Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
PUBLIC MEMORIES - 8 SETTEMBRE 1943: FRONTIERA ORIENTALE | ROBERTO SPAZZALI e LUIGI FATTORINI

8 SETTEMBRE 1943: FRONTIERA ORIENTALE | ROBERTO SPAZZALI e LUIGI FATTORINI

09/09/23 • 37 min

PUBLIC MEMORIES
TRIESTE - ROMA
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luigi FATTORINI, studioso di tematiche di storia contemporanea presenta il volume:
IL DISONORE DELLE ARMI. Settembre 1943: la mancata difesa della frontiera orientale, Ares, 2023 di Roberto Spazzali
Luigi FATTORINI
studioso di tematiche di storia contemporanea, si è occupato di vari aspetti relativi alle vicende dei confini orientali d’Italia.
Roberto SPAZZALI
storico, insegnante e membro di diversi istituti di ricerca, è autore di numerosi saggi sulla storia della Venezia Giulia.
Abstract
L’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati del 3 settembre 1943 è la più importante cesura della storia italiana del Novecento con conseguenze sulla conclusione della Seconda guerra mondiale e sul successivo dopoguerra. Gli atti del processo della Corte di Assise di Trieste al generale Esposito ci consegnano fatti inediti e testimonianze di abnegazione e coraggio, di astuzie e viltà. La narrazione storica del libro è diacronica alla trama di episodi e biografie in cui gli avvenimenti sono sincronici allo scopo di offrire al lettore l’orizzonte più ampio del loro divenire.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
plus icon
bookmark
TRIESTE - ROMA
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luigi FATTORINI, studioso di tematiche di storia contemporanea presenta il volume:
IL DISONORE DELLE ARMI. Settembre 1943: la mancata difesa della frontiera orientale, Ares, 2023 di Roberto Spazzali
Luigi FATTORINI
studioso di tematiche di storia contemporanea, si è occupato di vari aspetti relativi alle vicende dei confini orientali d’Italia.
Roberto SPAZZALI
storico, insegnante e membro di diversi istituti di ricerca, è autore di numerosi saggi sulla storia della Venezia Giulia.
Abstract
L’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati del 3 settembre 1943 è la più importante cesura della storia italiana del Novecento con conseguenze sulla conclusione della Seconda guerra mondiale e sul successivo dopoguerra. Gli atti del processo della Corte di Assise di Trieste al generale Esposito ci consegnano fatti inediti e testimonianze di abnegazione e coraggio, di astuzie e viltà. La narrazione storica del libro è diacronica alla trama di episodi e biografie in cui gli avvenimenti sono sincronici allo scopo di offrire al lettore l’orizzonte più ampio del loro divenire.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio precedente

undefined - AMELIO CICHELLA (1916-2015). STORIA DI UN PILOTA DALL'EGEO ALL'ABRUZZO | Sergio CICHELLA Luciano ALBERGHINI MALTONI

AMELIO CICHELLA (1916-2015). STORIA DI UN PILOTA DALL'EGEO ALL'ABRUZZO | Sergio CICHELLA Luciano ALBERGHINI MALTONI

In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luciano Alberghini Maltoni (socio Gianophaps) dialoga con Sergio Cichella, figlio di Amelio (1916-2015) pilota, Medaglia d’Argento al Valore Militare.
Luciano Alberghini Maltoni
è figlio di un aviatore che prestò servizio durante la guerra a Rodi. Tra i primi ad occuparsi delle vicende del Dodecaneso Italiano, ha realizzato nel 1997, il sito tematico www.dodecaneso.org.
Sergio Cichella
classe 1944 segue le orme del padre arruolandosi in aeronautica come sottufficiale specialista aereo fotografo, presta servizio presso la seconda aerobrigata da cui ha origine la prima pattuglia acrobatica italiana che si chiamava i lanceri neri. Successivamente passa alla scuola di aereo cooperazione di Guidonia.
Abstract
Il Maresciallo Cichella è nato il 27 aprile 1916 a Castelvecchio Subequo (AQ) ​e​ ha volato con il velivolo CR.42 n.6, attualmente in mostra statica presso il Museo Storico di Vigna di Valle.​
La motivazione della Medaglia d’Argento al Valor Militare: pilota di velivolo da caccia e bombardamento partecipava a numerose azioni e missioni belliche dando costante prova di perizia e valore. In azioni ardite di attacco a bassa quota su aeroporti nemici dell’Isola di Creta concorreva alla distruzione di velivoli nemici, insistendo nell’azione benché colpito dalla reazione nemica. In una rischiosa missione di bombardamento notturno, colpito gravemente dal fuoco nemico, coadiuvava efficacemente il capo equipaggio nel difficile ammaraggio in notte illune in acque territoriali neutre, contribuendo così a salvare l’intero equipaggio (Cielo del Mediterraneo, 28 giugno 1940 – 10 novembre 1942)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Episodio successivo

undefined - RESISTENTI NELLA ‘’CITTA' APERTA’’. COMBATTERE! | Eva MUCI  e Fabiana CARISTO (primo episodio)

RESISTENTI NELLA ‘’CITTA' APERTA’’. COMBATTERE! | Eva MUCI e Fabiana CARISTO (primo episodio)

Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma
Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:
Resistenti nella “città aperta”. Combattere!
Primo episodio: Gli aspetti militari e socio-politici della resistenza femminile romana.
In collegamento
Eva MUCI, studentessa magistrale Scienze Storiche, Univ. Sapienza di Roma.
Resistenti nella “città aperta”. Combattere! è il primo dei due incontri con Eva Muci, dottoressa in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza di Roma. Gli incontri sono dedicati alle donne comuniste che hanno combattuto la Resistenza a Roma, tema della sua tesi. Nel primo podcast si dialoga sugli aspetti più militari e socio-politici della resistenza femminile romana. Fonte:
Muci, Eva, Le donne comuniste nella resistenza: la periferia est di Roma, tesi di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, relatore Bruno Bonomo, Roma, Sapienza, A.A. 2021/2022.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/public-memories-315567/8-settembre-1943-frontiera-orientale-roberto-spazzali-e-luigi-fattorin-45844848"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 8 settembre 1943: frontiera orientale | roberto spazzali e luigi fattorini on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia