
È legale sbloccare un monopattino elettrico?
08/12/22 • -1 min
Note dell’episodio.
In questo contenuto, condivido con te alcune osservazioni su una pratica molto diffusa, quella di sbloccare un monopattino elettrico per farlo andare più veloce dei 25 km/h imposti, come limite massimo, dalla legislazione italiana e, spesso, anche dalle regole di comune prudenza.
Nei monopattini, infatti, esiste, quasi sempre, un «menu segreto» entrando nel quale si possono modificare alcuni parametri di programmazione del motore elettrico, tra cui anche la velocità massima consentita.
Guarda il video o ascolta la puntata per saperne di più.
Riferimenti.
- ricorsi per multe e sanzioni amministrative
- acquista una consulenza
Le risorse degli avvocati dal volto umano
- il canale youtube avvocati dal volto umano
- il podcast radio Solignani: avvocati dal volto umano
- il gruppo facebook «avvocati dal volto umano»
- la pagina facebook studio Solignani
- l’account instagram avvocati dal volto umano
- l’account tiktok degli avvocati dal volto umano
Sei un avvocato?
- il mio canale youtube «fare l’avvocato è bellissimo»
- il blog
- presto anche il podcast!
- il gruppo facebook «fare l’avvocato è bellissimo»
Altre risorse digitali non giuridiche
Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro
Manda la tua domanda
Manda anche tu la tua domanda.
Collegati a questa pagina e compila il modulo veloce veloce.
È completamente gratuito.
Conclusioni.
- Lasciami una recensione sul podcast: clicca qui
- Iscriviti ora al blog, al podcast al canale youtube degli avvocati dal volto umano e a tutte le altre risorse per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
- Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota un appuntamento oppure acquista adesso direttamente da qui
Note dell’episodio.
In questo contenuto, condivido con te alcune osservazioni su una pratica molto diffusa, quella di sbloccare un monopattino elettrico per farlo andare più veloce dei 25 km/h imposti, come limite massimo, dalla legislazione italiana e, spesso, anche dalle regole di comune prudenza.
Nei monopattini, infatti, esiste, quasi sempre, un «menu segreto» entrando nel quale si possono modificare alcuni parametri di programmazione del motore elettrico, tra cui anche la velocità massima consentita.
Guarda il video o ascolta la puntata per saperne di più.
Riferimenti.
- ricorsi per multe e sanzioni amministrative
- acquista una consulenza
Le risorse degli avvocati dal volto umano
- il canale youtube avvocati dal volto umano
- il podcast radio Solignani: avvocati dal volto umano
- il gruppo facebook «avvocati dal volto umano»
- la pagina facebook studio Solignani
- l’account instagram avvocati dal volto umano
- l’account tiktok degli avvocati dal volto umano
Sei un avvocato?
- il mio canale youtube «fare l’avvocato è bellissimo»
- il blog
- presto anche il podcast!
- il gruppo facebook «fare l’avvocato è bellissimo»
Altre risorse digitali non giuridiche
Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro
Manda la tua domanda
Manda anche tu la tua domanda.
Collegati a questa pagina e compila il modulo veloce veloce.
È completamente gratuito.
Conclusioni.
- Lasciami una recensione sul podcast: clicca qui
- Iscriviti ora al blog, al podcast al canale youtube degli avvocati dal volto umano e a tutte le altre risorse per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
- Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota un appuntamento oppure acquista adesso direttamente da qui
Episodio precedente

Termini scaduti: posso fare appello lo stesso?
Note dell’episodio.
Oggi rispondo ad un lettore in materia di termini per l’appello, la domanda che mi ha inviato è la seguente:
«Buongiorno, abbiamo avuto una cause in Provicia di Sondrio. Anche s’è avevamo tutte le carte corrette, perfino delle Foto il CTU mandato del giudice ha dato ragione alla controparte. E adesso dobiamo pagare più di 8500 Euro. Non troviamo giusto questa deccisione del giudice. Il termine di contestare è passato, perchè noi siamo in Svizzera e mia Mamma ed io avevamo dei problemi di salute. E io sono l’unico che guida la machina. C’è una possibilità di fare qualche cosa? Il nostro avocato dice non è più possibile, perchè abbiamo passato il termine per la contestazione.»
Riferimenti.
- la scheda sulle impugnazioni
- il canale youtube avvocati dal volto umano
- il podcast radio Solignani: avvocati dal volto umano
- il gruppo facebook «avvocati dal volto umano»
- la pagina facebook studio Solignani
- l’account instagram avvocati dal volto umano
- l’account tiktok degli avvocati dal volto umano
Sei un avvocato?
- il mio canale youtube «fare l’avvocato è bellissimo»
- il blog
- presto anche il podcast!
- il gruppo facebook «fare l’avvocato è bellissimo»
Altre risorse digitali non giuridiche
Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro
Manda la tua domanda
Vuoi mandare anche tu la tua domanda?
Collegati a questa pagina e compila il modulo veloce veloce:
È completamente gratuito.
Conclusioni.
- Iscriviti ora al blog, al podcast e al canale youtube degli avvocati dal volto umano per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
- Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota un appuntamento oppure acquista adesso direttamente da qui
- Lasciami una recensione sul podcast: clicca qui
Episodio successivo

Devo vendere un immobile: chi mi fa il compromesso?
Note dell’episodio.
Parliamo di vendere un immobile senza agenzia immobiliare, a partire dalla seguente domanda:
«Sto vendendo il mio appartamento senza ausilio dell’agenzia immobiliare da privato; come mi devo muovere per stipulare il compromesso con l’acquirente? Come si stipula un compromesso, devo scriverlo io? E cosa scrivere? Mi può cortesemente fare capire come muovermi con l’acquirente riguardo il compromesso? Devo io rivolgermi ad un consulente o l’acquirente? Chi paga il notaio o consulente per la stipula del compromesso? Esiste un modulo prestampato di ipotetico compromesso dove inserire solo i dati dell’immobile?Ringrazio fin d’ora per la risposta.»
Riferimenti.
- la mia politica tariffaria per la redazione di contratti
- vecchi post sul contratto preliminare
- acquista una ricarica
Le risorse degli avvocati dal volto umano
- il blog: la risorsa principale
- il canale youtube avvocati dal volto umano
- il podcast radio Solignani: avvocati dal volto umano
- il gruppo facebook «avvocati dal volto umano»
- la pagina facebook studio Solignani
- l’account instagram avvocati dal volto umano
- l’account tiktok degli avvocati dal volto umano
Sei un avvocato?
- il mio canale youtube «fare l’avvocato è bellissimo»
- il blog
- presto anche il podcast!
- il gruppo facebook «fare l’avvocato è bellissimo»
Altre risorse digitali non giuridiche
Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro
Manda la tua domanda
Manda anche tu la tua domanda.
Collegati a questa pagina e compila il modulo veloce veloce.
È completamente gratuito.
Conclusioni.
- Lasciami una recensione sul podcast: clicca qui
- Iscriviti ora al blog, al podcast al canale youtube degli avvocati dal volto umano e a tutte le altre risorse per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
- Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota un appuntamento oppure acquista adesso direttamente da qui
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/radio-solignani-avvocati-dal-volto-umano-397280/%c3%a8-legale-sbloccare-un-monopattino-elettrico-55868100"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to è legale sbloccare un monopattino elettrico? on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia