Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Alfabeto della Sostenibilità - La L di Lavazza Group con Mario Cerutti

La L di Lavazza Group con Mario Cerutti

02/21/23 • 28 min

Alfabeto della Sostenibilità
Lavazza, la più grande azienda italiana del settore del caffè, nasce con Luigi Lavazza e la sua drogheria, il 24 marzo 1894, anche se la sua nascita si fa comunemente risalire all’anno 1895. Una storia di eccellenza, creatività, ingegno cin cui il tema della sostenibilità è diventato la chiave di rigenerazione dell’identità del marchio e dell’azienda. Ciò che colpisce nelle modalità di sviluppo di tutta l’attività del Gruppo Lavazza nella dimensione della sostenibilità è la visione sistemica. L’azienda considera le proprie attività produttive come solo una parte di impegno che si dipana a 360 gradi. A partire dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra i quali vengono selezionati i quattro temi su cui Lavazza può incidere in modo diretto con scelte e strategie, fino al goal Zero che mette la propria capacità comunicativa al servizio dell’intera comunità internazionale coinvolta in questo cambiamento di paradigma. È questa «visione larga» e questo «pensiero lungo» che dimostrano la straordinaria attualità di una multinazionale del caffè che non si limita a realizzare le proprie attività di produzione, distribuzione e vendita rispettando i limiti definiti dalla comunità internazionale, ma si spinge oltre questi limiti, promuovendo e supportando un mindstyle, uno stile di pensiero che impregna di sé la propria visione del mondo.
In questo episodio del podcast, Mario Cerutti - Chief International Relations & Sustainability Officer dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Lavazza Group.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it
plus icon
bookmark
Lavazza, la più grande azienda italiana del settore del caffè, nasce con Luigi Lavazza e la sua drogheria, il 24 marzo 1894, anche se la sua nascita si fa comunemente risalire all’anno 1895. Una storia di eccellenza, creatività, ingegno cin cui il tema della sostenibilità è diventato la chiave di rigenerazione dell’identità del marchio e dell’azienda. Ciò che colpisce nelle modalità di sviluppo di tutta l’attività del Gruppo Lavazza nella dimensione della sostenibilità è la visione sistemica. L’azienda considera le proprie attività produttive come solo una parte di impegno che si dipana a 360 gradi. A partire dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra i quali vengono selezionati i quattro temi su cui Lavazza può incidere in modo diretto con scelte e strategie, fino al goal Zero che mette la propria capacità comunicativa al servizio dell’intera comunità internazionale coinvolta in questo cambiamento di paradigma. È questa «visione larga» e questo «pensiero lungo» che dimostrano la straordinaria attualità di una multinazionale del caffè che non si limita a realizzare le proprie attività di produzione, distribuzione e vendita rispettando i limiti definiti dalla comunità internazionale, ma si spinge oltre questi limiti, promuovendo e supportando un mindstyle, uno stile di pensiero che impregna di sé la propria visione del mondo.
In questo episodio del podcast, Mario Cerutti - Chief International Relations & Sustainability Officer dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Lavazza Group.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Episodio precedente

undefined - La V di Video Systems con Alessandro Liani

La V di Video Systems con Alessandro Liani

Video Systems nasce a Codroipo, in provincia di Udine, il 17 giugno del 1993. L’Azienda è una vera e propria eccellenza nella progettazione e realizzazione delle più avanzate soluzioni di visione e intelligenza artificiale nel controllo qualità e di processo al servizio della manifattura. Un’azienda all’insegna dell’innovazione e della tecnologia sempre a supporto della crescita umana e della sostenibilità, il tutto sostenuto dall’agire etico. La forza di Video Systems sta nell’aiutare le grandi aziende manifatturiere a essere più sostenibili grazie all’impiego di tecnologie che consentono una gestione ottimale delle materie prime, dell’energia e la riduzione dello scarto all’interno dei processi produttivi. L’impegno di questa piccola comunità di 22 persone animate dalla curiosità e dalla continua ricerca di nuove sfide è sorretto da un grande perché esistenziale: contribuire a creare un mondo migliore, più sostenibile, più giusto e più capace di affrontare le sfide del futuro. Il 2023, per l’Azienda friulana è iniziato con un prestigioso riconoscimento. Video Systems è stata premiata dall’IEEE CIS – Computational Intelligence Society come Outstanding Organization.
In questo episodio del podcast, Alessandro Liani - Fondatore e CEO dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Video Systems.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Episodio successivo

undefined - La A di Alce Nero con Erika Marrone

La A di Alce Nero con Erika Marrone

Alce Nero nasce nel 1978 ed è l’Azienda pioniera del biologico in Italia. Alce Nero non è solo un brand di cibo Bio. È una Società per Azioni, con soci agricoltori e trasformatori che hanno creduto nel biologico come mezzo: l’unico metodo possibile per produrre un cibo che faccia bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre dei suoi prodotti. Un gruppo di imprenditori agricoli e agroindustriali privati e cooperativi: la Cesenate Conserve Alimentari S.p.A., Brio S.p.A., Pastificio Felicetti S.p.A, Cooperativas Sin Fronteras lnternational, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Chocolat Stella, Pompadour, Molini De Vita S.r.l, Apo Conerpo Soc. Coop, e ancora, Mediterre.Bio S.r.l. Le materie prime sono coltivate dagli agricoltori e trasformate dai soci: sette stabilimenti in Italia, uno in Svizzera, dedicato alla lavorazione del cacao, e uno in Perù a quella dello zucchero di canna grezzo. Un gruppo saldamente radicato nei territori, che rappresenta un esempio concreto e distintivo di rete integrata, organizzata e sostenibile, che fa del marchio Alce Nero il simbolo del proprio lavoro. Per questo Alce Nero non gestisce filiere ma è filiera.
In questo episodio del podcast, Erika Marrone - Direttore Qualità, Sviluppo e Sostenibilità dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Alce Nero.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/alfabeto-della-sostenibilit%c3%a0-245225/la-l-di-lavazza-group-con-mario-cerutti-28281145"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to la l di lavazza group con mario cerutti on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia