Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Giallo in Castello - La maledizione degli Estensi

La maledizione degli Estensi

04/27/23 • 19 min

Giallo in Castello
È l'alba del 3 maggio 1385 quando una folla inferocita chiede la testa di Tommaso da Tortona, consigliere e amico del Marchese Niccolò II d'Este: un episodio storico dai risvolti cruenti, che è stato anche la causa scatenante della costruzione del celebre Castello Estense di Ferrara, uno dei castelli più belli d'Italia.
Nel quinto episodio di "Giallo in Castello", Carlo Lucarelli racconta la storia di questa inespugnabile fortezza attraverso le avvincenti vicende che si sono consumate all'interno delle sue mura.
Congiure e tradimenti per lo più avvenuti all'interno della stessa famiglia d'Este: dalla tragica fine di Ugo, figlio maggiore del Marchese Niccolò III d'Este, e Parisina, soprannome della giovane Laura Malatesta, alla spietata rivalità tra Ippolito e Giulio, fratelli del Marchese Alfonso I d'Este, per la conquista del cuore di Angela Borgia, cugina della celebre Lucrezia.
"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna .
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
plus icon
bookmark
È l'alba del 3 maggio 1385 quando una folla inferocita chiede la testa di Tommaso da Tortona, consigliere e amico del Marchese Niccolò II d'Este: un episodio storico dai risvolti cruenti, che è stato anche la causa scatenante della costruzione del celebre Castello Estense di Ferrara, uno dei castelli più belli d'Italia.
Nel quinto episodio di "Giallo in Castello", Carlo Lucarelli racconta la storia di questa inespugnabile fortezza attraverso le avvincenti vicende che si sono consumate all'interno delle sue mura.
Congiure e tradimenti per lo più avvenuti all'interno della stessa famiglia d'Este: dalla tragica fine di Ugo, figlio maggiore del Marchese Niccolò III d'Este, e Parisina, soprannome della giovane Laura Malatesta, alla spietata rivalità tra Ippolito e Giulio, fratelli del Marchese Alfonso I d'Este, per la conquista del cuore di Angela Borgia, cugina della celebre Lucrezia.
"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna .
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020

Episodio precedente

undefined - Giacoma: storia di una delle prime donne emancipate dell'età moderna

Giacoma: storia di una delle prime donne emancipate dell'età moderna

Si dice che il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, immerso tra le verdi colline di Salsomaggiore Terme, sia ancora oggi abitato da presenze che vengono dal passato: gli spiriti di persone che qui hanno vissuto e qui continuano a incontrarsi.
Come i Marchesi Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, cugini e coniugi che nella prima metà del 1500 hanno sfidato le convenzioni della loro epoca.
Scopri la loro e le altre storie legate al Castello nel quarto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna .
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020

Episodio successivo

undefined - La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo

La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo

San Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.
La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellica e riesce a espugnare la fortezza.
Ma la vicenda storica più celebre legata al Castello di San Leo è sicuramente quella del Conte Alessandro Cagliostro, nome d'arte dell'alchimista e truffatore Giuseppe Balsamo, qui imprigionato tra il 1791 e il 1795 per volere del Sant'Uffizio con l'accusa di eresia, massoneria e attività di sedizione.
A narrarcela è Carlo Lucarelli nel sesto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna dedicato ai Castelli dell'Emilia-Romagna.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/giallo-in-castello-251957/la-maledizione-degli-estensi-29916371"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to la maledizione degli estensi on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia