
Ammare, il podcast dell'estate
Vanity Fair Italia
Tutti gli episodi
Migliori episodi
I 10 migliori episodi di Ammare, il podcast dell'estate
Goodpods ha curato una lista dei 10 migliori episodi di Ammare, il podcast dell'estate, classificati in base al numero di ascolti e Mi piace che ogni episodio ha raccolto dai nostri ascoltatori. Se stai ascoltando Ammare, il podcast dell'estate per la prima volta, non c'è posto migliore per iniziare se non con uno di questi episodi eccezionali. Se sei un fan dello show, vota il tuo episodio di Ammare, il podcast dell'estate preferito aggiungendo i tuoi commenti alla pagina dell'episodio.

Valeria Parrella: dal Premio Strega alla sua Napoli
Ammare, il podcast dell'estate
07/02/20 • 5 min
Così è nato «Ammare»: conversazioni al telefono da origliare e con cui catapultarsi nell'estate degli ospiti (uno ogni settimana a partire da oggi) con cui andremo a chiacchierare. Saranno autori, volti del mondo del cinema e dello spettacolo ma anche musica e politica.
La prima è la scrittrice e drammaturga napoletana Valeria Parrella, che con il suo ultimo romanzo, Almarina, edito da Einaudi, è finalista al Premio Strega. Ed è l'unica donna ad esserci arrivata in questa edizione. Il vincitore sarà annunciato oggi 2 luglio.
Quando ci ha risposto al telefono, Valeria Parrella era da poco rientrata nella sua casa di Napoli, tra una tappa e l'altra del tour organizzato in tutta Italia dal premio Strega. «La mia estate è l'odore dei gelsomini che riempivano il balcone di mia nonna», ci ha raccontato in un sabato mattina assolato di metà giugno. «Ma è anche la tenda canadese che montavo in campeggio insieme ai miei genitori».
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Jo Squillo: «L'estate è energia. Per ripartire bisogna essere felici»
Ammare, il podcast dell'estate
07/23/20 • 9 min
Abbiamo viaggiato insieme a Jo Squillo, artista poliedrica, cantante, dj e co-fondatrice (insieme a Giusy Versace e Francesca Carollo) della onlus Wall of dolls, da sempre impegnata contro la violenza sulle donne e che proprio in questi giorni ha subito un grave atto (forse) vandalico. A Milano è bruciata parte dell'installazione artistica «Il muro delle bambole», che dal 2014 ricorda le vittime di femminicidio.
Con la sua grande empatia, Jo Squillo è stata protagonista durante le lunghe e giornate del lockdown che ha preceduto questo avvio d'estate, di oltre cinquanta dirette social, dove a suon di musica e balli, ha tenuto compagnia a migliaia di persone. Jo in the house: una tournée virtuale che è entrata nelle case, regalando un momento di spensieratezza. Perché, «per ripartire bisogna essere felici», ci ha ripetuto nella chiacchierata che state per ascoltare.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Marina Di Guardo: «In estate ci apriamo alla vita»
Ammare, il podcast dell'estate
07/31/20 • 11 min
«In estate tutto sembra più possibile, più facile. Ecco, direi forse che l'estate coincide proprio con questo spirito, questa voglia di essere più fuori, incontrare gente e forse anche sperare in qualcosa di bello, di nuovo, rivoluzionario». Come le trame che Marina Di Guardo, scrittrice noir, intreccia nei suoi romanzi noir, trovate in libreria il suo quinto romanzo La Memoria dei Corpi, edito da Mondadori.
Con il suo racconto d'estate abbiamo attraversato l'Italia intera, quella dei piccoli borghi sconosciuti ai più, del mare che racconta il nostro Paese ma anche dei campeggi dove trascorreva le estati insieme ai suoi genitori. «Mio padre era un fanatico di questo tipo di vacanza e devo dire che da bambina mi piaceva molto perché mi permetteva tantissima libertà, possibilità di stare all’aperto, di conoscere altre ragazzine e ragazzini della mia età. La prima libertà».
Volete sapere se porterà in campeggio anche il suo nipotino Leone? Staccate tutto per alcuni minuti e ascoltate questa puntata fino alla fine. Buon viaggio!
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Con Emma Bonino su una terrazza a Porto Ercole
Ammare, il podcast dell'estate
07/08/20 • 6 min
Dalla sua casa di Roma, Emma Bonino ci ha fatto entrare a piccoli passi nella sua estate. Un racconto inedito e personale che ci porta su una terrazza che affaccia sul mare a Porto Ercole, poi in auto a cantare a squarciagola Azzurro ma anche in barca vela alla ricerca del silenzio. Quello che solo il mare aperto sa regalare.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Leonardo Fioravanti: «L'estate? Tutta surf e famiglia»
Ammare, il podcast dell'estate
08/06/20 • 9 min
Ma c'è una categoria di persone in particolare, che nell'estate ci si tuffa a picco alla ricerca dell’onda perfetta: i surfisti. Non potevamo quindi non dedicare uno dei nostri incontri Ammare al campione dei campioni italiano di questo sport: Leonardo Fioravanti. Il fenomeno italiano del surf che dal lungomare di Cerveteri dove ha messo i piedi e la tavola sulla sua prima onda è arrivato alle competizioni più importanti. E ha vinto. Ha soli 22 anni e Leonardo Fioravanti è stato il primo italiano a partecipare al campionato mondiale di surf e battere il numero 1 John John Florence.
«Saper attendere l’onda giusta, in mare, è uno degli aspetti più importanti di questo sport. Soprattutto in gara la fretta di prendere la prima onda può giocare brutti scherzi. Io non sono fatto così, e inoltre ho avuto maestri bravi che mi hanno insegnato a non “correre”», ci ha raccontato qui.
Dalla sua casa a Ericera in Portofallo, centro del surf europeo, nell’attesa tra un'onda e l'altra, ci ha raccontato la sua estate da campione.
Adesso, staccate tutto e preparativi a cavalcare le onde per cinque minuti. Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Tommaso Zorzi: «La vacanza? Il telefono spento»
Ammare, il podcast dell'estate
07/16/20 • 9 min
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

ClioMakeUp: «L'ultima estate a New York»
Ammare, il podcast dell'estate
08/20/20 • 10 min
Ed è partito proprio dalla Grande Mela, dove Clio è arrivata appena ventenne e single, il suo racconto d'estate. E la mente è subito volata ai pomeriggi trascorsi a Coney Island, alla città sempre sveglia e tutta da scoprire. «Eravamo sempre in giro, a Soho a far merenda, passeggiate ai musei, ce la siamo vista tanto New York in quegli anni. Eravamo giovani e con tantissimo tempo libero».
Prima c'erano le estati italiane, quelle che per Clio hanno sempre avuto un unico sapore: quello del ritrovarsi con i suoi genitori che, quando lei era piccola, erano partiti per lavorare in Germania e lì avevano aperto una gelateria.
«Per tantissimi mesi non vedevo i miei genitori, restavo con i mie nonni e andavo a scuola. L'estate quindi era il momento più bello perché sapevo che avrei fatto quel viaggio, di solito in macchina o con mio padre che mi veniva a prendere oppure con qualche zio e andavo in Germania per due o tre mesi per trascorrere l'estate con loro. Per questo è sempre stato un momento magico».
Non potevamo infine salutare la beauty influencer senza chiederle un piccolo consiglio per il trucco di fine estate. Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Giulia De Lellis: «Quest'estate innamoratevi»
Ammare, il podcast dell'estate
08/07/20 • 6 min
Un momento molto particolare per l'influencer, 24 anni e oltre 4 milioni di follower, che coincide con la crisi o allontanamento da Andrea Damante. La coppia proprio all'inizio dell'estate aveva pubblicato una foto insieme a Ponza: il ritorno d'amore era sembrato così del tutto ufficiale. «La storia più incredibile che conosco», raccontavano riferendosi al loro rapporto, nato a Uomini e Donne e poi finito con tanto di biografia (Le corna stanno bene su tutto ma io stavo meglio senza!) a confermare i tradimenti (di lui).
«Vacanze, Sardegna, famiglia, amici e tanta felicità». È questa la dimensione dell'estate 2020 di Giulia De Lellis, che nella puntata che stiamo per ascoltare ci ha regalato i suoi ricordi, a partire dalla memorabile stagione estiva in una fattoria insieme alla cugina, diversi anni fa, sensazioni e canzoni legate a questo periodo dell'anno. «Quando arriva questo momento dell'anno non posso non cantare Estate dei Negramaro». Ricordo di un'estate che «vorrei potesse non finire mai».
Mentre la canticchiate, viaggiate per alcuni minuti nel racconto d'estate di Giulia De Lellis.
Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

La ministra Elena Bonetti: «L'estate finalmente insieme ai miei figli»
Ammare, il podcast dell'estate
09/04/20 • 15 min
Per celebrarlo abbiamo pensato a una ospite d’eccezione, una donna in prima linea per le donne e per i loro diritti, per le famiglie, per i bambini. Il nostro incontro Ammare di oggi è con Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Mostra altri migliori episodi

Mostra altri migliori episodi
FAQ
Quanti episodi ha Ammare, il podcast dell'estate?
Ammare, il podcast dell'estate currently has 9 episodes available.
Quali argomenti tratta Ammare, il podcast dell'estate?
The podcast is about Places & Travel, Society & Culture and Podcasts.
Qual è l'episodio più popolare di Ammare, il podcast dell'estate?
The episode title 'La ministra Elena Bonetti: «L'estate finalmente insieme ai miei figli»' is the most popular.
Qual è la durata media degli episodi di Ammare, il podcast dell'estate?
The average episode length on Ammare, il podcast dell'estate is 9 minutes.
Con quale frequenza vengono rilasciati gli episodi di Ammare, il podcast dell'estate?
Episodes of Ammare, il podcast dell'estate are typically released every 7 days, 15 hours.
Quando è stato rilasciato il primo episodio di Ammare, il podcast dell'estate?
The first episode of Ammare, il podcast dell'estate was released on Jul 2, 2020.
Mostra più FAQ

Mostra più FAQ