
Ep.29 - Perché parliamo ancora di fascismo?
04/27/23 • 32 min
Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche e docente all’Università Luiss di Roma.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 4 aprile 2016 e il 25 aprile 2023, dai video pubblicati sul canale Youtube LA7 Attualità il 14 febbraio 2018, il 23 settembre 2022, il 19 febbraio 2023 e il 13 marzo 2023, dai video pubblicati sul canale Youtube Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 24 aprile 2019 e il 21 maggio 2022, dall'Archivio Luce Cinecittà, Giornale Luce 1 (367) del 3 agosto 1943, dal video pubblicato sul canale Youtube Fanpage il 25 aprile 2019, dal video pubblicato sul canale Youtube askanews il 23 marzo 2015, dai video pubblicati sul canale Youtube Corriere della Sera il 13 e il 25 ottobre 2022 e l'1 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube alanews il 12 agosto 2022 e il 21 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube IlSole24ore il 22 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube Bimdistribuzione il 25 marzo 2014.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche e docente all’Università Luiss di Roma.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 4 aprile 2016 e il 25 aprile 2023, dai video pubblicati sul canale Youtube LA7 Attualità il 14 febbraio 2018, il 23 settembre 2022, il 19 febbraio 2023 e il 13 marzo 2023, dai video pubblicati sul canale Youtube Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 24 aprile 2019 e il 21 maggio 2022, dall'Archivio Luce Cinecittà, Giornale Luce 1 (367) del 3 agosto 1943, dal video pubblicato sul canale Youtube Fanpage il 25 aprile 2019, dal video pubblicato sul canale Youtube askanews il 23 marzo 2015, dai video pubblicati sul canale Youtube Corriere della Sera il 13 e il 25 ottobre 2022 e l'1 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube alanews il 12 agosto 2022 e il 21 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube IlSole24ore il 22 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube Bimdistribuzione il 25 marzo 2014.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio precedente

Ep.28 - Il naufragio del Terzo Polo
Dopo le politiche di settembre, i risultati elettorali del Terzo Polo sono stati piuttosto deludenti, a partire dalle regionali di Lombardia e Lazio. Ma al di là dei risultati elettorali, negli ultimi giorni si è parlato molto del Terzo Polo perché la premessa su cui si basava l'intesa di Calenda e Renzi, quella di formare un partito unico, è naufragata. Cerchiamo di capire perché il progetto del Terzo Polo sembra fallito con Massimo Franco, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 14 aprile 2023, dalla puntata di Quarta Repubblica su Rete4 del 17 aprile 2023, dal video pubblicato su RAI.it il 22 ottobre 2012, dal video pubblicato sul canale Youtube La Repubblica il 5 marzo 2018, dai video pubblicati sul canale Youtube LA7 Attualità l'8 dicembre 2022 e il 16 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 14 aprile 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube alanews il 14 febbraio 2023, dal video pubblicato sul canale Youtube AgendaMonti il 17 gennaio 2013, da archivispotpolitici.it lo spot della Democrazia Cristiana per le elezioni politiche del 1983.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio successivo

Ep.30 - La moda è politica
L’affermazione di Elly Schlein di essersi rivolta a una consulente in armocromia ha scatenato una polemica mediatica. Eppure la moda e lo stile fanno parte della politica da sempre: dal completo marrone di Achille Occhetto al doppiopetto di Silvio Berlusconi, dalle felpe di Salvini alla giacca di pelle di Renzi, i politici hanno sempre utilizzato l’abbigliamento per “parlare” agli elettori. Analizziamo come con Veronica Gentili, giornalista e conduttrice tv.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale Youtube LA7 Attualità l'1 e il 2 maggio 2023 e il 19 ottobre 2019, dal video pubblicato sul canale Youtube Irene's Closet il 22 marzo 2020, dal video pubblicato sul profilo Facebook di Vincenzo De Luca il 28 aprile 2023, dal video pubblicato sul sito di LA7 il 28 aprile 2023, dal video pubblicato sul profilo TikTok di Matteo Salvini il 13 maggio 2020, da "È tutto mio" di Roberto Benigni, album "Roberto Benigni" (1995), dal video pubblicato sul canale Youtube Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 10 settembre 2014, dal video pubblicato sul sito Il Secolo XIX il 7 aprile 2013, dal video pubblicato sul sito Corriere della Sera il 18 novembre 2014.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/flipper-277579/ep29-perch%c3%a9-parliamo-ancora-di-fascismo-34170794"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to ep.29 - perché parliamo ancora di fascismo? on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia