Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Radici. Gli studenti raccontano

Radici. Gli studenti raccontano

INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
Gli studenti raccontano alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contributo scientifico
“Radici. Gli studenti raccontano” è a cura dell’Ufficio comunicazione dell’INFN, realizzato da Cecilia Collà Ruvolo, Anna Greco e Francesca Mazzotta. La copertina è di Gaia Stirpe.
Musica di PianoAmor da Pixabay, Suoni AviZiv da Freesound
Per scoprire altre storie di fisica e di persone che hanno fatto la fisica, visita il sito web lamediateca.infn.it.
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di Radici. Gli studenti raccontano

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Radici. Gli studenti raccontano, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Radici. Gli studenti raccontano per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Radici. Gli studenti raccontano preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Radici. Gli studenti raccontano - 2. Bruno Touschek

2. Bruno Touschek

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 13 min

“Bruno Touschek, con il primo collider materia-antimateria, ha realizzato un sogno: dare sostanza alla fisica particellare e rendere visibili le particelle elementari del modello standard.”
La storia di Bruno Touschek è stata raccontata da Giulia Cerioli, Giulia Quartaroli e Martina Torri dell'IIS “Racchetti-Da Vinci” di Crema, nel podcast “Bruno Touschek: an unthinkable glimpse” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Giulia Pancheri, ricercatrice associata ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 4. Bruno Rossi

4. Bruno Rossi

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 13 min

“In Italia e in Europa all’inizio del Novecento c’è un clima di fermento per la scienza. Fra i primi a esplorare il campo della fisica delle astroparticelle c’è Bruno Rossi, con le sue ricerche di frontiera sui raggi cosmici.”
La storia di Bruno Rossi è stata raccontata da Sofia Polito, Andrea Risso, Jacopo Rissone, Alfredo Salati, Enrica Scarsi del Collegio Emiliani di Genova, nel podcast “Da Arcetri allo studio dei raggi cosmici” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Alessandro Bettini, professore emerito dell’Università di Padova e ricercatore associato all’INFN.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - Trailer - Radici. Gli studenti raccontano

Trailer - Radici. Gli studenti raccontano

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/03/23 • 1 min

Dal 5 agosto, dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.Gli studenti hanno raccontato alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona questi i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contributo scientifico.
“Radici. Gli studenti raccontano” è a cura dell’Ufficio comunicazione dell’INFN, realizzato da Cecilia Collà Ruvolo, Anna Greco e Francesca Mazzotta. La copertina è di Gaia Stirpe.
Per scoprire altre storie di fisica e di persone che hanno fatto la fisica, visita il sito web lamediateca.infn.it.
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 1. Edoardo Amaldi

1. Edoardo Amaldi

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 14 min

“La più grande eredità di Edoardo Amaldi è il messaggio dell’internazionalità della scienza, della scienza che dev’essere senza confini”.
La storia di Edoardo Amaldi è stata raccontata nel podcast “The last Italian brain” da Maria Luisa Arru, Alessandro Mastio, Giovanni Salis, Maria Grazia Ladu e Antonello Castangia del Liceo classico “G. Asproni” di Nuoro, per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla storica della fisica Adele La Rana, ricercatrice all’Università degli Studi di Macerata.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 3. Giuseppe Occhialini

3. Giuseppe Occhialini

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 12 min

“Giuseppe Occhialini è veramente un erede di Galileo Galilei, di una tradizione sperimentale che continua anche oggi nella fisica delle astroparticelle. Ci sentiamo tutti un po’ nipoti di Occhialini.”
La storia di Giuseppe Occhialini è stata raccontata da Michela Carusi, Vittorio Scarponi e Alessio Romanelli, del Liceo Scientifico “M. Delfico” di Teramo nel podcast “Il grande escluso” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Eugenio Coccia, professore al GSSI e direttore dell’IFAE di Barcellona.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 5. Massimilla Baldo Ceolin

5. Massimilla Baldo Ceolin

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 13 min

“Per Massimilla Baldo Ceolin la ricerca scientifica richiedeva il massimo dell’impegno, e questo l’ha portata non solo ad avere un prestigio internazionale indiscusso, ma anche a sviluppare una serie di esperimenti di successo”.
La storia di Massimilla Baldo Ceolin è stata raccontata da Martina Brunello, Maddalena Piovan, Paolo Ranieri e Sara Zerbini del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara nel podcast “La prima donna direttrice dell’INFN” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato del fisico Mauro Mezzetto, ricercatore dell’INFN Sezione di Padova.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 6. Tullio Regge

6. Tullio Regge

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 13 min

“Diceva Tullio Regge che la ricerca è un po’ come la buccia di una cipolla nella quale non esiste l’ultimo strato, o come una matrioska russa, composta da infinite matrioske, una interna all’altra, ed ognuna più affascinante dell’altra.”
La storia di Tullio Regge è stata raccontata da Stella Ferla, Giada Maioli e Giada Dondoni del Liceo “Racchetti-Da Vinci di Crema” nel podcast “Tullio non Regge il latino, ama la fisica” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Anna Ceresole, ricercatrice della Sezione INFN di Torino.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it

www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 7. Nicola Cabibbo

7. Nicola Cabibbo

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 13 min

“Nicola Cabibbo era uno scienziato anomalo, non classificabile solo come il fisico teorico che ha fatto una grande scoperta: lui era molto più di questo, veramente molto più di questo.”
La storia di Nicola Cabibbo è stata raccontata da Denise Petrolo, Sara Romero e Tommaso Fabiani del Liceo “J. Joyce” di Ariccia nel podcast “Odissea nel subatomico” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Fernando Ferroni, professore al GSSI e ricercatore dell’INFN Sezione di Roma.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 8. Giorgio Parisi

8. Giorgio Parisi

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 10 min

“Giorgio Parisi è fiero di avere avuto tanti collaboratori, perché per lui fare fisica, far crescere idee, ha molto a che fare con l’essere con gli altri, lavorare con gli altri.”
La storia di Giorgio Parisi è stata raccontata da Giorgio Lorandi, Lisa Rea e Beatrice Spalluzzi del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Due fisici e mezzo” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Enzo Marinari, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore associato del CNR-Nanotech e dell’INFN Sezione di Roma.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode
Radici. Gli studenti raccontano - 9. Luciano Maiani

9. Luciano Maiani

Radici. Gli studenti raccontano

play

08/04/23 • 12 min

“Quando ho conosciuto Luciano Maiani, sono rimasto subito colpito dalla profondità del pensiero e la chiarezza con cui elaborava lo sviluppo delle ricerche che affrontavamo insieme.”
La storia di Luciano Maiani è stata raccontata da Lucrezia Locatelli, Andrea Sitaru e Giovanni Vaccaro del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Il charm di Luciano Maiani” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Guido Martinelli, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato INFN e socio dell’Accademia dei Lincei, intervistato da Anna Greco dell’Ufficio Comunicazione INFN.
"Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.
www.lamediateca.infn.it
www.infn.it - www.collisioni.infn.it
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Radici. Gli studenti raccontano?

Radici. Gli studenti raccontano currently has 11 episodes available.

Quali argomenti tratta Radici. Gli studenti raccontano?

The podcast is about History, Podcasts, Science and Physics.

Qual è l'episodio più popolare di Radici. Gli studenti raccontano?

The episode title 'Trailer - Radici. Gli studenti raccontano' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Radici. Gli studenti raccontano?

The average episode length on Radici. Gli studenti raccontano is 12 minutes.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Radici. Gli studenti raccontano?

The first episode of Radici. Gli studenti raccontano was released on Aug 3, 2023.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti