
Episodio precedente

Una poltrona per Brusio
Episodio successivo

Mai dimenticare
Fino agli settanta del 20esimo secolo il contrabbando è stato uno delle risorse economiche principali della zona a ridosso del confine a sud delle Alpi. Valtellina e Valposchiavo hanno infatti beneficiato a piene mani dalla possibilità di esportare o importare merci illegalmente. I punti di attraversamento erano molteplici e la rete di sentieri che collegavano Tirano a Brusio era fittissima. Proprio di recente è stato ripercorso il Sentiero del Contrabbando che i protagonisti dell’epoca (ex contrabbandieri ed ex guardie di confine e finanzieri) hanno ripristinato proprio per raccontare quel periodo storico che vide due “eserciti” fronteggiarsi senza esclusione di colpi: da un lato gli spalloni, dall’altro gli “sgarba-sacc” letteralmente “strappa sacchi”, ossia le “bricolle” che - cariche di caffè o sigarette - potevano arrivare a pesare anche 35 chilogrammi. La Valposchiavo proprio di recente ha dedicato un festival al contrabbando toccando tutti i vari aspetti di questo fenomeno, anche quelli più culturali e meno noti. Le Voci del Grigioni Italiano hanno voluto dedicare un approfondimento a questo tema coinvolgendo più voci: Severino Passini, ex guardia di confine, Giovanna e Giuseppe Bombardieri - zia e nipote, entrambi ex spalloni -, Ercole Ricci, finanziere in pensione e Andrea Paganini, scrittore e docente poschiavino che all'argomento sta dedicando una ricerca.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/voci-del-grigioni-italiano-40161/chi-sar%c3%a0-il-bregagliotto-in-parlamento-20856811"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to chi sarà il bregagliotto in parlamento? on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia