Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
PUZZLE

PUZZLE

Radio CAP

Il programma di tutti i membri della radio! Progetti e laboratori fatti insieme potrete ascoltarli qua!
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

I 10 migliori episodi di PUZZLE

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di PUZZLE, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando PUZZLE per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di PUZZLE preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

PUZZLE - "Uomini o caporali?"
play

04/30/19 • 35 min

A partire da settembre 2018 abbiamo intrapreso un’esperienza condivisa tra componenti di vari programmi per realizzare un prodotto di indagine su ciò che accade nel nostro territorio in merito al tema dello sfruttamento dei lavoratori, che spesso è raccontato dalla cronaca quotidiana come un fenomeno fortemente radicato nel sud Italia e in una minore componente nel nord, nella nostra Emilia. Questo discrimine di eco mediatico trae le sue origini nel differente modo con il quale il fenomeno si articola al sud rispetto al nord, dove il tutto è più articolato e nascosto da complicati intrecci di false cooperative e sistemi complessi. Siamo stati nei luoghi dello sfruttamento, tra i lavoratori, abbiamo ascoltato le voci di sindacalisti e giornalisti esperti in materia per consegnare una descrizione fedele. Abbiamo toccato con mano la complessità del problema e per questo siamo consapevoli che questo lavoro non è esaustivo, ma è solo l’inizio di un percorso che ci porterà nella direzione di un racconto approfondito e dettagliato. In questa prima analisi abbiamo però compreso che la battaglia per un lavoro dignitoso riguarda tutti, stranieri e italiani, solo insieme, non permettendo che nessuno sia sfruttato, il livello della qualità del lavoro sarà più stabile. Permettere lo sfruttamento di pochi apre la strada all’abbassamento dei diritti di molti. #TOCCHI UNO TOCCHI TUTTI
Autori: Simone Iovine, Simone Resi, Giacomo Tarsitano, Chiara Zanni, Giuditta Della Corte, Mattias Habtemariam Tela, Luca Nadi.
Ringraziamenti: Federico Lacche, per il costante e gratuito sostegno nelle attività svolte. Sandro Baroni, per le indicazioni preziose e la grande disponibilità nell’aiutarci, Marco Omizzolo (giornalista, ricercatore Eurispes, presidente della coop. In Migrazione e di Tempi Moderni a.p.s., Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana), Umberto Franciosi (segretario generale della Flai Cgil Emilia Romagna), tutti i lavoratori che si sono dati disponibili alle interviste, tutti i cittadini che si sono prestati alle interviste, Il Quartiere Borgo Panigale-Reno per il sostegno che ha reso possibile il progetto.
bookmark
plus icon
share episode
PUZZLE - Vecchie e nuove generazioni italiane
play

11/14/22 • 17 min

Un resoconto dell’evento di Next Generation Italy, della questione dell’inclusione e della multiculturalità costruito con le voci dei protagonisti del festival e con quelle del pubblico.
bookmark
plus icon
share episode
PUZZLE - Live Day - Cocktail Bar di fine anno!
play

12/30/22 • 50 min

bookmark
plus icon
share episode
PUZZLE - Live Day - 24 Falsi Movimenti
play

12/30/22 • 61 min

bookmark
plus icon
share episode
PUZZLE - Ricordi di scuola
play

02/23/23 • 56 min

"Ricordi di scuola" è il nuovo podcast condotto da Radio CAP per il Progetto ‘Luoghi e voci della storia e memoria della scuola del quartiere Borgo Panigale Reno di Bologna’ realizzato dall’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con la Scuola secondaria G. Dozza e APE Onlus - Associazione per l'educazione giovanile.
Per il progetto i ragazzi di Radio CAP hanno intervistato tre persone: Mirella D'Ascenzo, professoressa dell’Università di Bologna; Alberto Ventura, autore di un libro sulle scuole del Quartiere Barca; Alessandro Lombardi, medico ed ex alunno della scuola Perla del Reno.
Letture di testi a cura di adolescenti grazie ad APE Onlus.
Filo conduttore del progetto è il recupero del patrimonio storico educativo: materiale, tramite foto, immagini, libri, quaderni..., e immateriale tramite memorie di scuola di ex insegnanti e alunni del quartiere Barca.
Buon ascolto!
bookmark
plus icon
share episode
Lasciatevi trasportare in questa nuova ed emozionante intervista sulla scrittura e sull’amore per l’istruzione.
bookmark
plus icon
share episode
PUZZLE - Intervista: 2€
play

10/28/22 • 29 min

Ecco una nuova super intervista!
Questa intervista ha come protagonisti un regista emergente, Jackson Atan, e un’attrice protagonista, Aurora Fontana. Parliamo con loro di un cortometraggio bellissimo che ha come oggetto la storia di una ragazza che soffre di un disturbo psichico che le impedisce di riuscire ad uscire di casa e soprattutto fa molta fatica nelle relazioni sociali, infatti è sola.
Dopo aver provato ad uscire di casa capisce che ha bisogno di aiuto e chiama il suo psichiatra per avere delle pillole...
bookmark
plus icon
share episode
Alla scoperta delle affascinanti storie di una Bologna ormai scomparsa!
bookmark
plus icon
share episode
Alla scoperta delle affascinanti storie di una Bologna ormai scomparsa.
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha PUZZLE?

PUZZLE currently has 20 episodes available.

Quali argomenti tratta PUZZLE?

The podcast is about Society & Culture and Podcasts.

Qual è l'episodio più popolare di PUZZLE?

The episode title 'Ricordi di scuola' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di PUZZLE?

The average episode length on PUZZLE is 46 minutes.

Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di PUZZLE?

Episodes of PUZZLE are typically released every 21 days, 6 hours.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di PUZZLE?

The first episode of PUZZLE was released on Apr 30, 2019.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti