
Cimiteriali: "Il cimitero di Gentilino" - episodio 1
02/28/23 • 26 min
Cosa succede al corpo di un essere umano nell’istante che intercorre tra la morte e la decomposizione? E dopo? Forse può sembrare macabro, ma fin da quando sono piccola, l’ho ritenuto uno dei temi più intriganti e affascinanti della vita. Cosa succede alla nostra anima dopo la morte?
di Sara Flaadt
con Sara Flaadt, Jasmin Mattei, Diego Pitruzzella, Davida Mattei, Aki Pitruzzella, Margherita Coldesina, Igor Horvat
Presa del suono editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa
Produzione: Francesca Giorzi
Cosa succede al corpo di un essere umano nell’istante che intercorre tra la morte e la decomposizione? E dopo? Forse può sembrare macabro, ma fin da quando sono piccola, l’ho ritenuto uno dei temi più intriganti e affascinanti della vita. Cosa succede alla nostra anima dopo la morte?
di Sara Flaadt
con Sara Flaadt, Jasmin Mattei, Diego Pitruzzella, Davida Mattei, Aki Pitruzzella, Margherita Coldesina, Igor Horvat
Presa del suono editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa
Produzione: Francesca Giorzi
Episodio precedente

Cimiteriali: "Il cimitero nel bosco" - episodio 2
Cosa succede al corpo di un essere umano nell’istante che intercorre tra la morte e la decomposizione? E dopo? Forse può sembrare macabro, ma fin da quando sono piccola, l’ho ritenuto uno dei temi più intriganti e affascinanti della vita. Cosa succede alla nostra anima dopo la morte?
di Sara Flaadt
con Sara Flaadt, Jasmin Mattei, Diego Pitruzzella, Davida Mattei, Aki Pitruzzella, Margherita Coldesina, Igor Horvat
Presa del suono editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa
Produzione: Francesca Giorzi
Episodio successivo

"Il finimondo" - episodio 5
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, voglio raccontare gli anni a cavallo del cambio di secolo, quegli stupefacenti anni zero: in un Ticino in cui si poteva vendere e comperare canapa in maniera apparentemente legale. Un limbo sospeso tra una vecchia legge non più adatta ai tempi e una nuova visione del futuro ancora tutta da scrivere. E in mezzo a quel caos c’eravamo noi che stavano cercando di diventare grandi.
“Quegli stupefacenti anni zero” un podcast originale di Olmo Cerri prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera, con il sostegno della Fondazione per la Radio e la Cultura e dell’Associazione REC.
Un podcast originale di Olmo Cerri
Produzione di Francesca Giorzi
Postproduzione di Thomas Chiesa
Musiche originali di Victor Hugo Fumagalli
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/audio-fiction-247349/cimiteriali-il-cimitero-di-gentilino-episodio-1-28460782"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to cimiteriali: "il cimitero di gentilino" - episodio 1 on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia