
Eleonora Castagnetta, architettura come linfa vitale - Dannati Architetti Talk
04/03/25 • 85 min
Eleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistrale cum laude in Architettura a Palermo dopo aver trascorso l’anno di tesi all’Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera grazie al premio Francesco Borromini vinto all’ Accademia di San Luca di Roma. Lavora 13 anni nello Studio Mario Botta Architetti occupandosi di progetti di varie tipologie architettoniche e di grande valore culturale come il Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nel 2018 dà vita allo Studio AnD – Arts n Design, che si occupa di design e interior. Parallelamente lancia il brand di gioielli contemporanei AnD – Swiss, in cui fonde il linguaggio delle geometrie del mestiere di architetto con la creatività artistica e il senso del bello che anima i suoi progetti. Impegnata con successo nel design per l’abitare e per la persona, le sue opere – firmate Eleonora Castagnetta – sono spesso esposte in importanti mostre e pubblicate su prestigiose riviste, italiane e internazionali. Dal 2023 frequenta il secondo Master in “Storia e teoria dell’arte e dell’architettura” dell’Università della Svizzera italiana.
🌐 Il sito web di Eleonora Castagnetta: https://eleonoracastagnetta.com/
🌐 Il sito web di AnD Swiss, i gioielli ispirati all’architettura di Eleonora Castagnetta: https://and.swiss
🌐 Eleonora Castagnetta su Instagram: https://www.instagram.com/eleonora_castagnetta/
🌐 AnD Swiss su Instagram: https://www.instagram.com/and_swiss/
🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(03:22) Infanzia, famiglia, case
(10:07) Il primo incontro con l’architettura
(14:24) Gli studi a Palermo
(17:35) La tesi di laurea a Mendrisio
(26:05) I tredici anni da Mario Botta Architetti
(45:00) La nascita dello studio AnD - Arts n Design e del brand di gioielli AnD – Swiss
(56:30) L’arte come ispirazione e un nuovo percorso di studi
(01:05:45) Ricerca e amore per la conoscenza
(01:11:21) Dalla Sicilia al Ticino
(01:21:57) Uno sguardo al futuro
(01:24:00) Conclusioni
🎶 Musica
Trailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).
Tutte le risorse e i social del canale
♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
💻 Il sito web di Dannati Architetti
📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
🔗 Tutti i link del canale
📮 Per info e proposte di collaborazione: [email protected]
Eleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistrale cum laude in Architettura a Palermo dopo aver trascorso l’anno di tesi all’Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera grazie al premio Francesco Borromini vinto all’ Accademia di San Luca di Roma. Lavora 13 anni nello Studio Mario Botta Architetti occupandosi di progetti di varie tipologie architettoniche e di grande valore culturale come il Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nel 2018 dà vita allo Studio AnD – Arts n Design, che si occupa di design e interior. Parallelamente lancia il brand di gioielli contemporanei AnD – Swiss, in cui fonde il linguaggio delle geometrie del mestiere di architetto con la creatività artistica e il senso del bello che anima i suoi progetti. Impegnata con successo nel design per l’abitare e per la persona, le sue opere – firmate Eleonora Castagnetta – sono spesso esposte in importanti mostre e pubblicate su prestigiose riviste, italiane e internazionali. Dal 2023 frequenta il secondo Master in “Storia e teoria dell’arte e dell’architettura” dell’Università della Svizzera italiana.
🌐 Il sito web di Eleonora Castagnetta: https://eleonoracastagnetta.com/
🌐 Il sito web di AnD Swiss, i gioielli ispirati all’architettura di Eleonora Castagnetta: https://and.swiss
🌐 Eleonora Castagnetta su Instagram: https://www.instagram.com/eleonora_castagnetta/
🌐 AnD Swiss su Instagram: https://www.instagram.com/and_swiss/
🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(03:22) Infanzia, famiglia, case
(10:07) Il primo incontro con l’architettura
(14:24) Gli studi a Palermo
(17:35) La tesi di laurea a Mendrisio
(26:05) I tredici anni da Mario Botta Architetti
(45:00) La nascita dello studio AnD - Arts n Design e del brand di gioielli AnD – Swiss
(56:30) L’arte come ispirazione e un nuovo percorso di studi
(01:05:45) Ricerca e amore per la conoscenza
(01:11:21) Dalla Sicilia al Ticino
(01:21:57) Uno sguardo al futuro
(01:24:00) Conclusioni
🎶 Musica
Trailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).
Tutte le risorse e i social del canale
♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email
🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
💻 Il sito web di Dannati Architetti
📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
🔗 Tutti i link del canale
📮 Per info e proposte di collaborazione: [email protected]
Episodio precedente

Marco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk
“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore di quello di ieri”.
Marco Visconti
Marco Visconti nasce a Torino il 14 settembre 1957, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles, si laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino e in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, dove è collaboratore di Renzo Piano dal 1984 al 1986. Dal 1987 al 2006 lavora a Torino, dove è direttore del gruppo architettura di Fiatengineering. In seguito, fonda Marco Visconti architects, studio professionale specializzato in architettura e sostenibilità. Tra le sue realizzazioni spiccano lo stabilimento Fiat di Melfi; il ristorante Ferrari a Maranello; il Training Center IVECO a Torino, con Gabetti e Isola; la torre di Lodi per gli uffici Zucchetti; il Campus Luigi Einaudi di Torino e il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, entrambi con Foster + Partners. Professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e autore di svariate pubblicazioni, le opere di Marco Visconti sono documentate dalle più importanti riviste internazionali di architettura. Fondamentale caratteristica del suo lavoro è la ricerca della miglior relazione fra uomo, edificio e natura in una logica di rispetto, impiego e comprensione dell’ambiente circostante.
🌐 Il sito web di MVarchitects: https://mvarchitects.it
🌐 MVarchitects su Instagram: https://instagram.com/mvarchitects_/
📕 La monografia di MVarchitects: Valore umano e natura in architettura, Libria, 2020. Di Marco Visconti con la prefazione di Thomas Herzog e il contributo di Eija Tarkiainene.
🎙 Il format
Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(02:10) Ricordi di gioventù: il palazzo del Lavoro di Torino e gli insegnamenti di Tino Pace
(05:34) Ricordi di gioventù: casa Mastroianni di Enzo Venturelli a Torino
(09:08) La formazione: gli studi in Ingegneria al Politecnico e le lezioni di Achille Castiglioni
(11:42) Il primo ufficio e lo stand Hyundai al Salone dell’Auto di Torino
(14:38) Da Renzo Piano a Genova
(15:45) Alla Fiat: il centro di calcolo per le ferrovie a Mestre
(18:16) La grande sfida di Melfi: lo stabilimento Fiat
(31:25) Vent’anni dopo, un nuovo inizio
(35:06) Il Campus Luigi Einaudi a Torino, con Foster + Partners
(38:55) Torre per uffici Zucchetti a Lodi
(42:29) Il Ristorante Ferrari a Maranello
(45:33) Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, con Foster + Partners
(48:54) Pensiero
(51:21) Università di Torino, grandi aule di Palazzo Nuovo
(52:43) Una riflessione sul futuro
(53:48) IVECO Training Center a Torino, con Gabetti e Isola
(54:58) Un consiglio per i futuri architetti e conclusioni
🎞 Videopodcast
La traccia video è disponibile su Spotify e su YouTube. Immagini per gentile concessione di Marco Visconti.
🎶 Musica
Trailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music)
Tutte le risorse e i social del canale
♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi...
Episodio successivo

Visioni verticali, storia del convegno internazionale Tall Buildings con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Guamari) - Speciale Tall Buildings
(00:00:00) Intervista al Prof. Aldo Norsa
(00:37:50) Intervista al Prof. Dario Trabucco
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.
🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/
#adv #incollaborazione
💬 Ospiti della puntata
Aldo Norsa, direttore scientifico di Guamari. Già professore ordinario di Tecnologia dell'architettura all'Università IUAV di Venezia, è esperto del processo e dell'industria edilizia, editorialista/pubblicista in Italia e all'estero.
Dario Trabucco, advisor scientifico di Guamari. Professore associato di Tecnologia dell'Architettura all'Università IUAV di Venezia, è research manager del CTBUH (Cuncil on Tall Buildings and Urban Habitat).
📗 Capitoli
(00:00) Intervista al prof. Aldo Norsa
(37:50) Intervista al prof. Dario Trabucco
Tutte le risorse e i social del canale
📱 Dannati Architetti su Instagram
🔔 Dannati Architetti su Youtube
📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
💻 La pagina web ufficiale
🔗 Tutti i link
📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a [email protected]
🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
Se ti piace questo episodio, amerai
Commenti episodio
Genera un badge
Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode
<a href="https://goodpods.com/podcasts/dannati-architetti-92866/eleonora-castagnetta-architettura-come-linfa-vitale-dannati-architetti-88641035"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to eleonora castagnetta, architettura come linfa vitale - dannati architetti talk on goodpods" style="width: 225px" /> </a>
Copia