Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
headphones
Chimera, letteratura a due teste

Chimera, letteratura a due teste

Chimera

Un libro solo, due opinioni differenti.
Si parlerà dei libri migliori, dei romanzi di tendenza, delle opere che ti hanno detto essere imperdibili.
Non vi aspettate toni pacati.
Siete pronti?
Share icon

Tutti gli episodi

Migliori episodi

Stagioni

I 10 migliori episodi di Chimera, letteratura a due teste

Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Chimera, letteratura a due teste, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Chimera, letteratura a due teste per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Chimera, letteratura a due teste preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Di quando le due Chimere (di cui una molto raffreddata, colpa dell'autunno) lessero Persone Normali di Sally Rooney, la next big thing dell’editoria anglofona. Da questo suo secondo lavoro la BBC ne ha tratto una serie tv, non potevamo quindi evitare di recensirlo. Per fortuna, questa volta il nome dell’autrice era facile e siamo state meno invereconde nel pronunciarlo.
(Questo podcast è stato registrato prima del lockdown nazionale, come si evince dal fatto che le due Chimere sono garrule e appiccicate l’una all’altra.)
bookmark
plus icon
share episode
In questo intermezzo Giulia e Marianna vi consigliano libri con storie adolescenziali, storie di ragazzi e ragazze che crescono, storie di famiglie complicate.
Abbiamo parlato di:
«Melusina» di Aislinn (Gainsworth Publishing)
«L’età sottile» di Francesco Dimitri (Salani)
«La più amata» di Teresa Ciabatti (Mondadori)
«Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte» di Mark Haddon (Einaudi)
bookmark
plus icon
share episode
La puntata in cui Marianna e Giulia si decisero ad affrontare l’ultimo libro di Elena Ferrante e a disquisirne approfonditamente. Inoltre avanzano una convinta teoria sull’identità della scrittrice, sabauda, e poi se ne dissociano L’istante successivo. Attenzione: viene pronunciato almeno una volta “Nino Sarratore merda”.
(Questo podcast è stato registrato prima del lockdown nazionale, come si evince dal fatto che le due Chimere dissertano felici di cene al ristorante.)
bookmark
plus icon
share episode
In questo intermezzo, sempre sotto l’egida del gatto diversamente magro Pistacchio, Giulia e Marianna vi consigliano le migliori raccolte di racconti, da centellinare pian piano o da divorare in un solo boccone.
Abbiamo parlato di :
“Trilogia di New York” di Paul Aster (Einaudi)
“Il collo mi fa impazzire” di Nora Ephron (Feltrinelli Editore)
“Sanctuary” di Luca Azzolini ( Asengard Editore)
“Questa America” di Holly Goddard Jones (Fazi Editore)
bookmark
plus icon
share episode
Chimera, letteratura a due teste - Puntata 4 - Quando abbiamo parlato di Cat Person (ma senza Pistacchio)
play

04/19/24 • 39 min

Di quando Giulia e Marianna hanno preso uno dei più clamorosi casi editoriali degli ultimi anni e ne hanno parlato diffusamente. «Cat Person» di Kristen Roupenian, una raccolta di racconti che ha creato scompiglio nel mondo editoriale, ci sarà piaciuta? Per saperlo non dovete fare altro che ascoltare la puntata...
Avvertenze: il nome dell’autrice è stato pronunciato più volte in modo fantasioso e probabilmente errato. Il prodotto non contiene (purtroppo) gatti.
bookmark
plus icon
share episode
Di quando Giulia e Marianna, incuranti del gatto Pistacchio, vi consigliarono delle ottime autobiografie, fra la via Emilia e il West (cit.). Oppure, più semplicemente, ambientate nella periferia di Milano.
Abbiamo parlato di :
Open di Andre Agassi (Einaudi)
Elegia americana di J.D. Vance (Garzanti)
i miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews (Marcos y Marcos)
Febbre di Jonathan Bazzi (Fandango Libri)
bookmark
plus icon
share episode
Quando abbiamo fatto un lungo viaggio nell’America rurale de L’Educazione di Tara Westover.
Ci siamo inerpicate nell’America più respingente e retriva, per parlarvi di un romanzo di formazione, la storia di una donna che è riuscita a riscattare la propria vita e a salvarsi grazie, appunto, alla propria educazione. Per una volta le due Chimere sono abbastanza concordi su questo libro, ma non vi ci abituate...
bookmark
plus icon
share episode
Chimera, letteratura a due teste - L'angolo di Pistacchio 2 - L'unico intermezzo approvato dal gatto (forse)
play

04/19/24 • 12 min

Di quando Giulia e Marianna avevano molta fame ma sono riuscite a consigliarvi libri e romanzi che si ispirano e rivisitano la mitologia greca antica. Preparate il vostro peplo e la cetra migliore, ché si parte.
Abbiamo parlato di:
- La Torcia, di Marion Zimmer Bradley (Tea)
- Il silenzio delle ragazze, di Pat Barker (Einaudi)
- Le nuove Eroidi, di Aa.Vv (HarperCollins Italia)
- Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi, di Luciano de Crescenzo (Mondadori)
bookmark
plus icon
share episode
Di quando vi abbiamo consigliato dei libri di formazione, ma il gatto non ci diede il suo parere in merito. Spoiler: ci sono delle pecore.
bookmark
plus icon
share episode
Di quanto le due Chimere vi hanno consigliato dei libri che appartengono in toto al genere che è il Santo Graal della letteratura: il romanzo d’amore.
Attenzione: contiene commenti perfidi e una relativa sfiducia nell’umanità.
Abbiamo parlato di :
«Non lasciarmi» di Kazuo Ishiguro (Einaudi)
«Eva Luna» di Isabel Allende (Feltrinelli)
«La trama del matrimonio» di Eugenides (Mondadori)
«Persuasione» di Jane Austen (Newton Compton)
(Questo podcast è stato registrato prima del lockdown nazionale, come si evince dal fatto che le due Chimere sono garrule e appiccicate l’una all’altra.)
bookmark
plus icon
share episode

Mostra altri migliori episodi

Toggle view more icon

FAQ

Quanti episodi ha Chimera, letteratura a due teste?

Chimera, letteratura a due teste currently has 24 episodes available.

Quali argomenti tratta Chimera, letteratura a due teste?

The podcast is about Podcasts, Books and Arts.

Qual è l'episodio più popolare di Chimera, letteratura a due teste?

The episode title 'L'angolo di Pistacchio 1 - L'unico intermezzo approvato silenziosamente dal gatto' is the most popular.

Qual è la durata media degli episodi di Chimera, letteratura a due teste?

The average episode length on Chimera, letteratura a due teste is 22 minutes.

Quando è stato rilasciato il primo episodio di Chimera, letteratura a due teste?

The first episode of Chimera, letteratura a due teste was released on May 11, 2019.

Mostra più FAQ

Toggle view more icon

Commenti