzarne i primi effetti nella busta paga di gennaio.
Interviene Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 Ore.

bookmark
plus icon
share episode

Show more best episodes

Toggle view more icon

FAQ

How many episodes does Due di denari have?

Due di denari currently has 913 episodes available.

What topics does Due di denari cover?

The podcast is about News and Podcasts.

What is the most popular episode on Due di denari?

The episode title 'Due di denari del giorno 29/06/2020: BTp Futura' is the most popular.

How often are episodes of Due di denari released?

Episodes of Due di denari are typically released every day.

When was the first episode of Due di denari?

The first episode of Due di denari was released on Jun 15, 2020.

Show more FAQ

Toggle view more icon

Comments