Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni - 361| Perché CADIAMO nelle FAKE NEWS? La Psicologia della DISINFORMAZIONE

361| Perché CADIAMO nelle FAKE NEWS? La Psicologia della DISINFORMAZIONE

10/15/24 • 16 min

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Perché crediamo alle fake news anche quando sembrano assurde?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo i meccanismi psicologici che ci rendono vulnerabili alla disinformazione. Attraverso concetti come il confirmation bias, il sovraccarico informativo e l'influenza delle emozioni, scoprirai perché è così facile cadere nella trappola delle notizie false.
Ascolta l'episodio per capire meglio come la nostra mente, pur razionale, può essere ingannata dai trucchi della disinformazione. Sei pronto a scoprire i segreti nascosti dietro le fake news?
Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.
Per conoscere meglio come difenderti dalle Fake News puoi leggere questo articolo di "Repubblica":https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/11/27/news/come_difendersi_dalle_fake_news_deepfake_intelligenza_artificiale_newsguard-420179173/
Per la realizzazione di questo episodio ho utilizzato le seguenti fonti:
  • Articolo dal titolo "Disinformazione: perché siamo facili vittime di questo fenomeno?" scritto da Maria Gazzotti

Buon Ascolto!
#Psicologia #FakeNews #Disinformazione #CognitiveBias #FattiDiMente #PsicologiaCognitiva #BiasConferma #NotizieFalse #SovraccaricoInformativo #ManipolazioneMentale #PsicologiaSociale #FakenewsItalia #NotizieVirali #EmozioniEVerità #DifendersiDalleFakeNews #ComunicazioneManipolativa #PercezioneDellaRealtà #BiasCognitivi #PsicologiaDeiMedia #Critica

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

plus icon
bookmark
Perché crediamo alle fake news anche quando sembrano assurde?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo i meccanismi psicologici che ci rendono vulnerabili alla disinformazione. Attraverso concetti come il confirmation bias, il sovraccarico informativo e l'influenza delle emozioni, scoprirai perché è così facile cadere nella trappola delle notizie false.
Ascolta l'episodio per capire meglio come la nostra mente, pur razionale, può essere ingannata dai trucchi della disinformazione. Sei pronto a scoprire i segreti nascosti dietro le fake news?
Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.
Per conoscere meglio come difenderti dalle Fake News puoi leggere questo articolo di "Repubblica":https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/11/27/news/come_difendersi_dalle_fake_news_deepfake_intelligenza_artificiale_newsguard-420179173/
Per la realizzazione di questo episodio ho utilizzato le seguenti fonti:
  • Articolo dal titolo "Disinformazione: perché siamo facili vittime di questo fenomeno?" scritto da Maria Gazzotti

Buon Ascolto!
#Psicologia #FakeNews #Disinformazione #CognitiveBias #FattiDiMente #PsicologiaCognitiva #BiasConferma #NotizieFalse #SovraccaricoInformativo #ManipolazioneMentale #PsicologiaSociale #FakenewsItalia #NotizieVirali #EmozioniEVerità #DifendersiDalleFakeNews #ComunicazioneManipolativa #PercezioneDellaRealtà #BiasCognitivi #PsicologiaDeiMedia #Critica

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio precedente

undefined - 360| Perché siamo Dipendenti dallo Zucchero? Cause, Effetti sul Cervello e come Liberarsene

360| Perché siamo Dipendenti dallo Zucchero? Cause, Effetti sul Cervello e come Liberarsene

Ti sei mai chiesto perché non riesci a resistere a quella barretta di cioccolato o a un dolce spuntino? È solo una voglia passeggera o c’è qualcosa di più profondo che succede nel nostro cervello?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo un tema che tocca molti di noi: la dipendenza da zucchero.
Scopriremo come il sistema di ricompensa ci spinge a volerne sempre di più e quali effetti a lungo termine può avere questo comportamento sul nostro corpo e sulla nostra mente. Esploreremo i meccanismi Neuroscientifici e Psicologici dietro questa dipendenza, comprendendo perché il nostro cervello è cosi sensivile allo zucchero.
Ma non tutto è perduto! Parleremo anche di strategie pratiche per liberarsi da questa dipendenza e ritrovare un equilibrio sano.
Se ti sei mai chiesto perché non riesci a resistere ai dolci o come rompere questo ciclo, questo episodio fa per te!
Ascolta ora e scopri come riprendere il controllo della tua alimentazione e del tuo benessere!
Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.
#psicologia #zucchero #alimentazionesana #benesserementale #dipendenza #salute #cibosalutare #gestionedellostress #zuccherodipendenza #psicologiadellalimentazione #mentesana #salutementale #equilibrioemotivo #neuroscienze #benesserefisico #sistemadiricompensa #alimentazioneconsapevole #podcastitaliani #salutepsicofisica #fattiamente
Buon Ascolto!

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodio successivo

undefined - 362| Il Disturbo Psicotico Condiviso: Cos'è la Folie à Deux?

362| Il Disturbo Psicotico Condiviso: Cos'è la Folie à Deux?

Ti sei mai chiesto cosa accade quando la follia si diffonde tra due persone come se fosse contagiosa?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo uno dei fenomeni più affascinanti e inquietanti della psicologia clinica: la folie à deux, o disturbo psicotico condiviso. Insieme, approfondiremo il meccanismo che porta due individui, spesso legati da una relazione intima o simbiotica, a condividere deliri e convinzioni irrazionali, immergendoci in casi reali e spiegazioni scientifiche.
Non è un caso che il nuovo capitolo della saga di Joker porti il titolo Folie à Deux: proprio come nella pellicola, questo disturbo rivela quanto i legami emotivi possano essere potenti, talvolta fino a trascinare più menti in una realtà distorta.
Ma come si sviluppa una psicosi condivisa? Quali dinamiche relazionali possono portare a una tale fusione psicotica? E soprattutto, come possiamo riconoscerla?
Ascolta questo episodio per scoprire come la psiche umana può essere influenzata e plasmata da relazioni tossiche, fino al punto di vedere il mondo attraverso gli occhi del delirio.
Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.
Buon Ascolto!
#Psicosi #FolieàDeux #DisturboPsicoticoCondiviso #Psicologia #SaluteMentale #JokerFolliaADue #RelazioniTossiche #Deliri #Psicopatologia #Psicoterapia #DisturbiMentali #PsicologiaClinica #SaluteMentaleConsapevolezza #Psiche #DisturbiPsicotici #BenessereMentale #PsicologiaPodcast #PsicologiaRelazionale #FattidiMente #MindPodcast

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/fatti-di-mente-la-psicologia-e-le-neuroscienze-nella-vita-di-tutti-i-g-211193/361-perch%c3%a9-cadiamo-nelle-fake-news-la-psicologia-della-disinformazione-76448819"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to 361| perché cadiamo nelle fake news? la psicologia della disinformazione on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia