
13×11 – Copenhagen Cowboy e Shahmaran turco: scontro tra civiltà
02/02/23 • -1 min
Puntata dedicata a serie del vecchio continente.
La prima serie di questa settimana è in tendenza da settimane su Netflix. Diretta da Umur Turagay e scritta da Pınar Bulu, Shahmaran è una serie fantastica di produzione turca rilasciata su Netflix a partire dal dal 20 gennaio 2023. Il titolo corrisponde a quello di una creatura mitologica metà donna metà serpente.
La seconda è un ritorno di prestigio. Dopo Too Old to Die Young, il regista danese Nicolas Winding Refn, o NWR come ormai firma le sue opere, torna alla serialità con Copenhagen Cowboy, bizzarra serie presentata fuori concorso alla 79a Mostra del cinema di Venezia e distribuita su Netflix a partire dal 5 gennaio 2023.
Nell’Angolo Maledetto invece vi sveleremo le più avanzate tecniche di visione per le serie. Ma attenti: non sono tecniche per birimbini.
PS. ascoltate il nostro nuovo podcast Serialtelling! Ora la prima stagione è uscita tutta: pronti per una full immersion? https://Serialtelling.it
Questa puntata è disponibile con i brani musicali sul sito di RadioOhm, in formato podcast su Spotify, iTunes, sul nostro sito https://sonocoseserie.it e in video sui nostri canali Youtube e Facebook
Puntata dedicata a serie del vecchio continente.
La prima serie di questa settimana è in tendenza da settimane su Netflix. Diretta da Umur Turagay e scritta da Pınar Bulu, Shahmaran è una serie fantastica di produzione turca rilasciata su Netflix a partire dal dal 20 gennaio 2023. Il titolo corrisponde a quello di una creatura mitologica metà donna metà serpente.
La seconda è un ritorno di prestigio. Dopo Too Old to Die Young, il regista danese Nicolas Winding Refn, o NWR come ormai firma le sue opere, torna alla serialità con Copenhagen Cowboy, bizzarra serie presentata fuori concorso alla 79a Mostra del cinema di Venezia e distribuita su Netflix a partire dal 5 gennaio 2023.
Nell’Angolo Maledetto invece vi sveleremo le più avanzate tecniche di visione per le serie. Ma attenti: non sono tecniche per birimbini.
PS. ascoltate il nostro nuovo podcast Serialtelling! Ora la prima stagione è uscita tutta: pronti per una full immersion? https://Serialtelling.it
Questa puntata è disponibile con i brani musicali sul sito di RadioOhm, in formato podcast su Spotify, iTunes, sul nostro sito https://sonocoseserie.it e in video sui nostri canali Youtube e Facebook
Episodio precedente

13×10 – The Witcher Blood Origins e Caleidoscopio: ne rimarrà soltanto uno
In questa puntata una serie basata su un concept sperimentale, e una serie molto più tradizionale, anche troppo.
Come sappiamo Netflix non è nuova a qualche sperimentazione nella serialità. Ricordiamo i progetti interattivi come l’episodio speciale di Black Mirror: Bandersnatch. Questa volta l’idea è quella di una serie che offre una narrazione “non lineare”, ovvero che può essere vista senza un ordine specifico degli episodi, salvo apertura e chiusura. Parliamo di Caleidoscopio, la storia di una rapina ad uno dei caveau più sicuri d’America, puntando a 7 miliardi di dollari in obbligazioni che appartengono a una triade di banchieri criminali.
L’altro estremo è la miniserie The Witcher Blood Origins, basata sulla serie letteraria del Witcher Geralt di Rivia di Andrzej Sapkowski, diventata famosa a livello internazionale grazie alla sua trasposizione videoludica.
Faremo, infine, uno zoom su una notizia alla quale non crederete e che tocca le serie di questa settimana, ma anche Gli anelli del potere e altre perle.
Questa ultima frase è proprio da birimbini come noi che puntano tutto sul clickbait.
PS. ascoltate il nostro nuovo podcast Serialtelling! Ora la prima stagione è uscita tutta: pronti per una full immersion? https://Serialtelling.it
Questa puntata è disponibile con i brani musicali sul sito di RadioOhm, in formato podcast su Spotify, iTunes, sul nostro sito https://sonocoseserie.it e in video sui nostri canali Youtube e Facebook
Episodio successivo

13×12 – Il mistero dei Templari e Lockwood & Co: serie per ragazzi svegli… o quasi…
Parliamo di serie per ragazzi, pubblico tanto amato da Netflix e Disney. Lo facciamo raffrontando con due prodotti di qualità, potremmo dire, contrapposta.
Da un lato abbiamo Il mistero dei Templari – La serie (National Treasure: Edge of History) è stata creata da Cormac e Marianne Wibberley come espansione del franchise cinematografico creato dal regista Jon Turteltaub e con protagonista Nicholas Cage.
Dall’altro, invece, Lockwood & Co è una serie di romanzi young adult dello scrittore Jonathan Stroud (autore della famosa e consigliatissima Tetralogia di Bartimeus), trasposta in serie televisiva, dallo sceneggiatore e regista Joe Cornish (che ha esordito con grande successo in entrambi i ruoli con il film Attack of the Block).
Ma non possiamo esimerci dal parlare anche di Sanremo 2023 che sta monopolizzando la scena in questi giorni. La facciamo nell’Angolo Maledetto.
Ehi, voi. Non è che fate i birimbini e guardate Sanremo al posto di ascoltare Sono Cose Serie?
PS. ascoltate il nostro nuovo podcast Serialtelling! Ora la prima stagione è uscita tutta: pronti per una full immersion? https://Serialtelling.it
Questa puntata è disponibile con i brani musicali sul sito di RadioOhm, in formato podcast su Spotify, iTunes, sul nostro sito https://sonocoseserie.it e in video sui nostri canali Youtube e Facebook
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/sono-cose-serie-serie-tv-fumetti-e-oltre-135907/1311-copenhagen-cowboy-e-shahmaran-turco-scontro-tra-civilt%c3%a0-27853129"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 13×11 – copenhagen cowboy e shahmaran turco: scontro tra civiltà on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia