
Delega Crescente: il processo efficace - Episodio 7 - La regola di Pareto sulla delega
10/24/20 • 5 min
(CONTINUA A LEGGERE QUI)
👇
Il peggior uso che si possa fare del tempo è fare benissimo ciò che non serve a niente, questa frase ve la riporto con con simpatia perché effettivamente è racchiusa all'interno di questa frase tutto il senso di quello che dicevamo prima, ci sono persone che lavorano dalla mattina alla sera ma che poi in realtà sono i produttive, sono improduttive perché tengono soltanto a fare tanto ma non si concentrano sui risultati e quindi impiegare il peggior uso che si possa fare del tempo e fare benissimo ciò che non serve a niente significa proprio questo. Dobbiamo innanzitutto parte dal presupposto che l'ottanta per cento di ciò che di tutto ciò che noi facciamo è determinato dal 20% delle nostre attività, cioè ci sono delle poche attività tra tutte quelle che facciamo che sono quelle quelle fondamentali senza le quali non riusciremo ad ottenere i risultati che otteniamo. Ma dobbiamo andare ad individuarle queste attività, dobbiamo andare ad individuare quel 20% decisivo delle nostre attività e dobbiamo sempre far sì che in quel 20% di attività debba essere dedicato del più tecnico e non nelle attività che in realtà poi sono importanti. Cioè ci sono all'interno di qualunque attività di qualunque azienda, di qualunque studio, ci sono delle attività che sono importantissime perché determinano poi tutti i risultati che la maggior parte dei risultati che otteniamo e poi ci sono altre attività volume come li chiamiamo noi ed è importante individuare quel 20% decisivo di quelle attività proprio perché è su quello che noi ci dobbiamo dedicare, dobbiamo dedicare del tempo e non alle altre attività che sono di scarsa importanza.
(CONTINUA A LEGGERE QUI)
👇
Il peggior uso che si possa fare del tempo è fare benissimo ciò che non serve a niente, questa frase ve la riporto con con simpatia perché effettivamente è racchiusa all'interno di questa frase tutto il senso di quello che dicevamo prima, ci sono persone che lavorano dalla mattina alla sera ma che poi in realtà sono i produttive, sono improduttive perché tengono soltanto a fare tanto ma non si concentrano sui risultati e quindi impiegare il peggior uso che si possa fare del tempo e fare benissimo ciò che non serve a niente significa proprio questo. Dobbiamo innanzitutto parte dal presupposto che l'ottanta per cento di ciò che di tutto ciò che noi facciamo è determinato dal 20% delle nostre attività, cioè ci sono delle poche attività tra tutte quelle che facciamo che sono quelle quelle fondamentali senza le quali non riusciremo ad ottenere i risultati che otteniamo. Ma dobbiamo andare ad individuarle queste attività, dobbiamo andare ad individuare quel 20% decisivo delle nostre attività e dobbiamo sempre far sì che in quel 20% di attività debba essere dedicato del più tecnico e non nelle attività che in realtà poi sono importanti. Cioè ci sono all'interno di qualunque attività di qualunque azienda, di qualunque studio, ci sono delle attività che sono importantissime perché determinano poi tutti i risultati che la maggior parte dei risultati che otteniamo e poi ci sono altre attività volume come li chiamiamo noi ed è importante individuare quel 20% decisivo di quelle attività proprio perché è su quello che noi ci dobbiamo dedicare, dobbiamo dedicare del tempo e non alle altre attività che sono di scarsa importanza.
Episodio precedente

Delega Crescente: il processo efficace - Episodio 6 - L'area critica di risultato
SE PREFERISCI LEGGERE IL VIDEO TRASCRITTO ✍️
(CONTINUA A LEGGERE QUI)
👇
Il modo migliore per focalizzarci sui risultati e non sulle attività è l'identificazione delle due aree critiche di risultato. Che cosa significa le aree critiche di risultato? Sono quelle attività, quelle cose che dobbiamo fare assolutamente perché rientrano tra le nostre metodi principali, perché rientrano fra le nostre responsabilità principali per poter realizzare tutti i nostri obiettivi di business e quindi dobbiamo assolutamente individuare quelle che sono le aree critiche di risultato e poi dobbiamo quindi focalizzarci su queste aree. Un'area critica di risultato ha assolutamente delle caratteristiche che possono essere principalmente: è un'area chiara specifica misurabile, cioè possiamo stabilire esattamente esattamente se il risultato è stato ottenuto meno e con quale efficacia inoltre nell'area critica di risultato la replica di risultato è tutta quanto sotto il nostro diretto controllo. Quindi se non la facciamo non la farà nessun altro ed è un'attività essenziale per il nostro studio, quindi si tratta di un risultato critico da cui dipendono altre aree, quindi dobbiamo individuare quelle che sono le aree critiche risultati, ma in studio condominiale voglio dire è facile individuare quelle che sono le aree principali, quelle aree nelle quali ricadono delle responsabilità, nelle quali ricadono delle attività che sono importantissime per la nostra attività e individuate queste aree bisogna quindi poi andare ad analizzare, andare ad analizzare quelli che sono i risultati che dobbiamo.
Episodio successivo

Delega Crescente: il processo efficace - Episodio 8 - La misura della delega
SE PREFERISCI LEGGERE IL VIDEO TRASCRITTO ✍️
(CONTINUA A LEGGERE QUI)
👇
Allora dicevamo quindi che se non sai quale sia il 20% più decisivo delle tue attività tenderai naturalmente a dedicare sempre più tempo a delle attività poco importanti, invece no devi individuare proprio quel 20% di attività che poi ti producono più risultati e devi assolutamente dedicarti esclusivamente a quelle e magari delegare le altre che sono attività di poco conto. Allora Collins scriveva che i grandi manager sono quelli che fanno salire sull'autobus le persone giuste fanno scendere le persone sbagliate e poi mettono quelle giuste al posto di giusto. Questo perché il compito principale di qualunque manager e voi dovete ritenervi dei manager all'interno della vostra azienda del vostro studio dell'amministrazione condominiale, del vostro business condominiale uno dei compiti principali è proprio quello di assegnare le persone giusti ruoli, l'abbiamo detto prima anche quando deleghiamo quando abbiamo stabilito che un attività è da delegare bisogna vedere poi a quale persona va delegata bisogna delegarlo alla persona giusta e non ad un collaboratore qualunque e quindi valutare in base alle performance pregresse, valutare addirittura se esternalizzare il capito perché magari esternalizzando lo riusciamo ad ottenere degli standard qualitativi più alti e magari anche un risparmio in termini economici. Necessario ed importante è fare questo tipo di esercizio, cioè un elenco, potete fare proprio un elenco dei vostri dipendenti, dei vostri collaboratori diretti e poi sotto ciascun nome è opportuno elencare tutti i risultati critici che ci aspettiamo da loro, quindi non le singole attività ma i risultati critici vi ricordate l'abbiamo visto prima, cioè una volta individuate le aree critiche quindi quelle che sono le attività più importanti che deve portare avanti il vostro studio che rientrano nelle vostre responsabilità e di conseguenza il risultato critico è proprio quello che viene da quell'area e quindi e dovetti andare ad indicare sotto ciascun dipendente, ciascun collaboratore quelli che sono i risultati critici che ci aspettiamo da loro inoltre magari di importanza e questo perché così i singoli dipendenti, singoli collaboratori avranno l'elenco degli obiettivi, un elenco chiaro e soprattutto avranno anche la priorità perché se l'abbiamo indicati in ordine di importanza sappiamo che abbiamo già definito delle priorità e quindi i dipendenti, i collaboratori potranno fare delle ottimali performance. Una cosa importante è fissare degli standard elevati di performance, dobbiamo essere sempre proiettati verso l'eccellenza perché così sproniamo i nostri collaboratori a svolgere i propri compiti in in una maniera ottimale, perché devono sapere che il nostro standard qualitativo è elevato. Dobbiamo sempre aspettarci di puntare all'eccellenza e poi dobbiamo sempre misurare i risultati questo è fondamentale. Dobbiamo essere sempre proiettati all'eccellenza perché questo sprona i nostri collaboratori a svolgere in maniera sempre migliore, sempre più efficace il proprio operato, ma soprattutto dobbiamo avere sempre la certezza dei risultati, dobbiamo misurare i risultati di tutte le attività che possono essere misurati, chi ci segue da tanto tempo lo sa, ogni attività può essere misurata e perché facendo così misurando le attività i nostri collaboratori sapranno se stanno facendo un buon lavoro, del resto anche le nostre attività e andiamo a misurare e che tutto deve essere misurato per poter essere migliorato e quindi dobbiamo misurare anche quelli che sono i risultati dei nostri collaboratori e soprattutto li dobbiamo tutti questi risultati una volta misurati vanno pubblicizzati perché il confronto crea una sana competizione, una competizione dinamica sempre. Questo succede in particolare quando ci sono magari più studi o quando ci sono semplicemente all'interno dello studio dello stesso studio più collaboratori il fatto di pubblicizzare i risultati raggiunti da uno dei più collaboratori e questo sprona gli altri collaboratori che hanno avuto magari delle performance inferiori di spronare meglio per riuscire a raggiungere i propri colleghi e questo è molto importante. Quando identifichiamo delle aree critiche di risultato e fissiamo degli standard di eccellenza, quindi automaticamente andiamo a creare dei traguardi per ognuno dei nostri collaboratori come lo dicevo prima è che loro devono sempre cercare di arrivare a quello standard, devono sempre cercare di fare di più, di fare meglio ogni volta che portano a termine il loro lavoro e lo portano nel rispetto di quegli standard. Quindi gli standard qualitativi che sono sempre proiettati all'eccellenza, come abbiamo visto prima, se sei solo dei vincitori quindi aumenta anche la loro autostima per cui faranno sempre sono sempre proiettati a fare meglio perché che credono in se stessi.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/delega-crescente-il-processo-efficace-228617/delega-crescente-il-processo-efficace-episodio-7-la-regola-di-pareto-s-25862295"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to delega crescente: il processo efficace - episodio 7 - la regola di pareto sulla delega on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia