Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Italiano Con Nina - Ep 4 - A lavoro! Vocabolario sul mondo del lavoro

Ep 4 - A lavoro! Vocabolario sul mondo del lavoro

03/06/23 • 5 min

Italiano Con Nina

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo episodio di Italiano con Nina.

Io Sono Nives, e oggi parleremo di Lavoro.

Forse stai pensando di trasferirti in Italia per Lavoro? Oppure abiti qui e vuoi conoscere meglio alcuni termini.

Oggi parleremo dei contratti di lavoro, colloqui di lavoro e alcune statistiche sul lavoro in Italia.

Ci sono diversi tipi di contratto che vengono proposti. I più comuni sono il contratto a Tempo determinato e il contratto a tempo indeterminato.

Il contratto a tempo determinato ha un inizio e una fine. Per legge in Italia esiste un numero stabilito di contratti a tempo determinato che si possono faretra un datore di lavoro e il lavoratore. Dopo di che bisogna fare un contratto a tempo Indeterminato. L’indeterminato è un contratto di lavoro che ha una data inizio ma non una scadenza.

E’ il contratto di lavoro più stabile.

Quando si parla di orari si parla di tempo pieno (8 h al giorno) o part Time (meno di ore).

Un orario di lavoro più essere “spezzato” o “flessibile” quando non è fisso ma cambia in base ai turni assegnati ogni settimana.

Per Ottenere un lavoro bisogna prima leggere la candidatura, inviare il proprio CV, e poi aspettare di avere un appuntamento con l’addetto alle RISORSE UMANE. Per risorse umane intendiamo l’ufficio HR dell’azienda, o esterno all’azienda.

Quando ti comunicano la bella notizia che sei stato scelto per il lavoro diciamo che verrai “assunto” e firmerai il contratto di assunzione.

Parleremo più avanti dei colloqui di lavoro e delle domande più comuni.

Per ora diamo delle definizioni generali.

Parliamo di statistiche. Nel 2022 solo il 60 % degli italiani ha un lavoro. E tra questi la maggior parte hanno tra i 50 e i 60 anni. Questo dato demografico è molto preoccupante e tiene i ragazzi fuori dal mercato del lavoro. Si cerca di risolvere questo problema con dei contratti agevolati per le aziende che assumono giovani, pagando meno tasse.

I dati quindi non ti incoraggeranno a cercare lavoro in Italia. Ma se questo è quello che vuoi non temere. Potrei sfruttare la tua seconda lingua, Imparare un lavoro richiesto in Italia e soprattutto imparare l’italiano.

Vediamo le parole usate oggi

Assumere, Assunzione e assunto. Riguarda il momento in cui una persona viene ufficialmente chiamata a svolgere un lavoro e firma un contratto di lavoro. Assumere. Il datore di lavoro (il proprietario dell’azienda) assume il candidato (la persona che si offre per il lavoro).

L’assunzione è il contratto di lavoro. Assunto è la persona che lavorerà.[...]
Trovate la trascrizione completa nel sito

Intro/outro Sound Effect by Muzaproduction from Pixabay
Instagram: https://www.instagram.com/italianoconina/Email : [email protected]
Sito:
italianoconina.wordpress.com

plus icon
bookmark

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo episodio di Italiano con Nina.

Io Sono Nives, e oggi parleremo di Lavoro.

Forse stai pensando di trasferirti in Italia per Lavoro? Oppure abiti qui e vuoi conoscere meglio alcuni termini.

Oggi parleremo dei contratti di lavoro, colloqui di lavoro e alcune statistiche sul lavoro in Italia.

Ci sono diversi tipi di contratto che vengono proposti. I più comuni sono il contratto a Tempo determinato e il contratto a tempo indeterminato.

Il contratto a tempo determinato ha un inizio e una fine. Per legge in Italia esiste un numero stabilito di contratti a tempo determinato che si possono faretra un datore di lavoro e il lavoratore. Dopo di che bisogna fare un contratto a tempo Indeterminato. L’indeterminato è un contratto di lavoro che ha una data inizio ma non una scadenza.

E’ il contratto di lavoro più stabile.

Quando si parla di orari si parla di tempo pieno (8 h al giorno) o part Time (meno di ore).

Un orario di lavoro più essere “spezzato” o “flessibile” quando non è fisso ma cambia in base ai turni assegnati ogni settimana.

Per Ottenere un lavoro bisogna prima leggere la candidatura, inviare il proprio CV, e poi aspettare di avere un appuntamento con l’addetto alle RISORSE UMANE. Per risorse umane intendiamo l’ufficio HR dell’azienda, o esterno all’azienda.

Quando ti comunicano la bella notizia che sei stato scelto per il lavoro diciamo che verrai “assunto” e firmerai il contratto di assunzione.

Parleremo più avanti dei colloqui di lavoro e delle domande più comuni.

Per ora diamo delle definizioni generali.

Parliamo di statistiche. Nel 2022 solo il 60 % degli italiani ha un lavoro. E tra questi la maggior parte hanno tra i 50 e i 60 anni. Questo dato demografico è molto preoccupante e tiene i ragazzi fuori dal mercato del lavoro. Si cerca di risolvere questo problema con dei contratti agevolati per le aziende che assumono giovani, pagando meno tasse.

I dati quindi non ti incoraggeranno a cercare lavoro in Italia. Ma se questo è quello che vuoi non temere. Potrei sfruttare la tua seconda lingua, Imparare un lavoro richiesto in Italia e soprattutto imparare l’italiano.

Vediamo le parole usate oggi

Assumere, Assunzione e assunto. Riguarda il momento in cui una persona viene ufficialmente chiamata a svolgere un lavoro e firma un contratto di lavoro. Assumere. Il datore di lavoro (il proprietario dell’azienda) assume il candidato (la persona che si offre per il lavoro).

L’assunzione è il contratto di lavoro. Assunto è la persona che lavorerà.[...]
Trovate la trascrizione completa nel sito

Intro/outro Sound Effect by Muzaproduction from Pixabay
Instagram: https://www.instagram.com/italianoconina/Email : [email protected]
Sito:
italianoconina.wordpress.com

Episodio precedente

undefined - Ep 3 La scuola in Italia

Ep 3 La scuola in Italia

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo episodio di Italiano con Nina, il podcast per imparare la lingua italiana. Io sono Nives e oggi parleremo di scuola! Com’è organizzata la scuola italiana? Nel corso degli anni il nome dei diversi gradi scolastici è cambiato. Quindi ci sono diversi modi per definire le classi scolastiche. Vediamo quali sono i nomi decisi oggi dal ministero della pubblica Istruzione: Asilo Nido (prima dei 3 anni), Scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), Scuola primaria (per bambini dai 6 agli 11 anni, obbligatoria). Scuola secondaria di primo grado (per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, obbligatoria). Scuola secondaria di secondo grado (obbligatoria per ragazzi dai 14 ai 16 anni, non obbligatoria per ragazzi dai 16 ai 19 anni). Comunemente però la scuola viene chiamata anche con dei nomi che sono stati i nomi ufficiali in passato. La scuola primaria viene chiamata anche scuola elementare. La scuola secondaria di primo grado viene chiamata anche scuola media. La scuola secondaria di secondo grado viene chiamata scuola superiore. Grado indica il livello di scuola frequentato. Scuola obbligatoria, deve essere frequentata per legge da tutti. Chiamata anche scuola dell’obbligo. Quindi nei documenti scolastici e nei siti ufficiali troverete il nome ufficiale, mentre nelle conversazioni fra genitori sentirete anche questi modi di definire le scuole. Con il diploma di scuola superiore si può accedere all’università L’università è divisa in Laurea triennale (3 anni) e laurea Magistrale (2 anni). I master sono dei corsi universitari post laurea (dopo la laurea) Ci sono Master di primo Livello, che si possono frequentare dopo la laurea triennale. E ci sono Master di secondo livello che si frequentano dopo la laurea magistrale (questo tipo di master è più comune). Il percorso per diventare insegnante in Italia è molto lungo e complicato rispetto ad altri paesi del mondo. Inoltre, uno degli argomenti più discussi riguardo la scuola è la difficoltà per gli insegnanti di avere un contratto di lavoro stabile. Molti giovani insegnanti non riescono a trovare un posto di lavoro nella pubblica istruzione. La scuola di solito inizia la mattina alle 8 e finisce alle 12 o alle 13, in base all'orario stabilito. Qualche scuola resta chiusa il sabato, ma di solito sono aperte dal lunedì al sabato. Non abbiamo scuola il pomeriggio. Qualche scuola ha un doposcuola, in cui si fanno i compiti pomeridiani. Nelle grandi città abbiamo una mensa per il pranzo. Ma non è una situazione che troverai in tutte le scuole. Di solito la scuola è organizzata per la mattina. [...]
Trovate la trascrizione completa nel sito

Intro/outro Sound Effect by Muzaproduction from Pixabay
Instagram: https://www.instagram.com/italianoconina/Email : [email protected]
Sito:
italianoconina.wordpress.com

Episodio successivo

undefined - Ep 5 - Le feste tradizionali - Il palio di Siena

Ep 5 - Le feste tradizionali - Il palio di Siena

Ciao a tutti e Benvenuti in questa nuova puntata di Italiano con Nina il podcast per imparare l'italiano.

Oggi parleremo di feste tradizionali.

Come in ogni paese e in ogni cultura anche in Italia ci sono delle feste tradizionali sparse lungo tutto lo stivale.

Ci sono tanti tipi di feste: Dalle feste più famose, organizzate in paesi più grandi e conosciuti alle piccole feste dei piccoli borghi sparsi per l'Italia.

Alcune feste tradizionali dei paesi più piccoli sono sconosciute persino agli italiani.

Sono feste che sopravvivono grazie al lavoro delle persone del posto che tramandano la cultura del luogo. Sarà molto interessante nel tuo prossimo viaggio in Italia scoprire alcune di questi eventi, e magari per puro caso.

Molto spesso sono organizzate in estate. Infatti, grazie alla bella stagione, è possibile organizzare più facilmente qualcosa all'aperto. Ma in realtà ogni festa tradizionale nasce da uno scopo preciso.

A volte vengono festeggiati degli eventi che vanno di pari passo con la natura, con l'agricoltura, o avvenimenti storici importanti per il paese.

Altre manifestazioni invece sono solo il frutto di una lunga tradizione iniziata tanti anni fa.

Qualche volta queste feste dividono il paese in quartieri chiamati rioni. Anche se ogni paese avrà un suo nome per descrivere le divisioni dei quartieri in molte feste i diversi quartieri ( rioni) competono, gareggiano tra di loro. E ogni quartiere ha Il suo stendardo con uno stemma e dei colori. I residenti di quel quartiere sono invitati a gareggiare e a partecipare per la loro contrada.

Vediamo le parole usate fin qui.

Stivale: lo stivale è tipicamente una calzatura che ricopre la gamba dal ginocchio in giù. in questo caso lo stiamo usando per indicare l'Italia. Infatti, come saprai L'Italia a una forma che ricorda uno stivale e molto spesso viene chiamata proprio lo stivale.

Rioni e contrade: sono un modo più antico per indicare i quartieri dei paesi. Molto spesso questo termine viene usato durante le feste di paese in cui i diversi quartieri gareggiano tra di loro. Nella vita quotidiana però usiamo il termine quartiere o isolato.

Oggi parliamo di una delle feste più famose in Italia: il palio di Siena.

Siena è una cittadina Toscana capoluogo di provincia. Ha poco più di 58.000 abitanti ed è conosciuta per il suo caratteristico stile medioevale, per il caratteristico colore ... terra di Siena, per le colline del Chianti dove viene prodotto il famoso vino, e appunto per il palio che si festeggia durante due eventi nel corso dell'estate. Nel 1995 l'Unesco ha inserito Siena nel Patrimonio dell'Umanità. Il palio di Siena è una giostra equestre di origine medievale. La celebre corsa di cavalli chiamata anche “carriera” avviene due volte l'anno a luglio e ad agosto. A luglio in onore della Madonna di Provenzano e ad agosto in onore della Madonna Assunta, da cui il nome più celebre: palio dell'Assunta. [...]

Trovate la trascrizione completa nel sito

Intro/outro Sound Effect by Muzaproduction from Pixabay
Instagram: https://www.instagram.com/italianoconina/Email : [email protected]
Sito:
italianoconina.wordpress.com

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/italiano-con-nina-254562/ep-4-a-lavoro-vocabolario-sul-mondo-del-lavoro-29617220"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ep 4 - a lavoro! vocabolario sul mondo del lavoro on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia