Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Italiano Fluente's Podcast - Regola nr.5: il Punto di Vista nei Mini-Racconti - Learn Italian

Regola nr.5: il Punto di Vista nei Mini-Racconti - Learn Italian

01/11/13 • 4 min

Italiano Fluente's Podcast
www.italianofluente.com Benvenuto alla quinta delle sette regole da seguire per riuscire a parlare fluentemente l'Italiano ! Nella regola nr.2 abbiamo detto che non è necessario studiare le regole grammaticali e qua vediamo nel dettaglio come fare per imparare le regole grammaticali senza studiarle! Sembra difficile ? No, non lo è affatto ! La ricerca infatti dimostra che questa tecnica è la migliore per imparare la grammatica Italiana o per qualsiasi altra lingua! Quindi, qual'è questa tecnica ? Si chiama "Punto di vista nei Mini-Racconti" Mini naturalmente significa "piccolo", quindi questi sono dei piccoli racconti. Qual'è il segreto di questi racconti ? Beh, quello che facciamo è raccontare la stessa storia cambiando il punto di vista. In altre parole, si cambia per esempio il tempo o si cambia la grammatica in qualche modo durante il racconto. Facciamo un esempio, molto semplice. "Antonio va al negozio, compra una bottiglia di acqua e si disseta". Questo è una frase al presente che va ascoltata e riascoltata fino a quando non si impara profondamente. Ora... Come possiamo imparare la grammatica da questa frase ? Beh, dopo viene raccontata la stessa frase ma al passato: "Antonio è andato al negozio, ha comprato una bottiglia di acqua e si è dissetato". Questo naturalmente è un piccolissimo esempio, nelle nostre audio lezioni i racconti sono più lunghi, vengono fatte delle domande alle quali bisogna rispondere dove si possono imparare automaticamente le regole grammaticali. Quando insegniamo attraverso le nostre audio lezioni il "punto di vista in Mini-Racconti", raccontiamo una storia, non semplici frasi. Tuttavia, questo è un esempio davvero semplice. Così in queste due frasi hai presente e passato. E' sufficiente ascoltare la frase molte volte al passato, senza pensare alle regole grammaticali, senza pensare che quella parola è un verbo al passato... Non devi pensare a niente ... Ti accorgerai che dopo la ripetizione delle lezioni, tutto diventerà meravigliosamente automatico ! E dopo ci sarà lo stessa frase al futuro: "Antonio andrà al negozio, comprerà una bottiglia di acqua e si disseterà". Ed anche qui, ascolta e riascolta la frase molte volte ... Quindi? Abbiamo la stessa frase al presente, passato e futuro ... E da qui si potranno creare nuove piccole frasi grazie alle regole grammaticali che automaticamente abbiamo già imparato. I Mini-Racconti, sono semplici e potenti, perchè insegnano la lingua, i vocaboli e le regole grammaticali allo stesso tempo, in modo automatico. Non c'è da pensare più di tanto, è necessario ascoltare il racconto ed interagire con esso. Nelle nostre audio lezioni sono raccontate delle mini storie naturalmente più lunghe e divertenti, con tutti i tempi e regole grammaticali e verranno fatte delle domande alle quali tu dovrai rispondere. Bisogna ascoltare, rispondere, ascoltare, rispondere, ascoltare e rispondere .. In questo modo si impara la grammatica come un madrelingua, le frasi andranno in profondità ed in breve tempo imparerai a parlare Italiano velocemente. Dimentica le regole grammaticali, non hai bisogno di studiarle. Con i "punti di vista in Mini-Racconti" si inizia ad usare la grammatica automaticamente, migliorerai tantissimo la capacità di comprensione e riuscirai a parlare Italiano velocemente! www.italianofluente.com
plus icon
bookmark
www.italianofluente.com Benvenuto alla quinta delle sette regole da seguire per riuscire a parlare fluentemente l'Italiano ! Nella regola nr.2 abbiamo detto che non è necessario studiare le regole grammaticali e qua vediamo nel dettaglio come fare per imparare le regole grammaticali senza studiarle! Sembra difficile ? No, non lo è affatto ! La ricerca infatti dimostra che questa tecnica è la migliore per imparare la grammatica Italiana o per qualsiasi altra lingua! Quindi, qual'è questa tecnica ? Si chiama "Punto di vista nei Mini-Racconti" Mini naturalmente significa "piccolo", quindi questi sono dei piccoli racconti. Qual'è il segreto di questi racconti ? Beh, quello che facciamo è raccontare la stessa storia cambiando il punto di vista. In altre parole, si cambia per esempio il tempo o si cambia la grammatica in qualche modo durante il racconto. Facciamo un esempio, molto semplice. "Antonio va al negozio, compra una bottiglia di acqua e si disseta". Questo è una frase al presente che va ascoltata e riascoltata fino a quando non si impara profondamente. Ora... Come possiamo imparare la grammatica da questa frase ? Beh, dopo viene raccontata la stessa frase ma al passato: "Antonio è andato al negozio, ha comprato una bottiglia di acqua e si è dissetato". Questo naturalmente è un piccolissimo esempio, nelle nostre audio lezioni i racconti sono più lunghi, vengono fatte delle domande alle quali bisogna rispondere dove si possono imparare automaticamente le regole grammaticali. Quando insegniamo attraverso le nostre audio lezioni il "punto di vista in Mini-Racconti", raccontiamo una storia, non semplici frasi. Tuttavia, questo è un esempio davvero semplice. Così in queste due frasi hai presente e passato. E' sufficiente ascoltare la frase molte volte al passato, senza pensare alle regole grammaticali, senza pensare che quella parola è un verbo al passato... Non devi pensare a niente ... Ti accorgerai che dopo la ripetizione delle lezioni, tutto diventerà meravigliosamente automatico ! E dopo ci sarà lo stessa frase al futuro: "Antonio andrà al negozio, comprerà una bottiglia di acqua e si disseterà". Ed anche qui, ascolta e riascolta la frase molte volte ... Quindi? Abbiamo la stessa frase al presente, passato e futuro ... E da qui si potranno creare nuove piccole frasi grazie alle regole grammaticali che automaticamente abbiamo già imparato. I Mini-Racconti, sono semplici e potenti, perchè insegnano la lingua, i vocaboli e le regole grammaticali allo stesso tempo, in modo automatico. Non c'è da pensare più di tanto, è necessario ascoltare il racconto ed interagire con esso. Nelle nostre audio lezioni sono raccontate delle mini storie naturalmente più lunghe e divertenti, con tutti i tempi e regole grammaticali e verranno fatte delle domande alle quali tu dovrai rispondere. Bisogna ascoltare, rispondere, ascoltare, rispondere, ascoltare e rispondere .. In questo modo si impara la grammatica come un madrelingua, le frasi andranno in profondità ed in breve tempo imparerai a parlare Italiano velocemente. Dimentica le regole grammaticali, non hai bisogno di studiarle. Con i "punti di vista in Mini-Racconti" si inizia ad usare la grammatica automaticamente, migliorerai tantissimo la capacità di comprensione e riuscirai a parlare Italiano velocemente! www.italianofluente.com

Episodio precedente

undefined - Regola nr.4: impara Profondamente l'Italiano !

Regola nr.4: impara Profondamente l'Italiano !

www.italianofluente.com Benvenuto alla quarta delle sette regole da seguire per riuscire a parlare fluentemente l'Italiano ! Questa regola è molto semplice, in realtà tutte le regole sono molto semplici. Ma se mettiamo insieme tutte queste regole, si otterranno dei risultati fantastici ! Quindi, regola numero 4: imparare profondamente l'Italiano. Cosa significa apprendimento profondo? Beh, l'apprendimento profondo in pratica significa ripetere ciò che si impara tante, tante, tante e tante volte .. Tantissime volte. Anche questo si differenzia dalle normali scuole perchè normalmente quando si segue un corso di lingue, gli insegnanti hanno diverse ragioni per andare veloce .. Non hanno tempo, devono seguire altri corsi e tendono a spingere l'apprendimento dei vocaboli, nuove regole grammaticali, settimana dopo settimana fino a completare i libri di testo. Quindi qual'è il problema ? Il problema è che gli studenti imparano un sacco di cose che poi vengono dimenticate ! Si dimentica tutto ciò che viene imparato ! Oppure si ricordano solo le basi ! Ti insegnano il tempo presente .... Poi le regole grammaticali, poi il passato ... Poi di nuovo le regole grammaticali ... Dopo il futuro ... Tutto sempre velocemente ... Creano confusione e fanno dimenticare .... Hai studiato per molto tempo ma continui a commettere errori ... Perchè? Perchè in realtà non hai mai imparato .... Hai conosciuto e dopo hai dimenticato ... Quindi, è necessario rallentare e ripetere tutto ciò che si impara di nuovo, ancora, ancora e ancora. Per esempio, quando i nostri studenti ascoltano le nostre audio lezioni, diciamo sempre di ascoltare lo stesso gruppo di lezioni tutti i giorni per almeno 1 settimana. Questo serve ad imparare realmente la lingua Italiana. Questo serve ad imparare profondamente la lingua Italiana. Quindi, se hai un file audio Italiano, Podcast o altro che riesci a comprendere bene e che ti piace, memorizzalo nel tuo smartphone, lettore MP3, iPod ed ascoltalo più e più volte nella giornata per tutta la settimana. Una volta non basta, cinque volte non bastano ... Ascolta e riascolta, tante, tante, tante volte ! Forse all'inizio non te ne renderai conto, ma stai già imparando profondamente ! Se non conosci una parola, metti in pausa il lettore, cerca sul dizionario cosa significa quella parola e prova a riscrivere tutta la frase. E dopo, ascolta, ascolta e riascolta ancora! Questo è uno dei segreti chiave che ti aiuterà a parlare velocemente ed imparare automaticamente la grammatica! Poi, se ti è possibile, memorizza un file audio con una conversazione Italiana al passato ... E ascolta, ascolta, ascolta e riascolta ... Se puoi, cerca di interagire con quello che stai ascoltando. L'importante è ascoltare in ripetizione, fino a quando riuscirai a comprendere perfettamente la conversazione .. Devi imparare le frasi e le parole profondamente... Ascoltando e riascoltando. Ascoltando e riascoltando. www.italianofluente.com

Episodio successivo

undefined - Regola nr.6: imparare il Vero Italiano! Learn Italian

Regola nr.6: imparare il Vero Italiano! Learn Italian

www.italianofluente.com Benvenuto nella sesta delle sette regole da seguire per riuscire a parlare fluentemente l'Italiano ! Qual'è la regola numero 6 ? Bene, la regola numero 6 dice di utilizzare conversazioni Italiane che si fanno tutti i giorni. Nelle regole precedenti abbiamo detto di dimenticare i libri di testo e spero che tu l'abbia fatto veramente! Quindi, cosa devi fare adesso ? Devi studiare conversazioni Italiane che si fanno tutti i giorni e non quelle troppo informali riportate nei libri di testo ! Ad esempio, se devi leggere qualcosa in Italiano ... Evita i libri di testo che normalmente hai utilizzato fino ad oggi per studiare l'Italiano. I libri di testo sono terribili, sono riportate conversazioni troppo informali che si usano davvero poco nella vita di tutti i giorni. Se vuoi leggere un testo in Italiano, prova a leggere magari qualcosa di storico da Wikipedia, da una rivista Italiana, un blog Italiano ma, ti prego, evita i libri di testo! Sono difficili, creano confusione e non ti insegnano a parlare l'Italiano di tutti i giorni. Scegli qualcosa che ti piace, qualcosa di interessante, forse un articolo di avventura, animali, storia, amore ... Insomma, cerca prima di tutto di trovare un interesse su ciò che stai leggendo ! Se sei già un utente registrato alla nostra newsletter, riceverai per email i consigli su cosa leggere in Italiano, in base al tuo livello di apprendimento! Quindi, abbiamo detto che per imparare fluentemente l'Italiano devi concentrarti sull'ascolto. L'ascolto deve essere l'80% del tuo apprendimento! Cosa devi ascoltare ? Semplice, ascolta quello che più ti piace ... Qualcosa che ti interessi veramente anche nella tua lingua ! Gli stessi argomenti ! Questo ti aiuterà a comprendere meglio ! Evita, ti prego evita, lezioni di Italiano in vecchio stile .... Tipo: "Buongiorno!", "Come sta?", "Bene, e lei?".... E' orribile ! Vuoi ascoltare attori di teatro ? Oppure vuoi ascoltare persone che vivono tutti i giorni in Italia ? Ascolta sempre le persone che parlano in modo naturale ... E' gratis e puoi ascoltare un Italiano semplice, un Italiano di tutti i giorni ! Puoi inoltre trovare libri audio in Italiano .... Gli audio libri sono buoni per ascoltare ed apprendere l'Italiano. Un audio libro è soltanto un libro letto da una persona Italiana. Puoi iniziare ad esempio con i libri di favole per bambini ... Scritti e letti in un Italiano abbastanza semplice e di facile comprensione! E' molto importante ascoltare invece di leggere ... Se impari ad ascoltare, immaginare ed interagire ... Imparerai l'Italiano in tempi davvero rapidi ! Ascolta, ascolta, ascolta ed ascolta ...Più ascolti, più apprendi ! Dopo sarai in grado di ascoltare conversazioni più avanzate .. Come telegiornali e film .. E' molto importante ascoltare ... Molto importante ascoltare un Italiano semplice e diretto. All'inizio puoi anche guardare trasmissioni TV per bambini, spettacoli televisivi ... L'importante è che per te non siano troppo difficili da comprendere. Dimentica le noiose lezioni testo o audio riportati dai libri linguistici... I libri di Italiano ti insegnano prevalentemente a scrivere ! E non come a parlare .... Se vuoi parlare un Italiano fluente, se vuoi interagire con persone Italiane, se pensi di trasferirti in Italia o se vuoi imparare l'Italiano per lavoro ... Impara ad ascoltare! Il vocabolario, le regole grammaticali, l'ortografia ... Fanno solo parte dell'Italiano scritto .... Servono davvero a poco nell'Italiano parlato ! Ricorda che è meglio ascoltare conversazioni "reali", che si fanno tutti i giorni ... Evita conversazioni troppo informali .... Non si usano quasi mai ! Venti anni fa poteva risultare difficile trovare tutto questo ma adesso, per fortuna, abbiamo Internet ! Basta fare una ricerca su Google per trovare tutto il materiale che desideriamo. www.italianofluente.com

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/italiano-fluentes-podcast-254489/regola-nr5-il-punto-di-vista-nei-mini-racconti-learn-italian-29610276"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to regola nr.5: il punto di vista nei mini-racconti - learn italian on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia