Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Pedagogia 0-99 - SG 12 | S.P.A. Spazi di Pratico Apprendimento

SG 12 | S.P.A. Spazi di Pratico Apprendimento

12/31/19 • 11 min

Pedagogia 0-99
Lo spazio è importante per chi sta imparando qualcosa?
p
Può sembrare una domanda retorica, ma non è così scontato e tanto meno viene messo in pratica nella maggior parte delle scuole italiane e nel mondo intero.
Quanti di noi, prima di insegnare o formare qualcun’altro pensa al luogo?
Si parla della"Pedarchitettura", la combinazione di 2 parole:
la PEDAGOGIA e l’ARCHITETTURA - significa dare valore agli spazi scolastici, alla progettazione e la riorganizzazione degli edifici scolastici, che ha a che fare con l'innovazione didattica e il benessere dei nostri bambini e ragazzi
nello spazio educativo si sviluppa una relazione pedagogica, una trasmissione culturale e una trasformazione esistenziale dello studente, pertanto l’insegnante è un progettista dell’«accadere educativo» anche grazie agli spazi che sa curare.
al prossimo episodio
in www.sandragualtieri.com
troverai storie e i pensieri su stili educativi
e dove attingere qualche segreto e novità
chiaramente anch’io son
Social @SanGualtier
Facebook - Twitter - Instagram - Tik Tok - Instagram
e segui il canale Telegram PEDAGOGIA099
https://t.me/pedagogia099
consiglio di approfondire in
Hellerup Skole di Gentofte
http://hellerupskole.skoleporten.dk/sp
https://www.youtube.com/watch?v=p022lO8YXnI
0restad Gymnasium di Copenhagen
https://oerestadgym.dk/
https://www.youtube.com/watch?v=unSw_u7KEfQ
Istituto superiore Enrico Fermi di Mantova
https://www.fermimn.edu.it/
https://www.youtube.com/watch?v=p3SK5Vzj6Sw
il progetto FARE SCUOLA
https://www.enelcuore.it/it/progetti/a201703-progetto-fare-scuola.html
No Copyright Music by Dan Henig - Pluck ItUp
plus icon
bookmark
Lo spazio è importante per chi sta imparando qualcosa?
p
Può sembrare una domanda retorica, ma non è così scontato e tanto meno viene messo in pratica nella maggior parte delle scuole italiane e nel mondo intero.
Quanti di noi, prima di insegnare o formare qualcun’altro pensa al luogo?
Si parla della"Pedarchitettura", la combinazione di 2 parole:
la PEDAGOGIA e l’ARCHITETTURA - significa dare valore agli spazi scolastici, alla progettazione e la riorganizzazione degli edifici scolastici, che ha a che fare con l'innovazione didattica e il benessere dei nostri bambini e ragazzi
nello spazio educativo si sviluppa una relazione pedagogica, una trasmissione culturale e una trasformazione esistenziale dello studente, pertanto l’insegnante è un progettista dell’«accadere educativo» anche grazie agli spazi che sa curare.
al prossimo episodio
in www.sandragualtieri.com
troverai storie e i pensieri su stili educativi
e dove attingere qualche segreto e novità
chiaramente anch’io son
Social @SanGualtier
Facebook - Twitter - Instagram - Tik Tok - Instagram
e segui il canale Telegram PEDAGOGIA099
https://t.me/pedagogia099
consiglio di approfondire in
Hellerup Skole di Gentofte
http://hellerupskole.skoleporten.dk/sp
https://www.youtube.com/watch?v=p022lO8YXnI
0restad Gymnasium di Copenhagen
https://oerestadgym.dk/
https://www.youtube.com/watch?v=unSw_u7KEfQ
Istituto superiore Enrico Fermi di Mantova
https://www.fermimn.edu.it/
https://www.youtube.com/watch?v=p3SK5Vzj6Sw
il progetto FARE SCUOLA
https://www.enelcuore.it/it/progetti/a201703-progetto-fare-scuola.html
No Copyright Music by Dan Henig - Pluck ItUp

Episodio precedente

undefined - SG 11 | esempi di FLIPPED CLASS

SG 11 | esempi di FLIPPED CLASS

Sai cosa sono le FLIPPED CLASS?
vi introduco la sua filosofia e com’è nata l’esigenza di fare Classi Ribaltate, entreremo in un approccio che vuole HACKERARE i sistemi scolastici tradizionali, ripensare agli spazi
alla posizione dell’insegnante e quali benefici possono trarre i bambini e i giovani che hanno la fortuna di vivere la Scuola così
allora pronti per esser RIBALTATI ???
qui sei in PEDAGOGIA 0-99 il podcast nato per essere educatori RI-BELLI
IO SONO
Sandra Gualtieri
una pedagogista curiosa, esploratrice dei processi di apprendimento dell’età evolutiva sempre alla ricerca di risposte divergenti e per capire cosa significa oggi EDUCARE
in questo episodio
non si parla di approcci legati a qualche pedagogista
ma a una modalità fortemente legata all’ambiente classe
che finisce per incidere - inevitabilmente - nell’approccio educativo
che l’insegnante dovrà scegliere con i propri studenti
lo slogan che può racchiudere il suo approccio è
LA CLASSE CAPOVOLTA FA CRESCERE TUTTI
perché il pensiero è questo:
- tutti sono creativi
- l’inclusione è la base per agire in classe
- l’insegnante è prima di tutto un Coach
e mi trovi anche qui
www.sandragualtieri.com
sul BLOG troverai storie e i pensieri su stili educativi
e dove attingere qualche segreto e novità
chiaramente anch’io son
Social @SanGualtier
Facebook - Twitter - Instagram - Tik Tok - Instagram
segui il canale usa Telegram PEDAGOGIA099
https://t.me/pedagogia099
consiglio di approfondire in
Jon Bergmann - Flipped Learning http://www.jonbergmann.com/ https://www.youtube.com/watch?v=BHM5ypLCiBA
https://www.youtube.com/watch?v=-_P7laZsfXk
Katherine Cadwell https://www.youtube.com/watch?v=gzQhiB2EOVE
risorse italiane
https://flipnet.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto
libro “La Classe Capovolta” di Erickson Italia
https://www.erickson.it/it/la-classe-capovolta
No Copyright Music by Dan Henig - Pluck ItUp

Episodio successivo

undefined - SG 13 | La Pedagogia della Lumaca

SG 13 | La Pedagogia della Lumaca

La Lumaca che bellissimo animale e quante storie, favole e fiabe su di lei, vediamo di approfondire insieme questo delizioso argomento, allora vediamo se siete d’accordo con questo pensiero: “bisogna saper perdere tempo per guadagnarne”.
La CHIOCCIOLA si muove lentamente restando sempre aderente alla Terra, per questo motivo essa rappresenta il procedere con gradualità e sicurezza verso un obiettivo. La Chiocciola ci ricorda che a volte è meglio avere cautela e non dare nell’occhio se si vuole arrivare a destinazione. L'elemento a cui essa è legata è la Terra, l’elemento della stabilità, della sicurezza e delle ricchezze nascoste. La Chiocciola è dunque anche un simbolo di prosperità, ricchezza e sicurezza materiale, questo significato è rafforzato dal fatto che essa porta sempre con sé il suo guscio cioè la sua casa per cui tutto ciò che le serve lo ha in sé.
Consiglio di approfondire sull'argomento PEDAGOGIA della LUMACA in
http://www.scuolacreativa.it/La_pedagogia__della_lumaca.html
e sul mio progetto curato insieme ai Nidi, Scuole d’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado del comune di Borgo S. Lorenzo, guardate qui
http://www.remidabsl.it/attivita/chi-oh.html
allora cresci con me, lentamente o velocemente, stai in conTATTO
mi trovi su TELEGRAM - nel canale Pedagogia099 - e su altri social
semplicemente cercandomi come @SanGualtier
in Facebook - Twitter - Instagram - Tik Tok - Instagram
e mi trovi anche qui
www.sandragualtieri.com
dove attingere curiosità educative
No Copyright Music by Dan Henig - Pluck ItUp

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/pedagogia-0-99-72548/sg-12-spa-spazi-di-pratico-apprendimento-3859674"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to sg 12 | s.p.a. spazi di pratico apprendimento on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia