
Episodio precedente

Quali misure sono lecite contro l'accaparramento #illegalerisolve
Può accadere che al verificarsi di eventi drammatici -come da ultimo la guerra in Ucraina- il pubblico dei consumatori sia spinto a fare scorta di certi prodotti, nel timore di non poterli più reperire in futuro. Si genera in queste situazioni un anomalo aumento della domanda che crea serie difficoltà ai gestori dei punti di vendita, i quali, trovandosi nella necessità di non compromettere l’assortimento dei supermercati e con esso la qualità del servizio offerto alla clientela, reagiscono talvolta mettendo un limite alle quantità acquistabili da un singolo cliente.
Scopri di più
🎙 Ascolta il podcast sul nostro sito o su
Spotify https://lnkd.in/dV2Bezg
Apple Podcast
https://lnkd.in/d5WmGRi
Google Podcast
https://lnkd.in/d9EN9cg
Amazon Music
https://lnkd.in/d6G5VAb
Episodio successivo

Il contratto di factoring senza notificazione #illegalerisolve
Obbligatorio punto di partenza è il comune contratto di factoring, che costituisce, come noto, lo strumento con il quale le imprese si procurano immediata liquidità cedendo ad una banca o ad un intermediario finanziario i propri crediti – già sorti o futuri – nei confronti della clientela.
Si tratta di un contratto, disciplinato dalla legge n. 52 del 21 febbraio 1991, largamente impiegato anche nel settore della gdo, essendo del tutto frequente la cessione ad un factor dei crediti vantati dal fornitore nei confronti dei distributori acquirenti dei suoi prodotti.
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/mark-up-279412/etichettatura-ambientale-chi-%c3%a8-il-responsabile-illegalerisolve-34443892"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to etichettatura ambientale: chi è il responsabile #illegalerisolve on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia