Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Empty the Cache - Formattare il codice

Formattare il codice

10/27/19 • 12 min

Empty the Cache

Formattare nel modo corretto il codice ci aiuta a mantenere ordinato il nostro codice sorgente e a trovarlo leggibile anche mesi dopo che lo riprendiamo in mano

Definire una linea guide comune semplifica la condivisione del codice tra più persone o piu team.

Come punti di riferimento per un progetto l'uso di editorconfig, prettier o standardjs riescono ad aiutare l'automazione della formattazzione del codice.

Poi tutti i vari editor o IDE del caso hanno plugin per farlo, in modo automatico o a comando.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

plus icon
bookmark

Formattare nel modo corretto il codice ci aiuta a mantenere ordinato il nostro codice sorgente e a trovarlo leggibile anche mesi dopo che lo riprendiamo in mano

Definire una linea guide comune semplifica la condivisione del codice tra più persone o piu team.

Come punti di riferimento per un progetto l'uso di editorconfig, prettier o standardjs riescono ad aiutare l'automazione della formattazzione del codice.

Poi tutti i vari editor o IDE del caso hanno plugin per farlo, in modo automatico o a comando.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Episodio precedente

undefined - CSS-in-JS

CSS-in-JS

Nello sviluppo di siti o applicazioni web, una parte sempre critica è di sicuro il CSS.

Il CSS-in-JS permette di scrivere lo stile direttamente in JS e aiuta ad avere uno scope isolato, evitare codice morto e strutturare lo stile in moduli.

Una buon punto di partenza per dare un occhio a cosa c'è di disponibile, di sicuro è il repo CSS-in-JS di Michele Bertoli

Io personalmente uso con piacere Styled Component e mi piacciono anche styled-jsx ed Emotion

Infine una naming convention come BEM e SMACSS aiutano molto a strutturare il proprio codice CSS.

Photo by Pankaj Patel on Unsplash

Episodio successivo

undefined - CMS Headless

CMS Headless

Con CMS headless si intende un Content Management System che non offre una parte "presentazionale". In pratica non offre la parte di frontend, il sito che vede l'utente finale. Niente HTML, CSS e javascript.

Spostare la propria infrastruttura verso un sistema CMS headless aiuta a tenere separate le varie parti e a poterle aggiornare in modo indipendente, eliminando le dipendenze che ci sono tra il frontend e il backoffice.

Ovviamente si aggiunge un po' di complessità. Ma oggi come oggi ci sono strumenti che ci aiutano.

Come servizi sono da provare di sicuro sanity.io, DatoCMS, Prismic.io e Contentful.

In genere tutti hanno un base gratuita, con cui ci si può fare un idea.

Poi si possono sempre usare Wordpress o Drupal come CMS headless utilizzando le loro API, o progetti dedicati come Strapi o OctoberCMS.

Oppure, uno strumento come Netlify CMS permette di usare GitHub come contenitore per i nostri contenuti. Versionati.

Su headlesscms.org si possono trovare un elenco di cosa c'è in giro.

Photo by Faris Mohammed on Unsplash

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/empty-the-cache-109655/formattare-il-codice-5657157"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to formattare il codice on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia