Log in

goodpods headphones icon

To access all our features

Open the Goodpods app
Close icon
headphones
Altri Orienti

Altri Orienti

Simone Pieranni - Chora Media

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

1 Listener

Share icon

All episodes

Best episodes

Top 10 Altri Orienti Episodes

Goodpods has curated a list of the 10 best Altri Orienti episodes, ranked by the number of listens and likes each episode have garnered from our listeners. If you are listening to Altri Orienti for the first time, there's no better place to start than with one of these standout episodes. If you are a fan of the show, vote for your favorite Altri Orienti episode by adding your comments to the episode page.

Altri Orienti - Ep.43 - Quel pasticciaccio brutto di Chongqing
play

08/03/23 • 24 min

Nel 2012, poco prima della “incoronazione” di Xi Jinping, in Cina si è consumato uno dei più grandi scandali della storia della Repubblica popolare: super poliziotti in fuga nei consolati americani, rampolli e politici in auge accusati di corruzione e perfino di aver ucciso un cittadino britannico, a sua volta sospettato di essere una spia. Tutto a Chongqing, che nel 2012 è la Gotham city cinese.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: U.S. Saw Top Cop as Risky Asylum Candidate, Wall Street Journal, 24 aprile 2012; Controversy over death of British man in China, Al Jazeera, 11 aprile 2012; Bo purged after Wen attack, Financial Times, 19 marzo 2012

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

1 Listener

comment icon

1 Comment

1

bookmark
plus icon
share episode

In alcune regioni della Cina, i funzionari che lavorano lentamente o rispondono con ritardo alle richieste pubbliche vengono puniti con "premi" come il "premio lumaca" o il "premio struzzo”. Questi riconoscimenti non sono celebrativi, ma segnali di inefficienza. Il fenomeno nasce dal crescente malcontento verso i "quadri sdraiati", cioè i funzionari del partito accusati di pigrezza, soprattutto dopo le critiche di Xi Jinping, che ha esortato a un maggiore impegno e fatica.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Xi Jinping, President of the People's Republic of China address during the High Level Welcome WHA73, canale YouTube Who, 21 maggio 2020

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode

Le autorità statunitensi hanno accusato un cittadino indiano di aver cospirato per assoldare un killer e uccidere un noto attivista sikh statunitense a New York. Queste accuse sono in un faldone preparato dall’accusa e depositato in tribunale. Quindici pagine di quel faldone sono state immediatamente rese pubbliche: dentro c’è una storia di spionaggio, controspionaggio, intercettazioni e tentato omicidio che parte da un ufficio di New Delhi, passa per New York, e finisce all’aeroporto internazionale di Praga, in Repubblica Ceca.

La puntata citata in questo episodio è la numero 50 di Altri Orienti dal titolo: Canada, India e Khalistan.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Trudeau says murder of Sikh leader in B.C. may be linked to Indian government, canale Youtube Cp24, 18 settembre 2023; U.S. charges Indian national over murder-for-hire plot on Sikh separatist, Cbc News, 29 novembre 2023; Indian official calls U.S. indictment alleging assassination plots 'a matter of concern’, Cbc News, 30 novembre 2023

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode
Altri Orienti - EP.96 - Chi torna e chi non se ne vuole andare
play

10/17/24 • 32 min

Nelle Filippine l’ex presidente Rodrigo Duterte ha annunciato di volersi candidare al ruolo di sindaco di Davao. Una candidatura che nasce dalla rottura della famiglia Duterte con l’ex alleato, il presidente Marcos. In Indonesia Joko Widodo, Jokowi, lascia la presidenza al subentrante Prabowo. Ma l’ex presidente sta sistemando ovunque figli, parenti e amici, per creare una dinastia politica e minare fin da subito la nuova presidenza del Paese.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Ex-President Duterte to run as Davao City Mayor: I want to make Davao better than yesterday, Anc 24/7, 8 ottobre 2024; Thousands of Indonesians attempt to storm parliament to protest changes to election law, New York Post, 22 agosto 2024; Bagong Pilipinas Bagong Mukha, Dj Jurlan, 21 marzo 2022; Duterte warns Marcos of ouster like his father’s if charter change pushes through, Rappler, 29 gennaio 2024; ASEAN Business and Investment Summit 2024, RTVMalacanang, 9 ottobre 2024; WOTL: Quiboloy, News5Everywhere, 1 marzo 2024; Indonesian Elections 2024: Prabowo Subianto set to reap rewards of an image makeover, say observers, CNA, 13 febbraio 2024; President Jokowi delivers angry speech to critics, The Jakarta Post, 10 aprile 2018.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode
Altri Orienti - Ep.26 - Che fine ha fatto la “causa tibetana”
play

04/06/23 • 35 min

Il Dalai Lama ha riconosciuto un bambino di otto anni come reincarnazione dell’ultimo grande maestro tibetano della Mongolia, Khalkha Jetsun Dhampa Rinpoche, cioè la terza carica del buddismo tibetano. Una decisione che ha irritato Pechino che vuole nominare anche le cariche spirituali tibetani, Dalai Lama compreso. Ma la “causa tibetana” dopo essere stata portata a livello internazionale dall’attuale Dalai Lama, sembra essere sparita dall’orizzonte politico occidentale. La Cina è diventata troppo potente e l’Occidente ha deciso di chiudere non uno, ma tutti e due gli occhi.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Bjork - Declare Independnce for Tibet - Shanghai, canale YouTube zimzimmyob, 5 marzo 2008; Tibet Protests, Voice of America, 27 marzo 2008; Protest outside French Carrefour stores, Ap Archive, 21 luglio 2015; Dalai Lama recognises 8-year-old US-born Mongolian boy as 3rd highest leader in Buddhism, WION, 28 marzo 2023; His Holiness the Dalai Lama in Conversation with Richard Gere, canale Youtube Dalai Lama, 17 settembre 2018; Tibet's Panchen Lama still missing: USA slams China over 1995 kidnapping, tells Beijing to release him, Editorji, 27 aprile 2022; China invading Tibet, canale Youtube Docsonline, 12 maggio 2014

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode
Altri Orienti - Ep.6 - Benvenuto in Asia, Elon Musk
play

11/10/22 • 25 min

Twitter è uno dei social più utilizzati in Asia, il Giappone è il secondo paese al mondo per numero di iscritti. Ma in Asia il Twitter di Musk dovrà affrontare alcune prove del fuoco. Intanto con la Cina, paese con cui Musk ha interessi economici fortissimi con Tesla, il cui mercato principale è proprio la Cina: pur essendo censurato da Pechino Twitter ospita molti giornalisti e funzionari cinesi che hanno già chiesto a Musk maggiori “tutele”. Musk, capo di Tesla, influenzerà Musk, capo di Twitter? E poi c’è l’India, un paese che da tempo prova a imporre ai social le proprie regole nazionali forzando la policy delle singole piattaforme. In questo caso Musk dovrà vedersela con Narendra Modi. Da queste “prove” capiremo che importanza hanno per Musk la libertà di espressione e la tutela dei diritti umani.

Gli estratti audio di questa puntata sono tratti da: An interview with Elon Musk in China, canale Twitter Qi Liu, 29 aprile 2014; Japan earthquake magnitude 9.1, canale YouTube Ultimate Weather, 27 aprile 2021; China's Premier Li meets Tesla CEO Musk, Ap Archive, 15 gennaio 2019; India: farmers storm Delhi's Red Fort amid violent clashes with police, The Guardian, 26 gennaio 2021; Rihanna Stops The Music For A Tweet About Farmers' Protest, Ndtv, 2 febbraio 2021; Delhi Police Teams Raid Twitter Offices In Delhi, Gurugram For Probe, India Today, 24 maggio 2021

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode

In Punjab ci vivono più di 30 milioni di persone e da secoli è considerato una delle zone più fertili di tutta l’Asia Meridionale. Ma il Punjab è anche la terra del sikhismo, un tratto identitario enorme, diventato collante di una generazione di giovani disillusi e con la sensazione di essere stati abbandonati dal governo centrale. E così negli anni, diverse persone hanno tentato di fornire una soluzione tra richieste di autonomia, di indipendenza e soprattutto di una vita migliore. Ma chi ci ha provato è diventato il nemico numero uno del governo centrale indiano.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Farmers Protest: Dramatic Video Of Cops Tear-Gassing Farmers At Delhi-Haryana Border, Ndtv, 27 novembre 2020; Panjab (My Motherland) Sidhu Moose Wala, canale YouTube Sidhu Moose Wala, 26 dicembre 2020; 'Yeh Inquilab Hai, This Is Revolution': Punjabi Actor Deep Sidhu Supports Farmers' Protest, Haldana, canale YouTube The Logical Indian, 28 novembre 2020; Indian farmers clash with police at Delhi's Red Fort during huge tractor rally, Global News, 26 gennaio 2021; Farmers Put Nishan Sahib Flag At Red Fort, OTv, 26 gennaio 2021; First English Interview With Waris Punjab De’s New Appointed Leader (Amritpal Singh), Ktv, 5 marzo 2022; Punjab: Amritpal Singh reaches Ajnala with his supporters amid heavy deployment, AniNews, 23 febbraio 2023

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode

Il segretario di Stato americano Antony Blinken è andato in Cina e quando è rientrato a Washington tutti hanno pensato che la sua visita a Pechino fosse, tutto sommato, positiva: Cina e Stati Uniti si sono riparlati, non hanno litigato come le altre volte, i comunicati dopo gli incontri erano tutti pieni di buone intenzioni, di fiducia nella ripresa del dialogo. Ma ormai la storia tra Stati Uniti e Cina è appesa a un filo e basta pochissimo per riportare astio e sfiducia tra le due parti. Basta ad esempio, che Biden definisca “dittatore” Xi Jinping. E tutto sembra tornare indietro, proprio quando Blinken è appena rientrato negli Stati Uniti, e alla Casa Bianca stanno stendendo il tappeto rosso per l’arrivo del premier indiano Narendra Modi.

I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Live: US Secretary of State Blinken's press briefing on China, DW News, 19 giugno 2023; President Xi Jinping meets with U.S. Secretary of State Antony Blinken, CGTN, 19 giugno 2023; Blinken: US Does Not Support Taiwan Independence, Bloomberg QuickTake, 21 giugno 2023; President Biden Holds A Joint Press Conference With Indian Prime Minister Modi, Forbes Breaking News, 22 giugno 2023; Xi Jinping doesn't have a 'democratic bone' in his body, President Biden says, Reuters, 25 marzo 2021; PM Modi's remarks at International Day of Yoga at UN headquarters, canale Youtube Narendra Modi, 21 giugno 2023; account Twitter Potus, 25 giugno 2023; Joe Biden and Narendra Modi quizzed on human rights in India during US visit, The Guardian News, 23 giugno 2023

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode

Le elezioni a Taiwan sono state seguite con molta attenzione soprattutto a causa della loro rilevanza internazionale. Ma come abbiamo già visto per tanti altri paesi asiatici, limitare la rilevanza delle elezioni alla sola politica estera è fuorviante. Nonostante il partito democratico progressista, quello più autonomista rispetto alla Cina, abbia vinto la presidenza, nelle elezioni del 13 gennaio è andato peggio delle aspettative. Questo è accaduto per motivi che hanno molto più a che fare con la politica interna che con il tema dell’indipendenza molto caro a una grossa parte della stampa internazionale.

La puntata citata è la numero 36: "La questione di Taiwan" spiegata a un alieno.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Fireside Chat with Dr. Ko Wen-je, Chairman of the Taiwan People’s Party and Former Mayor of Taipei, canale Youtube Csis, 20 aprile 2023

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode
Altri Orienti - Ep.21 - L’Asia e la guerra in Ucraina
play

03/02/23 • 30 min

A un anno dall'inizio di quella che potrebbe essere una lunga guerra in Europa, per gli Stati dell’Asia meridionale, del sud-est asiatico e dell’Asia Orientale - chi può chi meno - il conflitto in Ucraina continua a essere percepito come una guerra distante. La guerra in Ucraina ha prodotto alcuni dilemmi di posizionamento strategico a livello internazionale che però vengono sempre dopo le vere priorità di ciascuno. Che hanno molto più a che fare con dinamiche regionali lontane dagli schieramenti in blocchi pro Russia o anti Russia. Questo ci dice anche qualcosa su di noi: che la nostra visione di questa guerra come ennesimo esempio di un mondo diviso in due, tra dittature e democrazie, ad esempio, in Asia non funziona granché.

Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: UN General Assembly expected to vote on Ukraine war resolution, DW News, 23 febbraio 2023; Ucraina, Tajani: «Paese amico, speriamo che la Cina spinga la Russia al tavolo della pace», AGTv, 20 febbraio 2023; Ukraine's Zelensky wants to meet China’s Xi Jinping to discuss peace plan, Bbc News, 25 febbraio 2023; 'India is not sitting on the fence', says External Affairs Minister S.Jaishankar, The Print, 3 giugno 2022; Japan’s Response to Russia's Aggression against Ukraine, canale Youtube Prime Minister’s Office of Japan, 19 maggio 2022

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

bookmark
plus icon
share episode

Show more best episodes

Toggle view more icon

FAQ

How many episodes does Altri Orienti have?

Altri Orienti currently has 133 episodes available.

What topics does Altri Orienti cover?

The podcast is about News and Podcasts.

What is the most popular episode on Altri Orienti?

The episode title 'Ep.43 - Quel pasticciaccio brutto di Chongqing' is the most popular.

What is the average episode length on Altri Orienti?

The average episode length on Altri Orienti is 26 minutes.

How often are episodes of Altri Orienti released?

Episodes of Altri Orienti are typically released every 7 days.

When was the first episode of Altri Orienti?

The first episode of Altri Orienti was released on Oct 6, 2022.

Show more FAQ

Toggle view more icon

Comments