Accedi

goodpods headphones icon

Per accedere a tutte le nostre funzionalità

Apri l'app Goodpods
Close icon
Alfabeto della Sostenibilità - La A di Alce Nero con Erika Marrone

La A di Alce Nero con Erika Marrone

02/28/23 • 20 min

Alfabeto della Sostenibilità
Alce Nero nasce nel 1978 ed è l’Azienda pioniera del biologico in Italia. Alce Nero non è solo un brand di cibo Bio. È una Società per Azioni, con soci agricoltori e trasformatori che hanno creduto nel biologico come mezzo: l’unico metodo possibile per produrre un cibo che faccia bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre dei suoi prodotti. Un gruppo di imprenditori agricoli e agroindustriali privati e cooperativi: la Cesenate Conserve Alimentari S.p.A., Brio S.p.A., Pastificio Felicetti S.p.A, Cooperativas Sin Fronteras lnternational, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Chocolat Stella, Pompadour, Molini De Vita S.r.l, Apo Conerpo Soc. Coop, e ancora, Mediterre.Bio S.r.l. Le materie prime sono coltivate dagli agricoltori e trasformate dai soci: sette stabilimenti in Italia, uno in Svizzera, dedicato alla lavorazione del cacao, e uno in Perù a quella dello zucchero di canna grezzo. Un gruppo saldamente radicato nei territori, che rappresenta un esempio concreto e distintivo di rete integrata, organizzata e sostenibile, che fa del marchio Alce Nero il simbolo del proprio lavoro. Per questo Alce Nero non gestisce filiere ma è filiera.
In questo episodio del podcast, Erika Marrone - Direttore Qualità, Sviluppo e Sostenibilità dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Alce Nero.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it
plus icon
bookmark
Alce Nero nasce nel 1978 ed è l’Azienda pioniera del biologico in Italia. Alce Nero non è solo un brand di cibo Bio. È una Società per Azioni, con soci agricoltori e trasformatori che hanno creduto nel biologico come mezzo: l’unico metodo possibile per produrre un cibo che faccia bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre dei suoi prodotti. Un gruppo di imprenditori agricoli e agroindustriali privati e cooperativi: la Cesenate Conserve Alimentari S.p.A., Brio S.p.A., Pastificio Felicetti S.p.A, Cooperativas Sin Fronteras lnternational, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Chocolat Stella, Pompadour, Molini De Vita S.r.l, Apo Conerpo Soc. Coop, e ancora, Mediterre.Bio S.r.l. Le materie prime sono coltivate dagli agricoltori e trasformate dai soci: sette stabilimenti in Italia, uno in Svizzera, dedicato alla lavorazione del cacao, e uno in Perù a quella dello zucchero di canna grezzo. Un gruppo saldamente radicato nei territori, che rappresenta un esempio concreto e distintivo di rete integrata, organizzata e sostenibile, che fa del marchio Alce Nero il simbolo del proprio lavoro. Per questo Alce Nero non gestisce filiere ma è filiera.
In questo episodio del podcast, Erika Marrone - Direttore Qualità, Sviluppo e Sostenibilità dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Alce Nero.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Episodio precedente

undefined - La L di Lavazza Group con Mario Cerutti

La L di Lavazza Group con Mario Cerutti

Lavazza, la più grande azienda italiana del settore del caffè, nasce con Luigi Lavazza e la sua drogheria, il 24 marzo 1894, anche se la sua nascita si fa comunemente risalire all’anno 1895. Una storia di eccellenza, creatività, ingegno cin cui il tema della sostenibilità è diventato la chiave di rigenerazione dell’identità del marchio e dell’azienda. Ciò che colpisce nelle modalità di sviluppo di tutta l’attività del Gruppo Lavazza nella dimensione della sostenibilità è la visione sistemica. L’azienda considera le proprie attività produttive come solo una parte di impegno che si dipana a 360 gradi. A partire dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra i quali vengono selezionati i quattro temi su cui Lavazza può incidere in modo diretto con scelte e strategie, fino al goal Zero che mette la propria capacità comunicativa al servizio dell’intera comunità internazionale coinvolta in questo cambiamento di paradigma. È questa «visione larga» e questo «pensiero lungo» che dimostrano la straordinaria attualità di una multinazionale del caffè che non si limita a realizzare le proprie attività di produzione, distribuzione e vendita rispettando i limiti definiti dalla comunità internazionale, ma si spinge oltre questi limiti, promuovendo e supportando un mindstyle, uno stile di pensiero che impregna di sé la propria visione del mondo.
In questo episodio del podcast, Mario Cerutti - Chief International Relations & Sustainability Officer dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Lavazza Group.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Episodio successivo

undefined - La N di Nativa con Paolo Di Cesare

La N di Nativa con Paolo Di Cesare

Ci sono aziende che nascono con uno scopo ancora prima di prendere forma attraverso un atto costitutivo siglato davanti a un notaio e della redazione di uno statuto che lo accompagni. Sono figlie di una vocazione personale a lasciare un’impronta positiva, di un’ispirazione umana unica, talmente forte e potente da smuovere le coscienze e far compiere i primi e fondamentali passi per cambiare il mondo. È il caso di Nativa - fondata da Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare - la prima B Corp in Italia che focalizza la sua attività in favore di progetti strategici di innovazione sostenibile per le imprese. NATIVA è una Regenerative Design Company. Il concetto di rigenerazione, oltre a quello di sostenibilità, è il cuore di questa azienda che, da oltre vent’anni, attraverso le proprie attività di ricerca, innovazione e accompagnamento strategico, accelera l’evoluzione delle aziende verso un nuovo paradigma economico.
In questo episodio del podcast, Paolo Di Cesare - Co Founder dell’Azienda - racconta la sostenibilità per Nativa.
“Alfabeto della sostenibilità” è un podcast di Utopia impresa ispirato al libro “L’Alfabeto della Sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin e pubblicato da Egea Editore.
www.utopiaimpresa.it

Commenti episodio

Genera un badge

Ottieni un badge per il tuo sito web che rimanda a questo episode

Seleziona tipo e dimensione
Open dropdown icon
share badge image

<a href="https://goodpods.com/podcasts/alfabeto-della-sostenibilit%c3%a0-245225/la-a-di-alce-nero-con-erika-marrone-28417306"> <img src="https://storage.googleapis.com/goodpods-images-bucket/badges/generic-badge-1.svg" alt="listen to la a di alce nero con erika marrone on goodpods" style="width: 225px" /> </a>

Copia