Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Artribune - Cristian Secchi e Sara Farnetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Cristian Secchi e Sara Farnetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

03/03/23 • 64 min

Artribune
In questo audio il prezioso incontro con Cristian Secchi scienziato robotica e Sara Farnetti nutrizionista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Cristian Secchi e Sara Farnetti parliamo di cibo e motori, robot e logica ormonale, meccanizzazione industriale e programmazione di organi per proteggere la giovinezza cellulare. È un incontro illuminante, denso di scelte e prospettive, un po’ avvincenti un po’ inquietanti. Da un lato lo scienziato racconta di possibilità straordinarie per le città e le società del futuro, purché l’umano resti al centro di ogni evoluzione. Dall’altro la nutrizionista parla del corpo come sistema complesso che risponde a tante dinamiche, dove gusti, aromi e sapori, attivano circonvoluzioni cerebrali, stimolando apprendimento. Conoscenza, multidisciplinarità e ricerca delle cause, sono necessità fondamentali per un futuro migliore, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/MqonX61oQcs
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Cristian Secchi, ordinario di Robotica all’Università di Modena Reggio Emilia, dove consegue il dottorato in Ingegneria dell’Informazione, dopo la laurea in Ingegneria Informatica all’Università di Bologna. La sua tesi di dottorato sui sistemi robotici per l’interazione è la migliore in Europa, finalista al Georges Giralt PhD Award. Poi, ha partecipato al progetto CROW (Coordination of AGVs in Automatic Warehouses), finalista per il 2010 EURON/EUROP Technology Transfer Award. La sua ricerca verte su robotica collaborativa e robotica medica. Per l’Università di Modena Reggio Emilia è responsabile di ricerca sulla robotica del Laboratorio ARSControl, ed è responsabile di ROBOMORE, il Gruppo transdisciplinare sulla robotica. Inoltre ha partecipato e coordinato svariati progetti europei sui temi della robotica collaborativa e robotica chirurgica, tra cui TIREBOT (FP7 ECHORD), ROSSINI e SARAS (H2020). Infine, è stato Associate Editor per IEEE Robotics and Automation Magazine e per IEEE Transactions on Robotics.
Sara Farnetti specialista in Medicina Interna con Ph.D in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Visiting Professor presso il Diabetes Research Institute, University of Miami Miller, School of Medicine, dove si occupa della prevenzione e cura della Sindrome Metabolica e delle malattie ad essa correlate.Attivamente impegnata e leader nella ricerca nel campo della Medicina di Precisone, è ideatrice e teorica della Nutrizione Funzionale, per la quale riceve il Ph.D Honoris Causa in Scienze Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche e Nutraceutica-Alimentari all’Università degli studi di Messina. La Nutrizione Funzionale studia l’effetto dei cibi sul metabolismo umano, l'equilibrio ormonale, l’espressione genica e l’infiammazione. È anche grande divulgatrice in dibattiti scientifici e mediatici, a livello nazionale e internazionale, collabora con quotidiani e periodici, trasmissioni televisive RAI e radiofoniche. Inoltre è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative circa i temi della prevenzione primaria, la nutrizione funzionale, la salute circolare. Ha pubblicato i bestsellers “Tutto quello che sai sul cibo è falso” , “Mai Più a Dieta” e “ Ricette Funzionali” .
plus icon
bookmark
In questo audio il prezioso incontro con Cristian Secchi scienziato robotica e Sara Farnetti nutrizionista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Cristian Secchi e Sara Farnetti parliamo di cibo e motori, robot e logica ormonale, meccanizzazione industriale e programmazione di organi per proteggere la giovinezza cellulare. È un incontro illuminante, denso di scelte e prospettive, un po’ avvincenti un po’ inquietanti. Da un lato lo scienziato racconta di possibilità straordinarie per le città e le società del futuro, purché l’umano resti al centro di ogni evoluzione. Dall’altro la nutrizionista parla del corpo come sistema complesso che risponde a tante dinamiche, dove gusti, aromi e sapori, attivano circonvoluzioni cerebrali, stimolando apprendimento. Conoscenza, multidisciplinarità e ricerca delle cause, sono necessità fondamentali per un futuro migliore, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/MqonX61oQcs
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Cristian Secchi, ordinario di Robotica all’Università di Modena Reggio Emilia, dove consegue il dottorato in Ingegneria dell’Informazione, dopo la laurea in Ingegneria Informatica all’Università di Bologna. La sua tesi di dottorato sui sistemi robotici per l’interazione è la migliore in Europa, finalista al Georges Giralt PhD Award. Poi, ha partecipato al progetto CROW (Coordination of AGVs in Automatic Warehouses), finalista per il 2010 EURON/EUROP Technology Transfer Award. La sua ricerca verte su robotica collaborativa e robotica medica. Per l’Università di Modena Reggio Emilia è responsabile di ricerca sulla robotica del Laboratorio ARSControl, ed è responsabile di ROBOMORE, il Gruppo transdisciplinare sulla robotica. Inoltre ha partecipato e coordinato svariati progetti europei sui temi della robotica collaborativa e robotica chirurgica, tra cui TIREBOT (FP7 ECHORD), ROSSINI e SARAS (H2020). Infine, è stato Associate Editor per IEEE Robotics and Automation Magazine e per IEEE Transactions on Robotics.
Sara Farnetti specialista in Medicina Interna con Ph.D in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Visiting Professor presso il Diabetes Research Institute, University of Miami Miller, School of Medicine, dove si occupa della prevenzione e cura della Sindrome Metabolica e delle malattie ad essa correlate.Attivamente impegnata e leader nella ricerca nel campo della Medicina di Precisone, è ideatrice e teorica della Nutrizione Funzionale, per la quale riceve il Ph.D Honoris Causa in Scienze Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche e Nutraceutica-Alimentari all’Università degli studi di Messina. La Nutrizione Funzionale studia l’effetto dei cibi sul metabolismo umano, l'equilibrio ormonale, l’espressione genica e l’infiammazione. È anche grande divulgatrice in dibattiti scientifici e mediatici, a livello nazionale e internazionale, collabora con quotidiani e periodici, trasmissioni televisive RAI e radiofoniche. Inoltre è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative circa i temi della prevenzione primaria, la nutrizione funzionale, la salute circolare. Ha pubblicato i bestsellers “Tutto quello che sai sul cibo è falso” , “Mai Più a Dieta” e “ Ricette Funzionali” .

Episodio precedente

undefined - Davide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Davide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo collettivo, tra arte e neuroscienze, matematica ed empatia, interazioni tra reti neurali e sinergie di gruppi sociali. Multidisciplinarità e partecipazione come metodo e contenuto dell’opera. Il processo cognitivo che consente di interpretare ciò che vediamo, dal punto di vista computazionale è molto complesso, il suo studio ha permesso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ispirata all’architettura del cervello, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/b3pmFtkXVfc
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Davide Zoccolan neuroscienziato, laurea in fisica all’Università di Torino 1997; dottorato in biofisica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, 2002. Dal 2003 al 2008 negli Stati Uniti è ricercatore in neuroscienze sistemiche e computazionali. Prima presso il McGovern Institute for Brain Research del Massachusetts Institute of Technology (MIT). E poi al Rowland Institute della Harvard University, a Cambridge, Massachusetts.Successivamente, nel 2009 rientra in Italia e fonda il Laboratorio di Neuroscienze Visive nell’Area Neuroscienze della SISSA. Nel laboratorio studia le basi neuronali della visione mediante esperimenti di psicofisica e neurofisiologia, con metodi computazionali e “machine learning”. Inoltre, va detto che il Laboratorio nasce grazie al finanziamento dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Compagnia di San Paolo. Poi, nel 2014, ottiene un Consolidator Grant dallo European Research Council (ERC), il più prestigioso programma di finanziamento dell’Unione Europea. Ed ancora, fra il 2015 e il 2021 è professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Dal 2021 è professore ordinario di Neurofisiologia. Già coordinatore del dottorato in Neuroscienze Cognitive della SISSA (2020 – 2022). Attualmente è coordinatore dell’Area di Neuroscienze dell’istituto.
Marinella Senatore artista, studia musica, belle arti e cinema; la sua opera multidisciplinare fondata sulla partecipazione pubblica, attiva un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Oltre ad insegnare in diverse università, sostiene regolarmente lectures presso numerosi istituti internazionali. Infatti, dal 2021 unica artista europea insegnante al The Alternative Art School (TAAS).Nel 2013 fonda The School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica. La sua attività è oggi ampiamente riconosciuta in Italia e all’estero, grazie alla partecipazione in mostre personali e collettive nei più importanti spazi espositivi internazionali e all’invito in prestigiose biennali. Tra i numerosi premi a lei assegnati si menzionano: il Premio ACACIA 2021; la quarta e l’ottava edizione dell’Italian Council (2018-2019); l’International Art Grant a Dresda, 2017; il Premio MAXXI, 2014; il Premio “Museo Chiama Artista” di AMACI, 2014; la Borsa per Giovani Artisti del Castello di Rivoli, 2013; la Fellowship presso The American Academy in Rome, 2012; il New York Prize, 2010; la Dena Foundation Fellowship, 2009.

Episodio successivo

undefined - Carlo e Fabio Ingrassia - Monologhi al telefono di Donatella Giordano

Carlo e Fabio Ingrassia - Monologhi al telefono di Donatella Giordano

Al telefono con Carlo e Fabio Ingrassia, gemelli siciliani che collaborano saldamente
dal 2008 in un rapporto che si spinge dentro la materia, alla continua ricerca di un
equilibrio. Operando specularmente su un formato di dimensioni ridotte, gli artisti
sono interessati a esplorare il mondo naturale e le sue forze partendo da quelle che
muovono la grande madre della loro città natia: l’Etna. La mostra inserita all’interno
del programma espositivo della Quadriennale trae origine dal saggio “L’arte radicale
di Carlo e Fabio Ingrassia” di Michelangelo Pistoletto. Troverai altri contenuti su
Instagram: monologhialtelefono.artribune . Monologhi al Telefono è una rubrica di
Donatella Giordano che raccoglie interviste agli artisti. L’intervista viene registrata
integralmente ma la pubblicazione avviene in seguito a un attento processo di editing
che trasforma la conversazione in un monologo. Questo riadattamento nasce con
l’idea di trasformare l’utente in interlocutore, che avrà così l’impressione di trovarsi
al telefono con l’artista. Il sistema applicato vuole superare il concetto dell’intervista
classica a favore di un approccio che azzera la distanze e contamina due formati: il
podcast e la telefonata.

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/artribune-251161/cristian-secchi-e-sara-farnetti-contemporaneamente-a-cura-di-marianton-28976338"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to cristian secchi e sara farnetti - contemporaneamente a cura di mariantonietta firmani on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia