
IL PALLONE RACCONTA E37 - Juve-Amburgo Finale C.L. 1983
08/18/20 • 38 min
Storie e uomini che hanno reso la Juventus ciò che è.
Terzo episodio, di una serie speciale in cui vi narreremo attraverso la passione, competenza e amore per i colori bianconeri dell'amico Nevio Capella, le finali di Coppa Campioni/Champions League giocate nel corso della sua storia dalla vecchia signora.
In questo episodio rivivremo la celeberrima finale di Atene, entrata nella storia perchè fu una partita ancor oggi inspiegabile nel risultato finale.
Una Juve quasi interamente italiana ed imbottita di campioni del mondo, uscì nonostante tutto, sconfitta di misura dallo stadio Olimpico di Atene ad opera di una squadra a detta di tutti infinitamente più debole ma che riuscì ad imbrigliare la corazzata bianconera data per super favorita alla vigilia.
Ad oggi una delle sconfitte a livello europeo più sconcertanti ed inspiegabili nella lunga storia juventina.
Buon ascolto!
Storie e uomini che hanno reso la Juventus ciò che è.
Terzo episodio, di una serie speciale in cui vi narreremo attraverso la passione, competenza e amore per i colori bianconeri dell'amico Nevio Capella, le finali di Coppa Campioni/Champions League giocate nel corso della sua storia dalla vecchia signora.
In questo episodio rivivremo la celeberrima finale di Atene, entrata nella storia perchè fu una partita ancor oggi inspiegabile nel risultato finale.
Una Juve quasi interamente italiana ed imbottita di campioni del mondo, uscì nonostante tutto, sconfitta di misura dallo stadio Olimpico di Atene ad opera di una squadra a detta di tutti infinitamente più debole ma che riuscì ad imbrigliare la corazzata bianconera data per super favorita alla vigilia.
Ad oggi una delle sconfitte a livello europeo più sconcertanti ed inspiegabili nella lunga storia juventina.
Buon ascolto!
Episodio precedente

J-TACTICS-Il cattivo tenente (S02 E35)
Il titolo della trentacinquesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto da: "Il cattivo tenente" (bad lieutenant) che è un film neo-noir del 1992 diretto da Abel Ferrara.
Il protagonista è un corrotto tenente della polizia di New York, dedito a tutti i tipi di droga, alcool, prostituzione, scommesse e mazzette. Tutto cambia quando nel quartiere accade un crimine gravissimo: una suora viene violentata in chiesa da due giovani, che vandalizzano e derubano l'altare. Il giorno dopo il tenente scopre che ha perso una scommessa nel campionato nazionale di baseball ma, invece di fermarsi, cerca di recuperare i soldi rilanciando il doppio sulla successiva partita. Nel frattempo iniziano le indagini sul crimine commesso in chiesa: il tenente rimane scioccato sia da ciò che la suora ha dovuto subire, sia dal fatto che lei conosce gli autori del crimine ma non vuole farne i nomi. Drogato, sconvolto, ma anche attratto sessualmente dalla giovane suora, il poliziotto sfoga la sua frustrazione su due ragazze fermate in strada senza patente.
La discesa del tenente nella follia appare ormai inarrestabile l'unica speranza rimasta per pagare il debito sarebbe riscuotere l'ingente taglia messa sulla testa dei ragazzi che hanno aggredito la suora.
Cerca nuovamente di convincerla a parlare, ma lei non vuole la morte di nessuno e offre, in cambio della violenza, preghiera e perdono.
Rimasto solo in chiesa, in preda dello sconforto, chiede perdono per i suoi crimini piangendo e invocando un intervento divino, fino a che ha una visione di Gesù disceso dalla croce. La figura si rivela però essere una donna che tiene in mano un calice d'oro.
Il tenente ha finalmente i nomi che cercava e riesce a trovare facilmente i due ragazzi.
Dopo la rivelazione avuta in chiesa, però non è più lo stesso uomo, condivide con i due la droga che gli è rimasta e gli ultimi soldi che ha, li porta alla stazione degli autobus e li fa partire, con la raccomandazione di non tornare mai più a New York perché oramai tutti sanno chi sono.
Il tenente torna alla sua auto ma, mentre sta per ripartire, viene affiancato da un'altra vettura: qualcuno gli urla "Ecco la tua vincita!" e subito dopo gli spara, uccidendolo.
Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo specifico alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare l'esonero, per certi versi inaspettato ed anomalo, del tecnico Maurizio Sarri.
Inaspettato a voler essere sinceri, fino ad un certo punto.
Da settimane si vociferava sempre più insistentemente di un suo allontanamento dalla panchina bianconera, anche a prescindere dai risultati eventualmente ottenuti in Champions League.
Esonero anomalo invece, per la gran parte degli osservatori esterni, ma non per il management juventino.
In una stagione in cui il campionato ha avuto praticamente la durata di un anno, in cui dopo tre mesi di stop la serie A viene trasformata in una sorta di mini torneo estivo con partite giocate ogni 2/3 giorni in stadi deserti ed in condizioni climatiche proibitive, la conquista dello scudetto sarebbe motivo più che sufficiente per ottenere applausi, congratulazioni ed ovvia riconferma per la stagione successiva.
Un ragionamento che non farebbe una piega in una qualsiasi squadra di calcio.
La Juventus nella sua pluricentenaria storia ha tuttavia dimostrato di essere tutto fuorché appunto una "qualsiasi squadra di calcio".
Un unicum nel panorama calcistico italiano e mondiale.
L'unicità della società Juve e del suo management sono tali che uno scudetto vinto si riduce a semplice ordinaria amministrazione e motivo non necessariamente sufficiente per meritarsi la conferma sulla panchina.
Il motivo ufficiale, o presunto tale, dell'esonero del tecnico toscano è la bruciante eliminazione agli ottavi di Champions League ad opera di un modesto Lione.
Un Andrea Agnelli scuro in volto e visibilmente irritato, ai microfoni di Sky afferma senza mezzi termini che: "è inammissibile non essere riusciti ad avere la meglio del Lione ed accedere si quarti di finale della Champions.
In realtà il presidente nel suo sfogo-intervista dice molto di più.
Emblematico e sibillino appare essere un ulteriore passaggio del suo discorso: "è necessario riportare entusiasmo".
Il presidente fa capire, neanche tanto velatamente, che è colui che siede sulla panchina la cagione del poco o mancato entusiasmo.
Entusiasmo di chi?
In primis di Agnelli stesso, poi della squadra ed infine di un certo ambiente.
Sarri è di fatto esautorato e crediamo li fosse da tempo indipendentemente dalla debacle europea, per oseremo dire, "incompatibilità ambientale".
Sarri è un "cattivo tenente", così come Harvey Keitel lo è nella pellicola di Abel Ferrara che da il titolo all'odierna puntata di J-TACTICS.
Keitel interpreta corrotto tenente della polizia di New York, dedito a tut...
Episodio successivo

IL PALLONE RACCONTA E38 - Carlos Tevez
Dal cassetto dei ricordi della storia pluricentenaria della Juventus.
Storie e uomini che hanno reso la Juventus ciò che è.
Dal blog "Il pallone raconta" di Stefano Bedeschi.
Voce narrante: Dario
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/j-tacticss-show-279050/il-pallone-racconta-e37-juve-amburgo-finale-cl-1983-34387635"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to il pallone racconta e37 - juve-amburgo finale c.l. 1983 on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia