
Spartak Mosca-Napoli, Maradona nel grande freddo dello stadio Lenin
11/24/20 • 14 min
Mosca, 7 novembre 1990. Quella tra il Napoli e Diego Armando Maradona è stata una storia d’amore irripetibile, accesa da una passione rovente. La data a cui si attribuisce la sua fine è il 6 aprile 1991, quando El Pibe de Oro venne trovato positivo al test antidoping. Ma l’inizio della fine, che è esso stesso la fine, risale in realtà ad una gelida serata di qualche mese prima... Ce la raccontano Massimo Callegari e due compagni di squadra di Maradona, Ciro Ferrara e Giuseppe Incocciati.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Mosca, 7 novembre 1990. Quella tra il Napoli e Diego Armando Maradona è stata una storia d’amore irripetibile, accesa da una passione rovente. La data a cui si attribuisce la sua fine è il 6 aprile 1991, quando El Pibe de Oro venne trovato positivo al test antidoping. Ma l’inizio della fine, che è esso stesso la fine, risale in realtà ad una gelida serata di qualche mese prima... Ce la raccontano Massimo Callegari e due compagni di squadra di Maradona, Ciro Ferrara e Giuseppe Incocciati.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Episodio precedente

Milan-Juventus, molto più di una finale
Manchester, 28 maggio 2003. Una data storica per il calcio italiano. La data dell’unica finale di Champions League che ha fatto incontrare due squadre italiane. La data in cui è andata in onda la partita di club più vista nella storia della tv italiana. Massimo Callegari ci racconta questa sfida in tutta la sua epicità, accompagnato da un tesissimo Sandro Piccinini, telecronista del match, e da un orgoglioso Ariedo Braida, ds del Milan dell’epoca.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Episodio successivo

Bayern Monaco-Valencia, la finale più brutta della storia
Milano, 23 maggio 2001. Che ci piaccia o no, l’Italia è il paese che ha ospitato le due finali di Champions più brutte della storia. Una di queste è Bayern Monaco-Valencia: zero goal su azione in 120 minuti e una serie infinita di calci di rigore, alcuni battuti malissimo. Eppure, anche da una delle finali più noiose di sempre si possono trarre delle storie affascinanti, in particolare se a narrarle è un protagonista, che ha deciso di accompagnare Massimo Callegari in questo racconto senza filtri, rimozioni o rimpianti: Amedeo Carboni, all’epoca terzino sinistro del Valencia.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/io-cero-di-massimo-callegari-361129/spartak-mosca-napoli-maradona-nel-grande-freddo-dello-stadio-lenin-51955452"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to spartak mosca-napoli, maradona nel grande freddo dello stadio lenin on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia