
Due di denari
Radio 24
Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.
All episodes
Best episodes
Top 10 Due di denari Episodes
Goodpods has curated a list of the 10 best Due di denari episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Due di denari for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Due di denari episode by adding your comments to the episode page.

Affitti brevi - Cambio gomme
Due di denari
04/21/23 • -1 min

3 aprile - Bollette e Lavoro
Due di denari
04/03/24 • -1 min
La bolletta elettrica nel mercato tutelato cala del 19,8% nel secondo trimestre 2024. Lo ha comunicato l'Arera, Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente, il 28 marzo scorso, ricordando che questo è l'ultimo aggiornamento trimestrale delle tariffe del mercato tutelato che - per i clienti non vulnerabili - è previsto finire al 30 giugno. Mancano quindi ormai meno di tre mesi al passaggio al mercato libero per le utenze domestiche di elettricità e nella prima parte della puntata torniamo a fare il punto con Stefano Besseghini, direttore di Arera.
Nella seconda parte della trasmissione Parliamo di lavoro con Massimiliano Medri, Managing Director di Adecco Italia.
Con lui commentiamo gli ultimi dati relativi al lavoro part time: quasi un lavoratore su cinque in Italia ha un contratto di questo tipo, ma non sempre si tratta di un'effettiva scelta legata, ad esempio, alla conciliazione tra vita privata e impegno professionale, bensì di un'opzione involontaria.
Con il nostro ospite commentiamo anche il lancio di CV Maker, uno strumento sviluppato e lanciato proprio da Adecco. Si basa sull'intelligenza artificiale e ha l'obiettivo di permettere ai candidati di realizzare un curriculum vitae personalizzato in modo pratico e intuitivo, aiutandoli nella creazione del loro primo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro.

A Trento tra notai e contabili
Due di denari
05/26/23 • -1 min

02/14/24 • -1 min
Parliamo di lavoro alla vigilia del Welfare & HR Summit 2024. Nuovi scenari e sfide organizzative per le imprese del futuro, organizzato da Sole24Ore eventi. Nel corso dell'evento ci si confronterà sull'impatto della trasformazione digitale e dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, destinate a cambieranno il mondo del lavoro con un inevitabile impatto sulla gestione del personale. Si tratta di sfide a cui sono legati anche altri cambiamenti importanti che le aziende dovranno affrontare: dal salario minimo alla riforma delle pensioni, dal cosiddetto “rientro dei cervelli” alle nuove misure fiscali. Ci confrontiamo, a partire dai temi sul summit, con Maria Carla De Cesari - Caporedattrice Norme e Tributi Il Sole 24 Ore - e con Matilde Marandola, Presidente AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale.
Lo scorso dicembre la Corte di Cassazione, a seguito dell’indagine sul caso AT. 39914 aperto dall’Antitrust Ue, ha stabilito che nel periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 il tasso Euribor - riferimento per i mutui a tasso variabile - venisse fissato sulla base di accordi intercorsi tra alcune grandi banche. Di conseguenza, i contratti stipulato secondo quei tassi risultano nulli. L'associazione Confconsumatori sostiene che in forza di questo principio i debitori che, in quegli anni, hanno contratto mutui o finanziamenti a tasso variabile basato sull’Euribor possono avere diritto a un rimborso. Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto, responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

04/01/22 • -1 min

Consigli di lettura
Due di denari
04/15/22 • -1 min

Bonus mobili: le novità 2023
Due di denari
02/13/23 • -1 min
Come ogni lunedì, la settimana parte con uno sguardo ai mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati adAntonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Nella seconda parte della trasmissione dedichiamo un approfondimento alle novità in materia di Bonus mobili. La legge di Bilancio 2023 ha confermato lo sconto fiscale riconosciuto - per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Ci sono alcune novità, a cominciare dal nuovo tetto di spesa che viene portato a 8000 euro (a partire dal 2024, sarà ulteriormente tagliato a 5mila euro). Alla luce delle novità l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida dedicata a questa agevolazione .
Facciamo il punto in diretta con con Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE.

Investire informati
Due di denari
04/28/22 • -1 min
Nell'ultima parte della puntata dedichiamo un breve approfondimento alle Opa, operazioni in ambito finanziario di cui si è sentito molto parlare in questi giorni, in particolare con la vicenda legata a Twitter e all'acquisizione della società da parte del patron di Tesla, nonché uomo più ricco del mondo: Elon Musk. Con Valentina Coraggio – senior manager della divisione operazioni straordinarie di Borsa Italiana – torniamo a spiegare cosa sia un'Offerta Pubblica di Acquisto, quali diverse tipologie si possano individuare e cosa succede ad un risparmiatore che ha investito in titoli di una società soggetta a questo tipo di operazione.

Infedeltà finanziaria
Due di denari
04/25/22 • -1 min
Come parte la settimana per i mercati finanziari
Interviene Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di MoneyfarmInfedeltà finanziaria
Esiste anche l'infedeltà finanziaria, ovvero nascondere al marito o alla moglie parte dei propri introiti, delle spese o dei debiti.
Secondo uno studio di U.S. News and World Report causerebbe ancor più crisi di coppia dei tradimenti. Con il nostro ospite facciamo una rassegna della giurisprudenza in materia. Interviene l'avv. Gian Ettore Gassani, Presidente e fondatore dell'associazione avvocati matrimonialisti italiani

17 gennaio - Parliamo di lavoro
Due di denari
01/17/24 • -1 min
Il lavoro che vorrei
I cambiamenti in corso sul fronte climatico e l’esigenza di ridurre l’impatto del climate change stanno facendo emergere numerose opportunità professionali, come racconta il libro di Anna Marino “Il lavoro che vorrei. 20 consigli per orientarsi e formarsi nelle professioni più innovative e sostenibili” , in edicola con Il Sole 24 Ore da sabato 13 gennaio.
Ne parliamo con l'autrice, voce storica di Radio 24, che viene a trovarci nei nostri studi.
Come cambia la busta paga?
Con il 2024 cambia la busta paga per effetto delle misure previste della legge di Bilancio e dal decreto legislativo per la riforma dell’IRPEF. Riepiloghiamo quali sono le novità e chi potrà apprezzarne i primi effetti nella busta paga di gennaio.
Interviene Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 Ore.
Show more best episodes

Show more best episodes
FAQ
How many episodes does Due di denari have?
Due di denari currently has 913 episodes available.
What topics does Due di denari cover?
The podcast is about News and Podcasts.
What is the most popular episode on Due di denari?
The episode title 'Due di denari del giorno 29/06/2020: BTp Futura' is the most popular.
How often are episodes of Due di denari released?
Episodes of Due di denari are typically released every day.
When was the first episode of Due di denari?
The first episode of Due di denari was released on Jun 15, 2020.
Show more FAQ

Show more FAQ