goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
headphones

Corriere Daily

Corriere della Sera

Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
Tema musicale di Paolo Decrestina.

...more

profile image

1 Listener

not bookmarked icon
Share icon

All episodes

Best episodes

Top 10 Corriere Daily Episodes

Best episodes ranked by Goodpods Users most listened

Il 5 novembre si terranno, a Roma e a Milano, due manifestazioni per la pace nel Paese invaso dall’esercito russo mandato da Vladimir Putin. Si tratta di iniziative diverse tra loro, come racconta Monica Guerzoni analizzando le linee adottate dalle principali forze di opposizione, con i M5S interessati a occupare gli spazi lasciati vuoti dal Pd. Lo studioso Giovanni Cominelli, invece, spiega in che momento della storia del movimento pacifista è arrivato il conflitto.
Per altri approfondimenti:
- Manifestazioni per l’Ucraina: tutti vogliono la pace, alcuni anche la verità https://bit.ly/3zFuz5T
- L’Opa ostile del M5S su sinistra e Pd. Il sogno di Conte: tornare al 30% https://bit.ly/3FEXwCv
- I generali russi e le “armi nucleari”: cosa c’è nelle intercettazioni dell’intelligence Usa https://bit.ly/3gVdFcK
play

11/02/22 • 12 min

profile image

1 Listener

bookmark
plus icon
share episode
play

10/31/22 • 12 min

L’anziano ex presidente (in carica dal 2003 al 2011) ha conquistato il terzo mandato, battendo al ballottaggio il suo rivale populista. Sara Gandolfi spiega le ragioni del suo successo, da dove dovrà ripartire e come questo risultato potrebbe influire sugli equilibri del Sudamerica. Mentre l’antropologo Bruno Barba racconta quale eredità lascia lo sconfitto e quanto peserà sul futuro.
Per altri approfondimenti:
- Brasile, Lula eletto presidente: Bolsonaro sconfitto https://bit.ly/3DNRjD7
- Il ritorno di Lula: “Vittima di una menzogna, ora uniamoci contro Bolsonaro” https://bit.ly/3gZSWEP
- Chi è Janja, la moglie di Lula che sogna di diventare la Evita del Brasile https://bit.ly/3sRp9Rb
play

10/31/22 • 12 min

bookmark
plus icon
share episode
La prima presidente del Consiglio donna d’Italia ha parlato a Montecitorio per 70 minuti (più i 34 della replica dopo gli interventi dall’Aula) prima di ottenere la fiducia per il suo governo. Il vicedirettore Venanzio Postiglione analizza quello che la premier ha detto, come l’ha detto e perché. Mentre il notista politico Fabrizio Roncone racconta l’aria che si respirava, tra novità assolute, palpabili tensioni nella maggioranza e smarrimento dell’opposizione.
Per altri approfondimenti:
- Che cosa ha detto Giorgia Meloni nel suo discorso e nella replica https://bit.ly/3D8Srj0
- Le donne citate da Meloni nel suo discorso https://bit.ly/3W14aJf
- Meloni e la svolta sul Covid: “Non replicheremo il modello, lo si deve a chi è morto” https://bit.ly/3SBmhlS
play

10/25/22 • 12 min

bookmark
plus icon
share episode
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.
Per altri approfondimenti:
- Tetto al contante, Meloni media: il compromesso a 5.000 euro https://bit.ly/3gVMAq5
- Flat tax e pensioni, le riforme annunciate da Meloni: che cosa cambia https://bit.ly/3sIbhbY
- “Welcome to Britaly”, la copertina dell’Economist che sa di vecchio https://bit.ly/3U0QkF6
play

10/29/22 • 18 min

bookmark
plus icon
share episode
Quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha letto la lista dei ministri, più che i nomi dei designati hanno sorpreso le definizioni di alcuni ministeri. In particolare, quello dell’Istruzione, al quale è stata aggiunta la dicitura «e del merito». La vicedirettrice Fiorenza Sarzanini spiega se si tratta solo di un cambiamento di facciata, mentre il politologo Nicola Pasini analizza natura ed evoluzione di questo concetto.
Per altri approfondimenti:
- Dal Merito alla Natalità: i ministeri che cambiano nome nel governo Meloni https://bit.ly/3syX7Kg
- Scuola, merito e ascensore sociale: il fallimento del modello americano https://bit.ly/3zhfF5B
- Tutti i ministri del governo Meloni https://bit.ly/3DDO5lz
play

10/27/22 • 14 min

bookmark
plus icon
share episode
Dopo il rapido passaggio di Liz Truss, che ha presieduto il governo più a più breve durata della storia, i conservatori hanno indicato l’ex ministro delle Finanze (o Cancelliere dello Scacchiere) come nuovo capo dell’esecutivo: una scelta epocale visto che, come racconta Luigi Ippolito, si tratta della prima persona non bianca e di origine indiana a guidare il Paese. Un segno significativo di come sta cambiando il Paese, spiega Matteo Persivale.
Per altri approfondimenti:
- Regno Unito, Sunak nominato primo ministro: “Sono stati fatti errori, io scelto per rimediare” https://bit.ly/3syIJSj
- Chi è Rischi Sunak, il nuovo premier: dalle origini indiane a Downing Street https://bit.ly/3SJEwFY
- La lezione che arriva da Londra https://bit.ly/3DzSXbf
play

10/26/22 • 12 min

bookmark
plus icon
share episode
In Italia il gap digitale tra le diverse zone del territorio ha origini in primo luogo geografiche, ma anche economiche e culturali. Giulia Cimpanelli racconta e analizza i progetti di riduzione della distanza fra le realtà più e meno connesse, mentre il sociologo Filippo Barbera spiega come questo processo potrebbe aiutare una porzione significativa di abitanti a uscire da un pericoloso equivoco creato da una certa idea di turismo.
Per altri approfondimenti:
- Login,il portale di tecnologia, innovazione e scienza del Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/
- Banda larga, 4 famiglie su 10 non hanno un abbonamento https://bit.ly/3WsKWfZ
- Quei borghi da top ten, bellissimi ma finti (dal Piemonte al Sud) https://bit.ly/3gWWgQU
play

10/30/22 • 13 min

bookmark
plus icon
share episode
Si è concluso a Pechino il XX Congresso del Partito comunista. Come previsto, ha prolungato di altri 5 anni il mandato del presidente. Una rottura delle regole che potrebbe addirittura portare a un ventennio di dominio, come spiega Guido Santevecchi, analizzando le conseguenze di questa svolta. In primo luogo sull’isola separatista (che Xi ha citato esplicitamente) da cui Danilo Taino racconta lo stato d’animo degli abitanti (e di chi li governa).
Per altri approfondimenti:
- Cina, il trionfo di Xi Jinping. E Hu Jintao viene portato fuori dal Congresso https://bit.ly/3SpOz2U
- Xi Jinping, da leader del partito al terzo mandato presenta la sua squadra di fedelissimi https://bit.ly/3DqXpZS
- A Taiwan, che ora teme un attacco già nel 2023 per forzare l’unificazione https://bit.ly/3F6HH7z
play

10/24/22 • 12 min

bookmark
plus icon
share episode
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha emesso una decisione con cui «censura» l’Italia: manca una legge che tuteli le persone che si prendono cura 24 ore al giorno di un parente non autosufficiente. Le associazioni di familiari chiedono previdenza, assicurazioni, sostegni concreti, ma l’ultimo disegno di legge è fermo al 2016. Ora l’Onu chiede un intervento: rimandarlo ancora, racconta Francesco Giambertone in questo episodio, può diventare molto costoso.
Per altri approfondimenti:
- Caregiver, molto provati e poco «ricordati» https://bit.ly/3Tv2x4X
- È necessario e urgente ricordarsi dei caregiver https://bit.ly/3MY9Jnt
- Caregiver familiari, oltre 7 milioni di persone «lavorano» gratis https://bit.ly/3gB3GZV
play

10/23/22 • 12 min

bookmark
plus icon
share episode
Il neoministro per le Infrastrutture Matteo Salvini è tornato a parlarne, mettendolo tra le grandi opere da avviare. Con il nuovo governo, insomma, riprende forza un progetto del quale si sente parlare da oltre un secolo, come racconta Massimo Sideri. Anche se in realtà, come spiega il professor Oliviero Baccelli dell’Università Bocconi, i progetti sono almeno due. E questo è uno dei problemi...
Per altri approfondimenti:
- Ponte sullo Stretto, Salvini convoca il primo vertice con le Regioni Calabria e Sicilia https://bit.ly/3NtgKxa
- Meloni e l’irritazione per gli annunci di Salvini: almeno chiami e mi avvisi https://bit.ly/3DsjF4p
- Pietro Salini, a.d. di WeBuild: “Scongiurare i ritardi nella realizzazione del Pnrr” https://bit.ly/3FvyMNb
play

11/01/22 • 14 min

bookmark
plus icon
share episode

Show more

Toggle view more icon

FAQ

How many episodes does Corriere Daily have?

Corriere Daily currently has 1063 episodes available.

What topics does Corriere Daily cover?

The podcast is about News and Podcasts.

What is the most popular episode on Corriere Daily?

The episode title 'Lo strano caso dei pacifisti in piazza, ma divisi, per l'Ucraina' is the most popular.

What is the average episode length on Corriere Daily?

The average episode length on Corriere Daily is 16 minutes.

How often are episodes of Corriere Daily released?

Episodes of Corriere Daily are typically released every day.

When was the first episode of Corriere Daily?

The first episode of Corriere Daily was released on Jul 6, 2020.

Show more FAQ

Toggle view more icon

Comments

0.0

out of 5

Star filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey Icon
Star filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey Icon
Star filled grey IconStar filled grey IconStar filled grey Icon
Star filled grey IconStar filled grey Icon
Star filled grey Icon

No ratings yet