Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Le regole dell'amore - Ep. 04 | Diritto di Famiglia: i principi costituzionali abbattono le mura domestiche

Ep. 04 | Diritto di Famiglia: i principi costituzionali abbattono le mura domestiche

03/31/21 • 36 min

Le regole dell'amore
di Laura Testa
A cura di Elena Isella
Nel 1975 il Parlamento italiano approva la legge 151 che apporta modifiche sostanziali alla disciplina del Diritto di Famiglia. Sì sostanziali, per la nostra legislazione ma soprattutto per la famiglia italiana. Da quel giorno la famiglia, nucleo fondamentale della società, deve essere governato dagli stessi principi costituzionali che regolano la vita fuori dalle mura domestiche, governato da principi sulla parità di genere e quindi sulla parità giuridica fra coniugi.
Laura Testa ci racconta le storie di due donne che hanno fatto i conti con la negazione delle pari opportunità e ci aiuta a comprendere il prima e il dopo di questa importante riforma. Con l'aiuto dell'avv. Bernardini De Pace cerchiamo di districare alcuni nodi che attanagliano il tessuto familiare per capire le conseguenze di questa legge nella relazione fra coniugi e nei diritti dei loro figli.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

plus icon
bookmark
di Laura Testa
A cura di Elena Isella
Nel 1975 il Parlamento italiano approva la legge 151 che apporta modifiche sostanziali alla disciplina del Diritto di Famiglia. Sì sostanziali, per la nostra legislazione ma soprattutto per la famiglia italiana. Da quel giorno la famiglia, nucleo fondamentale della società, deve essere governato dagli stessi principi costituzionali che regolano la vita fuori dalle mura domestiche, governato da principi sulla parità di genere e quindi sulla parità giuridica fra coniugi.
Laura Testa ci racconta le storie di due donne che hanno fatto i conti con la negazione delle pari opportunità e ci aiuta a comprendere il prima e il dopo di questa importante riforma. Con l'aiuto dell'avv. Bernardini De Pace cerchiamo di districare alcuni nodi che attanagliano il tessuto familiare per capire le conseguenze di questa legge nella relazione fra coniugi e nei diritti dei loro figli.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio precedente

undefined - Ep. 03 | 1974, il popolo dice SÌ, si può scegliere di divorziare

Ep. 03 | 1974, il popolo dice SÌ, si può scegliere di divorziare

di Laura Testa
A cura di Elena Isella
Il 18 dicembre del 1970, quindi esattamente cinquant’anni fa, è entrata in vigore la legge che disciplina i casi di scioglimento del matrimonio. Nel maggio del 2015 è stata approvata una modifica che ha notevolmente semplificato le regole e le procedure per lo scioglimento del matrimonio: il Divorzio breve.
Laura Testa, attraverso le storie di due coppie ci mostra alcune delle ragioni per le quali si sceglie di divorziare e riottenere la propria libertà.
Come la legge sul divorzio ha modificato il rapporto di coppia? Quali sono gli obiettivi ancora da raggiungere?
Ne parliamo con l’avvocato divorzista Annamaria Bernardini De Pace che ha seguito i divorzi fra le personalità più famose e conosciute del nostro paese.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio successivo

undefined - Ep. 05 | Affido, una responsabilità condivisa

Ep. 05 | Affido, una responsabilità condivisa

di Laura Testa, a cura di Elena Isella.
In ogni caso, sia di matrimonio felice e duraturo, sia di separazione o divorzio, i figli hanno diritto al mantenimento di un rapporto equilibrato con entrambe i genitori. Solo dal 2006 si comincia a parlare di bigenitorialità grazie alla legge 54 che sancisce l'evoluzione dal concetto di affido congiunto a quello di affido condiviso. Cosa cambia? Cambia che la cooperazione fra coniugi nell’educazione, crescita e mantenimento della prole non è più un auspicio che può concretizzarsi in base alla volontà e impegno individuale, ma è un dovere stabilito per legge. Cerchiamo di capire meglio che cosa è cambiato e quali passi in avanti si sono fatti in difesa dei diritti dei minori grazie anche al contributo del Dott.Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra infantile e psichiatra forense.

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/le-regole-dellamore-57112/ep-04-diritto-di-famiglia-i-principi-costituzionali-abbattono-le-mura-12686421"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ep. 04 | diritto di famiglia: i principi costituzionali abbattono le mura domestiche on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia